Skip to main content

Semplici, economici ed efficaci, i droni della famiglia Shahed sviluppati dai tecnici della Repubblica Islamica dell’Iran sono da anni impiegati in modo estensivo nel conflitto in Ucraina, divenendone addirittura uno dei simboli. L’importanza di questi sistemi per lo sforzo bellico di Mosca è stata tale che dopo pochi mesi il Cremlino non si è più limitato ad importali dal Paese turanico, avviando la loro produzione direttamente in territorio russo. E adesso, anche l’apparato industriale-militare europeo sembra essere interessato a sviluppare degli asset molto simili.

In occasione del Paris Air Show 2025, il colosso europeo della missilistica Mbda ha svelato il suo One-Way Effector, un drone d’attacco concepito per essere impiegato secondo le stesse logiche degli Shahed iraniani: progettato specificamente per operazioni di saturazione contro le difese aeree nemiche, il sistema mira a colmare il vuoto esistente nel panorama europeo relativo alla mancanza di armamenti a basso costo, producibili su larga scala e capaci di sopraffare i sistemi difensivi avversari. “È stato pensato per riportare la massa nei ranghi delle forze armate”, ha dichiaratov Hugo Coqueret, responsabile dello sviluppo per il campo di battaglia presso Mbda. Il progetto è stato avviato nel dicembre 2024. Un primo volo di prova è previsto tra settembre e ottobre 2025, con l’avvio della produzione iniziale per il 2027.

Il drone misura circa tre metri e mezzo di lunghezza e sarà dotato di un motore a reazione, a differenza del motore a pistoni montato sui droni Shahed-136, con una velocità quasi doppia rispetto al modello iraniano. Viceversa, con un’autonomia stimata è di 500 km e un carico esplosivo da 36 kg, il sistema presentato da Mbda risulta inferiore sia per gittata che per carico allo Shahed, che ha un raggio d’azione di 1.600 km e monta una testata esplosiva di circa 50 kg.

L’azienda missilistica ha annunciato un accordo con un produttore automobilistico francese non specificato (anche se, dato il recente interesse per questo mondo, non è affatto da escludere che si tratti di Renault) per garantire una produzione mensile di 1.000 unità. Il One-Way Effector sarà costruito con componenti commerciali disponibili sul mercato, compresa la testata prelevata da un proiettile d’artiglieria da 155 mm, per contenere i costi e semplificare la produzione. Il drone sarà lanciato da rampe a terra o da veicoli, con guida Gps fino al bersaglio. Non sarà dotato di capacità di “swarming” basate su un sistema di Intelligenza Artificiale Integrato, ma Coqueret ha affermato che questi sistemi saranno “sparati in salve con capacità di raggruppamento e saranno dunque in grado di formare un branco, che si muoverà verso il bersaglio e genererà così un effetto di logoramento”.

Sfida ai droni iraniani Shahed. Ecco il nuovo sistema di Mbda

L’azienda ha svelato il suo nuovo progetto che compete col drone iraniano al Paris Air Show 2025. Pensato per la saturazione delle difese nemiche, il drone è stato progettato per essere adatto una produzione in massa di circa mille unità al mese

Neutralità pro-iraniana. Come si muove la Cina sul conflitto in Medio Oriente

Nella guerra tra Israele e Iran, Pechino non cerca lo scontro, ma ne sfrutta le crepe. E se il prezzo è qualche ambiguità, l’interesse nazionale viene comunque prima di tutto

A che punto è davvero il programma nucleare iraniano?

Il dibattito sul programma nucleare iraniano si concentra su tre elementi chiave: l’uranio arricchito (oggi a livelli record), i missili vettori e le competenze tecniche per far esplodere una testata. Mentre l’intelligence israeliana avverte che Teheran è ormai vicina all’arma, quella americana ritiene che non sia ancora in corso un effettivo armamento

Così il Cremlino fa leva sulla guerra tra Iran e Israele. Parla Di Liddo (Cesi)

Putin non mira a riportare l’attenzione sul conflitto in Ucraina, ma su sé stesso. La sua strategia è chiara: posizionarsi come attore imprescindibile nel grande gioco mediorientale. L’analisi di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali

Gcap, droni e interoperabilità. L’Italia tra ambizioni autonome e scenari integrati

Secondo Roberto Cingolani l’addestratore M-346 di Leonardo potrebbe costituire la base su cui sviluppare i droni gregari che affiancheranno il Gcap, il futuro caccia di sesta generazione  prodotto con Regno Unito e Giappone. La proposta dal Salone di Le Bourget

Imec e Piano Mattei possono convergere. Craxi spiega perché

“L’Italia, in virtù della sua posizione geografica, deve essere il punto di intersezione tra l’Indo-Pacifico e l’area euro-mediterranea”. Conversazione con la presidente della Commissione Esteri/Difesa del Senato a margine del dibattito “Il progetto Imec: l’Italia protagonista di rotte indo-mediterranee che decidono il futuro”, organizzato dal dipartimento Esteri di Forza Italia

Phisikk du role - Sulla demografia Giorgetti ha ragione, però...

La questione del crollo demografico italiano e delle sue conseguenze per l’economia è stata posta con la giusta attenzione dal ministro dell’Economia. Ma cosa si può fare per arginare questa desertificazione umana? La rubrica di Pino Pisicchio

Pechino rompe, le banche pagano. Il soccorso ai costruttori di auto cinesi

L’aver concesso i sussidi quasi solo a Byd ha messo in ginocchio l’intera industria dell’auto elettrica del Dragone. Per le banche è troppo e allora ecco la scelta di azzerare le commissioni sui prestiti a chi è finito vittima della politica industriale di Xi Jinping

Payback, ecco come il governo punta a disinnescare la nuova mina sulle imprese

Palazzo Chigi, di raccordo con il Tesoro, è pronto a stanziare fondi sufficienti a concedere uno sconto alle aziende del biomedicale, che debbono un miliardo alle amministrazioni. Possibile anche un innalzamento dei tetti per la spesa. Ma per le imprese è tempo di superare la norma

Autonomia o irrilevanza. La sfida strategica dell’Europa nella nuova era nucleare secondo Preziosa

L’Europa non può più limitarsi a osservare la ridefinizione degli equilibri mondiali. Il caso Iran dimostra che il potere si esercita con chiarezza, deterrenza e integrazione tra tecnologia e volontà politica. Gli strumenti esistono. Ciò che manca è una visione condivisa, la volontà di agire e un coordinamento efficace. L’analisi del generale Pasquale Preziosa

×

Iscriviti alla newsletter