Skip to main content

No, la Russia non è quell’invincibile armata in molti credevano. Di questo sono convinti fior di economisti, tra cui Mark Sobel, uno dei massimi esperti in forza all’Omfif, l’organismo che raggruppa le banche centrali del mondo. “Le politiche economiche della Russia e la ricchezza nazionale”, scrive Sobel in un report che porta la sua firma, “hanno contribuito a creare forti buffer negli anni passati, dando al Paese la capacità di finanziare una guerra prolungata. Ma, come hanno scritto molti altri , la sua economia è debole e deve affrontare oneri insostenibili sempre più grandi”.

Per esempio, “l’impennata della spesa per la difesa e la carenza di manodopera potrebbero aumentare i salari reali e creare posti di lavoro per ora. Ma tale generosità non può essere portata avanti indefinitamente e ci sono molte difficoltà economiche all’orizzonte. Non è un caso che i principali indicatori macroeconomici si stanno deteriorando. L’inflazione sta salendo verso il 9%, il rublo sta precipitando e il tasso di interesse ufficiale è al 21%, frenando gli investimenti. I controlli sui capitali abbondano. La spesa per la difesa sovralimentata significa che le risorse per i servizi sociali, le infrastrutture e l’istruzione vengono ridotte”.

E poi c’è il fattore esterno. “Le sanzioni occidentali stanno mordendo . Hanno bloccato il patrimonio della Russia, minacciando di togliere i guadagni passati del Paese di circa 300 miliardi (i famosi asset russi congelati, ndr) e persino di darli all’Ucraina per la ricostruzione. Anche se i guadagni energetici russi rimangono elevati, le ultime sanzioni che coinvolgono Gazprombank hanno ulteriormente colpito la capacità della Russia di vendere petrolio”, ragiona Sobel.

Non è finita. Mosca “sta affrontando una fuga di cervelli di massa e mentre i diplomatici negli Stati Uniti, in Europa e in Ucraina cominciano a cercare percorsi verso una soluzione negoziata, non dovrebbero dare per scontato che la posizione di Putin sia così forte o che il popolo russo possa avere una tolleranza illimitata per la guerra. E questo perché anche se le sanzioni e i beni russi bloccati non metteranno in ginocchio l’economia russa in un colpo solo, rimangono una leva potente e possono essere usati con più forza in qualsiasi accordo per porre fine ai combattimenti e garantire il futuro dell’Ucraina”.

Insomma, un’illusione ottica costruita a tavolino da Mosca. Ma forse nemmeno lo stesso Putin crede a tale artificio. Arrivando a capire “che una delle sue eredità durature sarà un’economia russa decimata dalla guerra e dall’isolamento per gli anni a venire. Altrimenti come si spiega il fatto che ogni volta che si parla di un accordo, la prima richiesta di Putin è la fine delle sanzioni occidentali?”

La Russia è malconcia. E persino Putin lo sa. Report Omfif

Tra sanzioni, impennata dei prezzi e asset congelati, parlare di resistenza economica è pura fantascienza. Al Cremlino conviene, anche se lo stesso presidente è fin troppo cosciente della realtà dei fatti. Parola di Mark Sobel

L’Italia punta sul Typhoon. Ecco l'accordo per ventiquattro nuovi velivoli

Con l’acquisto di 24 Eurofighter Typhoon, l’Italia investe in tecnologie avanzate e nella cooperazione europea, assicurando capacità difensive oltre il 2060

La neutralità dello spionaggio, un’arte dimenticata. Il commento di Volpi

Di Raffaele Volpi

Nell’era di internet e della sovrabbondanza di informazioni, lo spionaggio ha visto i metodi di raccolta informativa evolversi e moltiplicarsi. Tuttavia, a questo cambio di strumenti non dovrebbe corrispondere un cambiamento nella metodologia di analisi, la quale dovrebbe sempre mantenersi asettica, equidistante e scevra da precondizionamenti di sorta. La riflessione di Raffaele Volpi, già presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica

Dalla Cina a Taiwan. Il nuovo budget del Pentagono ridisegna la strategia Usa

Il nuovo bilancio della difesa degli Stati Uniti per il 2025, approvato con sostegno bipartisan, tocca quota 895 miliardi di dollari. Tra gli obiettivi principali, l’aumento di stipendi per i militari, la deterrenza nell’Indo-Pacifico per proteggere Taiwan e restrizioni più severe contro le imprese cinesi

Semiconduttori cinesi nel mirino. Biden prepara il terreno per Trump

L’amministrazione uscente ha annunciato un’indagine sui semiconduttori “legacy” cinesi, che potrebbe portare a nuovi dazi fino al 60%. Questo passaggio potrebbe offrire al futuro presidente ulteriori strumenti per la sfida con Pechino

La Croazia reintroduce la leva obbligatoria. Il dilemma quantità-qualità per la Difesa

La Croazia reintrodurrà la leva militare obbligatoria e mentre sempre più Paesi dell’Est Europa vagliano misure simili, ci si domanda cosa dovrebbe fare l’Italia. Difficilmente il Paese potrebbe beneficiare di un ritorno alla coscrizione che, anzi, rischierebbe di pregiudicare gli attuali sforzi volti a rafforzare la Difesa nazionale

La Porta Santa interroga anche chi è "fuori". Scrive Cristiano

Il rito odierno, se visto da fuori ma nel pieno rispetto del mistero e del suo vero senso per l’universo credente, può divenire un invito potente a riscoprirci nel bisogno costante, irrinunciabile, dell’oltre. La riflessione di Riccardo Cristiano nel giorno dell’apertura della Porta Santa che inaugura il Giubileo 2025

I3U2? Perché l’Italia è centrale per Imec e I2U2

L’Italia non solo rappresenta un attore chiave per il collegamento tra Europa e Medio Oriente, ma offre anche competenze tecniche e diplomatiche che potrebbero rafforzare la cooperazione con i membri attuali di I2U2, India, Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti. Con la possibilità di evolversi in un “I3U2”

Pechino lancia la sfida a Washington sui Vertical Launch Systems

La Marina Usa ha storicamente goduto di un netto vantaggio per quel che riguarda questi sistemi di lancio. Ma negli ultimi anni la People’s Liberation Army sembra avvicinarsi a ritmo costante. I dati dell’Iiss

Israele alza il budget per la Difesa e vara la manovra formato guerra

La Knesset dice sì al disegno di legge che aumenta il disavanzo di 9 miliardi per permettere il finanziamento della spesa militare. Ora la manovra per il 2025 tocca quota 150 miliardi

×

Iscriviti alla newsletter