Skip to main content

Grande sconforto tra la comunità ispanica negli Stati Uniti. Il presidente americano Joe Biden ha deciso di liberare Franqui Flores ed Efrain Campo, i due nipoti della moglie di Nicolás Maduro condannati a 18 anni di carcere per narcotraffico da un tribunale di New York. I due giovani sono stati arrestati nel 2015 mentre cercavano di vendere circa 500 chili di cocaina a un agente infiltrato della Dea.

Biden ha rilasciato i “narco-nipoti”, come vengono chiamati in Venezuela, in cambio del rilascio di sette cittadini americani da parte del regime venezuelano. Si tratta di Jorge Toledo, Tomeu Vadell, Alirio Zambrano, Jose Luis Zambrano e Jose Pereira, tutti dipendenti della compagnia petrolifera Citgo, arrestati nel 2017 durante una riunione nella sede della società statale venezuelana Pdvsa; Matthew Heath, ex Marine arrestato nel 2020 e Osman Khan, detenuto a gennaio del 2021.

Biden ha ringraziato il governo federale per avere “reso possibile questo risultato. Io continuerò a portare avanti l’impegno della mia amministrazione a liberare tutti i cittadini statunitensi che in questo momento sono detenuti illegalmente all’estero”.

Non è la prima volta che quest’anno il governo degli Stati Uniti scambia narcotrafficanti per la liberazione di prigionieri americani. Ad aprile, Washington rilasciò l’afgano Bashir Noorzai, arrestato negli Usa per trafficare più di 50 milioni di dollari in eroina tra Stati Uniti ed Europa in cambio della libertà dell’ingegnere Mark Frerichs.

A settembre, è stato rilasciato il pilota russo Konstantin Yaroshenko, arrestato in Liberia nel 2010 per traffico di droghe e condannato a 20 anni di carcere, in cambio dell’ex marine americano Trevor Reed.

Douglas Farah, analista e consigliere per la sicurezza del governo americano, ha ricordato in un’intervista al sito venezuelano RunRunes che nonostante i precedenti di quest’anno, non è comune che le operazioni di scambio includano persone accusate di narcotraffico: “È inusuale, per un narcotrafficante già condannato, essere scambiato. Anche per Yaroshenko e Noorzai, è poco comune”.

L’analista crede che il presidente americano abbia intenzione di portare a casa i prigionieri americani ma ha bisogno anche di petrolio, vista la crisi energetica provocata dalla guerra in Ucraina: “Per questo motivo Biden è più disponibile a parlare con il regime di Maduro […] La regione è cambiata drammaticamente. Petro in Colombia, Boric in Cile e probabilmente il ritorno di Lula in Brasile. Non si può isolare Maduro. Quel momento è passato. Fa parte, credo, di un riorientamento della politica per la nuova realtà del continente e dei cambiamenti a Washington”.

Infine, questa settimana gli Stati Uniti e l’Iran hanno raggiunto un accordo per la liberazione di prigionieri e lo sblocco di alcuni fondi di Teheran (circa 7 miliardi di dollari) in Corea del Sud. Per il Dipartimento di Stato americano non c’è invece relazione tra le due decisioni.

L’agenzia Nournews ha informato che quattro persone arrestate nella Repubblica Islamica saranno rilasciate con la condizione della liberazione di quattro iraniani in stato di fermo nel territorio americano.

Le Nazioni Unite sostengono che il fine settimana Baquer Namazi, cittadino americano di origine iraniana, è stato rilasciato insieme al figlio Siamak, per ricevere cure mediche all’estero. Namazi faceva parte di un’organizzazione internazionale ed è stato arrestato nel 2016 quando protestava per la liberazione del figlio, detenuto nel 2015.

Venezuela, Iran e Russia. Grandi movimenti di prigionieri

Dai nipoti di Nicolás Maduro a un pilota russo arrestato in Liberia, l’amministrazione statunitense ha rilasciato diversi condannati (soprattutto per narcotraffico) in cambio di prigionieri americani in mano ai regimi. Le motivazioni dietro questa nuova strategia

 

Prende il via l’esercitazione Mare Aperto. L’Italia e il Mediterraneo allargato

Per più di tre settimane più di 4mila militari e 45 tra navi e sottomarini saranno coinvolti nel Mediterraneo allargato nella seconda edizione annuale dell’esercitazione Mare Aperto. Rivolgendo particolare attenzione alla protezione degli interessi nazionali, alla sorveglianza delle aree strategiche, alla vigilanza marittima degli obiettivi sensibili e alla salvaguardia della libertà di navigazione nell’alto mare

Una mappa per il Pd all'opposizione. Meno correnti, più agorà

Walter Verini: “Siamo sembrati un partito troppo lontano e spesso più ceto politico autoreferenziale e chiuso che non classe dirigente. La mission è condividere dolori e disagi”. Chiara Geloni: “Attenzione a non fare solo ginnastica intellettuale: bene le agorà, ma serve poi anche la sintesi”

Per l’Ucraina, serve la concertazione tra gli alleati. L’opinione di Tricarico

Fermo restando l’obiettivo finale di garantire l’assoluta integrità del territorio ucraino, è tempo che i Paesi della Nato alleati di Kiev riflettano su possibili alternative rispetto al pericolo di escalation con Mosca. La trasformazione della guerra da conflitto convenzionale, asimmetrico ed in parte ibrido in una guerra di liberazione, non penalizzerà gli ucraini, allungherà semmai la durata del confronto, evitando però conseguenze disastrose per tutti

Il fascismo non torna, ma in Europa temono che... Gli scenari di Polito

Per l’editorialista del “Corriere”, le prese di posizione di Meloni nei confronti della Nato e a favore dell’atlantismo “la collocano dalla parte della libertà. Ciò non toglie che Germania e Francia possano guardare con apprensione sul fronte del suo radicamento europeo”

solen-feyissa-XfnfMlNpWDo-unsplash

Tutti i dubbi sull'accordo tra Usa e TikTok, nonostante la firma

La questione sicurezza nazionale sta per essere risolta da un patto sottoscritto tra Washington e il social cinese. Ma le preoccupazioni sulla gestione dei dati, specie da parte dei conservatori, rimangono invariate. E sullo sfondo c’è Pechino, che al momento tace ma potrebbe storcere il naso

I rapporti nel Pacifico passano per (sostanziose) richieste economiche

Il summit tenutosi negli Stati Uniti con 14 Paesi insulari ha portato alla firma di una dichiarazione congiunta piuttosto vaga. Le isole del Pacifico vogliono sostanziose garanzie economiche per poter affrontare il cambiamento climatico, e giocano da una posizione di rinnovata importanza geopolitica

Il governo Meloni non si metterà contro l'Europa. L'ottimismo di Bremmer

Il punto cruciale non è l’Italia, secondo il fondatore di Eurasia group, ma l’Unione europea e la forza dei singoli Stati membri. La riprova è nel risultato deludente ottenuto da Paragone con il suo Italexit: “Gli italiani vogliono il sostegno economico che deriva dall’essere membri dell’Ue”

Fcas e carro armato del futuro. Gli assenti dal budget di Parigi

Il governo francese ha presentato il suo bilancio per la Difesa per il prossimo anno, allocando 43,9 miliardi di euro a potenziare e rafforzare le proprie forze armate. Ma nei documenti non compaiono riferimenti al caccia di sesta generazione Fcas e il carro armato del futuro Mgcs, omissioni importanti per Parigi

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e responsabilità civile, la soluzione di Bruxelles

Con l’ultima direttiva, la Commissione europea intende responsabilizzare le aziende riguardo ai sistemi ad alto rischio che introducono nella società

×

Iscriviti alla newsletter