Skip to main content

Prosegue la battaglia del governo cinese contro la possibile influenza di alcuni account social. Questa volta la vittima della censura sarebbe Li Jiaqi, una star della rete in Cina. Del giovane non ci sono più tracce sui social, dopo che venerdì, poche ore prima dell’inizio delle commemorazioni della repressione in Piazza Tiananmen, aveva mostrato in diretta una torta con la raffigurazione di un carro armato.

La trasmissione live di Li è stata interrotta, proprio nel momento in cui la telecamera riprendeva il carro armato fatto di cioccolata. Da quel momento non ci sono più messaggi, post o video di Li. Sui motori di ricerca cinesi il suo nome è completamente scomparso.

Nato nel 1992, questo ragazzo ha milioni di follower ed è diventato famoso per i suoi video su tecniche e vendita di make-up. È conosciuto come il “Re dei rossetti”. Da questo weekend, il pubblico che segue Li ha sollevato preoccupazione per il silenzio dell’influencer, che aveva programmato una trasmissione live domenica.

Nella piattaforma Weibo ci sono circa 100 milioni di hashtags che commentano la vicenda. “Molta gente non conosce la storia di quella torta”, ha scritto un utente su Weibo. “Non lo sa, non glielo hanno mai insegnato a scuola”, rispondeva un altro. L’uso dei social network, con metafore e parole chiavi, sta diventando popolare tra i giovani cinesi che tentano di sfuggire alla censura. Altri confermano che si era permesso di toccare un argomento delicato, per cui è stato bandito dalla rete.

La Cina ha eliminato dai libri ogni riferimento al massacro di Tiananmen a Pechino nel 1989. La storia è censurata in rete e molti giovani non sanno cosa significa l’immagine dell’uomo solo, fermo davanti ai carri armati.

Non è un Paese per i social. La scomparsa di un altro influencer cinese

Non ci sono più post della star dei social network Li Jiaqi, “Re dei rossetti”, famoso per i suoi video sul make-up. Venerdì aveva trasmesso un video con una torta e la forma di un carro armato sopra, in riferimento al massacro di Tiananmen. Da quel momento il silenzio è preoccupante e non ci sono più tracce del suo nome nei motori di ricerca…

Il rebus dei referendum sulla giustizia. Alcuni rilievi etici

La giustizia è cardine della vita sociale e politica e non è assolutamente etico usare o intaccare questo principio servendosi di strumenti minimi, in sé anche opinabili, per un disegno non chiaro, che facilmente potrebbe assumere caratteristiche populiste e anticostituzionali. la riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

I talk show sono come Putin. Distruggono (i fatti). Parla Petruccioli

Addio ai fatti: in Italia si impone la dittatura delle opinioni. Claudio Petruccioli, già presidente della Rai e parlamentare di lungo corso, sui media italiani e la guerra di Putin: i talk show sono solo show, la par condicio come unico parametro, anche per le fake news. Draghi? L’esatto opposto, ma la sua sarà una parentesi

Investimenti e resilienza, così i Cavalieri del Lavoro battono la crisi

Forte vocazione internazionale, massicci investimenti in innovazione, solidità della struttura patrimoniale sono i punti di forza delle imprese guidate dai Cavalieri del Lavoro della Repubblica Italiana. I risultati del rapporto promosso dalla Fncl e realizzata da Crif Ratings

Kirill manda in esilio il suo numero 2. Un arroccamento per non isolarsi

Fino allo scoppio della guerra era l’uomo-ovunque della Chiesa ortodossa russa. Veniva spessissimo a Roma, i rapporti con il Vaticano erano solidi soprattutto per lui e attraverso di lui. Ma non solo con il Vaticano. Ora il metropolita Hilarion, responsabile delle relazioni internazionali della Chiesa moscovita, è stato trasferito in Ungheria

Torna regolare la circolazione ferroviaria. Fs sblocca la galleria di Roma

Riattivata la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, oltre 70 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) hanno lavorato per rinnovare circa un chilometro e trecento metri di binari

Tokyo contro Mosca. Chi sarà colpito dalle nuove sanzioni

Il governo giapponese ha deciso di bloccare le esportazioni verso il mercato russo e le operazioni della Banca di Credito di Mosca, la Banca Agricola e la Banca Bielorussa di Sviluppo e Ricostruzione. Una misura che cerca di contribuire agli sforzi globali per la pace in Ucraina

Tutto nella norma. L'evento di Formiche e Fondazione Roche

Di Redazione

Tutto nella norma è una piattaforma di dialogo attraverso cui discutere di diritti delle persone, in particolare quelle fragili, e degli strumenti di tutela previsti dall’ordinamento giuridico affinché nessuno venga lasciato indietro. L’evento kick-off si terrà il prossimo 14 giugno alla presenza, tra gli altri, del Sott. Costa, della Presidente Garavaglia, del Prof. Manconi e della senatrice Binetti

Atlantismo, guerra e follia proselitista. Il commento di Ippolito

Come avrebbe detto Luigi Sturzo, l’Atlantismo è la nostra anima politica, la Nato è la nostra sicurezza militare, l’Europa occidentale è la nostra casa naturale. Pertanto, davanti a questa assurda guerra di Putin contro l’essenza stessa della civiltà occidentale, sostenere posizioni filosovietiche, antiamericane e antieuropee è e resta un errore. Il commento di Benedetto Ippolito

A Torino l’innovazione della Nato. L’impegno della Sala rossa

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato una mozione che impegna il sindaco e la giunta a sostenere e facilitare la candidatura del capoluogo piemontese quale nodo europeo di Diana, l’acceleratore per l’innovazione lanciato dall’Alleanza Atlantica con l’agenda Nato 2030

×

Iscriviti alla newsletter