Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata parliamo del Natale 2024 tra consumi e turismo e di un nuovo libro sui retroscena del mondo dello spettacolo. Ospiti: Ivana Jelinic (Amministratore…
Archivi
Il governo Bayrou parte in salita. I veti di Mélenchon e Le Pen
È il quarto esecutivo che nasce nel corso dell’anno e – certamente – dopo l’esperienza fallimentare di Barnier – anche quello guidato da Bayrou non sorge propriamente con i migliori auspici. Si rincorrono, infatti, le polemiche a poche ore dall’insediamento. Spuntano vecchie glorie come Borne e Valls, ma sia Mélenchon che il Rassemblement National di Bardella e Le Pen minano i presupposti per un governo duraturo
Cosa sappiamo della nave cargo russa affondata nel Mediterraneo
La Ursa Major è affondata a seguito di un’esplosione nella sala macchine. Salvati 14 dei 16 membri dell’equipaggio. Utilizzata dalla Difesa russa e appartenente a una compagnia sanzionata, era diretta a Vladivostok. L’incidente solleva interrogativi sul futuro delle operazioni navali russe nel Mediterraneo, con Mosca alla ricerca di un nuovo porto stabile dopo la perdita di Tartus in Siria
Un anno di Zes unica. Cosa ha funzionato
La cabina di regia convocata prima delle feste natalizie a Palazzo Chigi ha sancito il buon funzionamento dell’operazione di accorpamento voluta dall’ex ministro Raffaele Fitto, oggi vicepresidente della Commissione europea. E anche il credito di imposta ha dato i suoi frutti
Scontro tra titani. A Putin il primo round della battaglia dei tassi
Il governatore della Bank of Russia, Elvira Nabiullina, mai troppo in sintonia con il Cremlino, ha deciso di non alzare il costo del denaro, dopo le pressioni degli oligarchi e dello stesso Putin. Ma l’economia russa rimane in mezzo al guado
Oltre il Circolo Polare. Ecco il nuovo ruolo italiano nell’Artico
Il summit di Saariselkä ha riportato i riflettori geopolitici sulla regione dell’Artico, dove l’Italia cerca un ruolo attivo tra sfide tradizionali e ibride, valorizzando la sua tradizione pionieristica e scientifica. Il commento di Agata Lavorio, Università degli Studi di Milano
Droni cinesi? No, grazie. Washington guarda alla sicurezza nazionale
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina mettono a rischio l’uso dei droni cinesi, vitali per molteplici settori, evidenziando la necessità di alternative tecnologiche competitive a livello nazionale
Energia solare, intelligence e droni. Gli inaspettati risvolti della transizione energetica
Le energie rinnovabili possono portare vantaggi operativi inaspettati. Il Phasa-35, in corso di sperimentazione da parte di Bae Systems, è un velivolo autonomo che si alimenta in volo grazie a pannelli fotovoltaici e batterie integrate nella sua struttura. Le possibili implicazioni per le attività di intelligence e comunicazione satellitare potrebbero rivelarsi cruciali negli scenari di domani
Il gas come arma di guerra ibrida. Cosa emerge dall’incontro Fico-Putin
L’incontro tra il premier slovacco e il leader russo ha suscitato critiche da parte del presidente ucraino, che ha accusato il primo di voler aiutare il secondo a finanziare la guerra. La situazione delle forniture di gas russo all’Europa è “molto complicata” secondo il Cremlino. In realtà, Bruxelles si sta preparando da tempo a una possibile chiusura
I pilastri (saltati) del modello tedesco. Come uscire dalla crisi secondo Fabbrini
Merz è molto meno “dipendente” da Putin rispetto a quanto non lo fosse lo stesso Scholz. Ed è per questo che probabilmente una coalizione formata da Cdu e Verdi potrebbe essere salutare, rafforzando il baricentro europeo. La crisi tedesca è strutturale: i tre pilastri del modello economico-politico sono saltati. E in Francia la situazione è tesa. Conversazione con il politologo Sergio Fabbrini