Tra sanzioni, impennata dei prezzi e asset congelati, parlare di resistenza economica è pura fantascienza. Al Cremlino conviene, anche se lo stesso presidente è fin troppo cosciente della realtà dei fatti. Parola di Mark Sobel
Archivi
L’Italia punta sul Typhoon. Ecco l'accordo per ventiquattro nuovi velivoli
Con l’acquisto di 24 Eurofighter Typhoon, l’Italia investe in tecnologie avanzate e nella cooperazione europea, assicurando capacità difensive oltre il 2060
La neutralità dello spionaggio, un’arte dimenticata. Il commento di Volpi
Nell’era di internet e della sovrabbondanza di informazioni, lo spionaggio ha visto i metodi di raccolta informativa evolversi e moltiplicarsi. Tuttavia, a questo cambio di strumenti non dovrebbe corrispondere un cambiamento nella metodologia di analisi, la quale dovrebbe sempre mantenersi asettica, equidistante e scevra da precondizionamenti di sorta. La riflessione di Raffaele Volpi, già presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Dalla Cina a Taiwan. Il nuovo budget del Pentagono ridisegna la strategia Usa
Il nuovo bilancio della difesa degli Stati Uniti per il 2025, approvato con sostegno bipartisan, tocca quota 895 miliardi di dollari. Tra gli obiettivi principali, l’aumento di stipendi per i militari, la deterrenza nell’Indo-Pacifico per proteggere Taiwan e restrizioni più severe contro le imprese cinesi
Semiconduttori cinesi nel mirino. Biden prepara il terreno per Trump
L’amministrazione uscente ha annunciato un’indagine sui semiconduttori “legacy” cinesi, che potrebbe portare a nuovi dazi fino al 60%. Questo passaggio potrebbe offrire al futuro presidente ulteriori strumenti per la sfida con Pechino
La Croazia reintroduce la leva obbligatoria. Il dilemma quantità-qualità per la Difesa
La Croazia reintrodurrà la leva militare obbligatoria e mentre sempre più Paesi dell’Est Europa vagliano misure simili, ci si domanda cosa dovrebbe fare l’Italia. Difficilmente il Paese potrebbe beneficiare di un ritorno alla coscrizione che, anzi, rischierebbe di pregiudicare gli attuali sforzi volti a rafforzare la Difesa nazionale
La Porta Santa interroga anche chi è "fuori". Scrive Cristiano
Il rito odierno, se visto da fuori ma nel pieno rispetto del mistero e del suo vero senso per l’universo credente, può divenire un invito potente a riscoprirci nel bisogno costante, irrinunciabile, dell’oltre. La riflessione di Riccardo Cristiano nel giorno dell’apertura della Porta Santa che inaugura il Giubileo 2025
I3U2? Perché l’Italia è centrale per Imec e I2U2
L’Italia non solo rappresenta un attore chiave per il collegamento tra Europa e Medio Oriente, ma offre anche competenze tecniche e diplomatiche che potrebbero rafforzare la cooperazione con i membri attuali di I2U2, India, Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti. Con la possibilità di evolversi in un “I3U2”
Pechino lancia la sfida a Washington sui Vertical Launch Systems
La Marina Usa ha storicamente goduto di un netto vantaggio per quel che riguarda questi sistemi di lancio. Ma negli ultimi anni la People’s Liberation Army sembra avvicinarsi a ritmo costante. I dati dell’Iiss
Israele alza il budget per la Difesa e vara la manovra formato guerra
La Knesset dice sì al disegno di legge che aumenta il disavanzo di 9 miliardi per permettere il finanziamento della spesa militare. Ora la manovra per il 2025 tocca quota 150 miliardi