Skip to main content

L’eliminazione del leader massimo qaedista, Ayman al Zawhairi, non è soltanto un colpo tattico eccezionale contro il terrorismo globale, ma ha un profondo valore strategico. Se sul piano della lotta al terrore uccidere un comandante/predicatore/guida di così alto valore storico significa mettere in difficolta l’organizzazione, al Qaeda; su quello della politica internazionale il raid rappresenta una capacità operativa attualmente ineguagliabile di Washington, che manda un messaggio chiaro ad alleati e rivali sull’ampiezza strategica statunitense.

Al Zawahiri, medico egiziano diventato leader di al Qaeda dopo l’uccisione di Osama bin Laden, nel 2011, è stato (dopo bin Laden appunto) la figura storicamente più rilevante dell’organizzazione. Un drone della Cia lo ha eliminato lo scorso fine settimanea, con un raid di precisione avvenuto a Kabul, in Afghanistan. L’informazione della morte è stata passata prima ai giornalisti statunitensi, e poi – una volta diffusa da tutti i principali media – confermata dal presidente Joe Biden con un discorso pubblico.

Il fatto che sia stato ucciso a Kabul ha due aspetti importanti. Il primo riguarda l’Afghanistan: i Talebani, che proprio dallo scorso agosto hanno ottenuto di nuovo il controllo del Paese, continuano a offrire ospitalità ad al Qaeda. Tant’è che Zawahiri pare sia stato ucciso nella casa di un importante leader talebano, Sirajuddin Haqqani (due dei suoi figli potrebbero essere rimasti uccisi nel raid). L’edificio si trova in un quartiere residenziale di Kabul frequentato anche da funzionari del governo.

Questo significa che i Talebani non stavano rispettando l’accordo stretto con gli Stati Uniti attraverso il quale hanno ottenuto il controllo del Paese. Gli americani – dopo mesi e mesi di mediazione, e dopo anni di ragionamento su un’exit strategy con cui chiudere 20 anni di impegno in Afghanistan, la più lunga guerra della storia statunitense – avevano raggiunto un’intesa sulla base di un principio pragmatico. I Talebani avrebbero ottenuto di fatto l’opportunità di prendere il potere (perché l’uscita degli Usa, e dunque della Nato, lasciava le forze di difesa e sicurezza afghane sole, non in grado di difendersi dall’avanzata degli ex ribelli), ma in cambio facevano un giuramento: il gruppo di potere che fu fondato dal Mullah Omar non si sarebbe più alleato con al Qaeda, come successe tra il 2000 e il 2001, quando l’allora regime talebano fornì protezione ai qaedisti prima e dopo l’attacco del 9/11.

Questa clausola potrebbe essere stata violata, sebbene era abbastanza impossibile immaginare che i Talebani rompessero le loro relazioni con al Qaeda. Tanto più in questo momento, in cui il regime dell’Emirato islamico talebano dell’Afghanistan è messo in discussione dal punto di vista securitario (e della narrazione, dunque della tenuta stessa= dalla presenza attivissima dello Stato islamico all’interno del Paese. Al Qaeda, che ha un rapporto di profonda inimicizia ideologica con l’organizzazione ideata da Abu Bakr al Baghadidi, può essere un buon alleato interno per la guerra di sicurezza che i Talebani devo fare quotidianamente contro i basghdadisti. Sotto questo punto di vista si può immaginare che non troppo cambierà con la morte di Zawahiri.

Tuttavia, gli Stati Uniti hanno dimostrato di essere consapevoli di quello che accade in Afghanistan, al corrente di come i Talebani abbiano violato l’accordo. Sta qui il secondo aspetto legato al raid afghano contro al Zawahiri. Washington non solo manifesta capacità di controllo sui dossier in cui è impegnata (tutti), indipendentemente dal livello di complessità (ipotesi: e se i Talebani avessero fornito informazioni agli americani in cambio di qualcosa? Suggestivo, non impossibile però). Ma anche un livello di efficacia senza pari.

Quando l’amministrazione Biden ha completato il processo innescato dalle due precedenti e ritirato l’ultimo soldato dall’Afghanistan, il timore tra diversi partner internazionali riguardava il sostanziale disimpegno americano da diverse dinamiche della politica internazionale – e in molti leggevano questo come la fine del dominio (imperiale globale) statunitense. L’eliminazione di Zawahiri mette in chiaro che nonostante questo disimpegno, la Cia e il Pentagono, dunque gli Stati Uniti, restano comunque in grado di compiere operazioni uniche, senza eguali.

È un messaggio ai partner mediorientali, per esempio, che soffrono il ritiro americani dalla regione. L’uccisione del numero uno di al Qaeda dice che quel ritiro c’è, ma questo non significa che Washington sia meno attento e pronti all’azione. Anzi: l’affidabilità dell’alleanza è ancora garantita da un’efficacia impareggiabile. A distanza di un poche settimane dalla visita mediorientale del presidente Biden, e a pochi giorni dall”anniversario dal ritiro afghano, il raid diventa dunque una conferma alle parole con cui l’amministrazione ha cercato di rassicurare i propri interlocutori sulla fermezza della propria presenza nella regione.

È questa l’importanza strategica di quanto avvenuto a Kabul, perché il tema è (come sempre in questa fase) anche il confronto tra potenze. Washington sa bene, ma intende riconfermarlo pubblicamente, che nessuna delle alternative possibili – non la Russia o la Cina, a nemmeno l’Unione europea o l’India e varie altre organizzazioni di sicurezza strategiche – sono in grado di compiere certe operazioni, così complesse e così efficaci.

E inoltre, nessun altro sembra aver intenzione di sostituirsi in questo ruolo agli Stati Uniti. Con ogni probabilità perché non ne ha capacità. Ma è questa capacità di condurre operazioni “over-the-horizon“, come vengono definite dalla politica militare statunitense, che rende gli Usa unici. Uno dei pilastri della strategia con cui Washington si pone al mondo. Per certi versi, il raid di Kabul è molto simile al blitz diplomatico con cui l’ambasciatore Jeffrey Hoviener ha convinto nei giorni scorsi il governo kosovaro a rivedere alcune delle proprie decisioni disinnescando l’inizio di una potenziale crisi con la Serbia. È questo genere di capacità (e di potere) che i rivali strategici statunitensi cercano costantemente di combattere, penetrandone falle, faglie e debolezze.

Eliminato al Zawahiri. Prova di forza strategica Usa

L’uccisione del leader di al Qaeda dimostra le capacità operative statunitensi, uno dei pilastri della postura strategica di Washington. Il raid diventa un messaggio di politica internazionale per alleati e partner sulla forza globale che gli Stati Uniti riescono ancora a esprimere in modo ineguagliabile

Dai satelliti all’IA. Elettronica protagonista della Difesa europea

Dallo sviluppo di tecnologie spaziali ai sistemi di combattimento aerei del futuro ad ala fissa e rotante, fino alle tecnologie quantistiche e di IA per la difesa cyber. Sono solo alcuni dei progetti selezionati dal Fondo europeo della Difesa che vedranno la partecipazione di Elettronica, un risultato importante anche per la sovranità tecnologica europea e dell’Italia

Un patto atlantico per saldare il centrodestra. Parla Adornato

Intervista all’intellettuale, cinque legislature da deputato e riferimento nel centrodestra. Tardi per le bandierine di partito, dalla coalizione serve una prova di maturità. Ucraina e atlantismo in cima al programma, il resto viene dopo. Meloni? È la Marcell Jacobs della politica italiana, ma prima del traguardo c’è qualche ostacolo

oro

Il Regno Unito ha deciso sull’oro del Venezuela. E Maduro…

L’Alta Corte di giustizia dell’Inghilterra e del Galles ha negato al leader del regime venezuelano l’accesso alle riserve auree per circa un miliardo di dollari. La disputa era iniziata nel 2019, dopo il riconoscimento del leader dell’opposizione Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano, ma ora…

 

Sostenibilità, etica e diritti. Cy4gate aderisce al Global compact Onu

Allineare strategie e attività a principi condivisi di diritti umani, standard lavorativi, ambientali e di trasparenza. È quanto previsto dalla decisione di Cy4gate, azienda specializzata nel mercato cyber, di aderire al Global compact delle Nazioni Unite e contribuire, secondo l’ad Galtieri “alla realizzazione di un futuro migliore”

Gastech sbarca a Milano. Di cosa si parlerà alla 50esima edizione del Forum

Si terrà dal 5 all’8 settembre a Milano la 50esima edizione di Gastech, forum internazionale sul gas. Quello italiano sarà lo scenario perfetto per parlare del nuovo panorama energetico, la sua sicurezza e le nuove frontiere in questo ambito

Taiwan va in soccorso dei dissidenti di Hong Kong

Il governo di Taipei faciliterà la procedura per la cittadinanza e la residenza permanente alle persone che fuggono dal totalitarismo cinese

Così nei Balcani occidentali si muovono le potenze globali

L’offensiva russa in Ucraina ha rafforzato la volontà sia del Kosovo sia della Bosnia di aderire all’Alleanza Atlantica, spiega Bressan (Lumsa/Sioi). L’ingerenza estera sulla crisi tra Belgrado e Pristina è un elemento determinante

Di Maio lancia l'Impegno civico. E tende una mano a Letta

Alle Officine Farneto l’inaugurazione di Impegno civico, il nuovo rassemblement guidato da Luigi Di Maio con il Centro democratico di Bruno Tabacci. Agenda Draghi e patto anti-destre, l’orizzonte guarda al Nazareno. In aula risate e veleni per Carlo Calenda, che mette chilometri con Enrico Letta

Kosovo, ecco l’impegno dei militari italiani per Kfor

L’Italia è presente in Kosovo fin dal primo giorno della missione Kfor, la forza multinazionale a guida Nato incaricata dall’Onu di mantenere la pace nel Paese. Le nostre Forze armate schierano al momento il contingente più numeroso, avendo anche la responsabilità del Comando regionale Ovest, e i Carabinieri sono impegnati in particolare nella regione di Mitrovica, dove si concentrano le tensioni

×

Iscriviti alla newsletter