Skip to main content

Trasformazione digitale e potenziamento della cyber-sicurezza nei settori-chiave di Difesa, sanità, finanza, infrastrutture e Pubblica amministrazione. È quanto previsto dall’intesa raggiunta da Leonardo ed Engineering, sancita con la sigla di un Memorandum of understanding (Mou), che avvia la collaborazione strategica tra le due realtà con l’obiettivo di accelerare la transizione informatica italiana, un elemento fondamentale per la crescita e la competitività dell’intero sistema-Paese. “Con la sigla dell’accordo vengono messe a fattor comune le distintive eccellenze di due player leader nei rispettivi settori di business” ha commentato l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, a cui ha fatto eco l’omologo di Engineering, Maximo Ibarra, “il Mou firmato con Leonardo ci rende particolarmente orgogliosi perché è stato pensato per mettere al servizio del Paese l’impegno di due eccellenze italiane a forte capitale umano”.

Cooperazione sinergica

La partecipazione tra le due aziende servirà innanzitutto per determinare progetti e opportunità di business da sviluppare congiuntamente nel campo della digitalizzazione del Paese. Come registrato da Profumo “La sommatoria del know how di Leonardo e Engineering permetterà di elaborare soluzioni congiunte nel campo della Digital transformation sostenibile in grado di creare valore per il Paese”. Le due aziende, infatti, individueranno di volta in volta le aree comuni nelle quali poter cooperare, per poi passare alla progettazione e alla realizzazione di soluzioni in grado di rispondere alle esigenze del mercato, sempre più sfidanti dal punto di vista dei prerequisiti perché basati su tecnologie sempre più innovative e di frontiera come intelligenza artificiale, Big data, Digital twin, e soluzioni Cloud, di Quantum computing e Internet of things.

Accelerare la digitalizzazione

L’obiettivo della partnership è quello di velocizzare e garantire la sicurezza dei processi di digitalizzazione nei settori di mercato in cui le due aziende operano, così da mettere a disposizione del Paese il loro consolidato know-how tecnologico anche in chiave di sostenibilità economica e ambientale. “Le sfide che stiamo vivendo vanno affrontate creando sinergie e partnership innovative per il mercato e per le persone” ha detto Ibarra, sottolineando come la partnership punti a “supportare i player di tutti i mercati in processi di digitalizzazione in cui anche le strategie di cyber-security siano parte integrante di una Digital transformation sostenibile e inclusiva”.

Tecnologie all’avanguardia

“La partnership si inserisce nell’impegno di Leonardo per promuovere un ecosistema innovativo su filoni tecnologici trasversali, una delle direttrici che guida il piano strategico Be Tomorrow 2030”, ha spiegato ancora Profumo, aggiungendo come l’impegno con Engineering assuma “una particolare valenza alla luce della rapidità nell’evoluzione del contesto tecnologico del Paese che impone la ricerca di soluzioni all’avanguardia”. Centrale nell’accordo sarà la collaborazione sul piano della ricerca e sviluppo, favorendo lo sviluppo di tecnologie e soluzioni digitali all’avanguardia. Le due aziende metteranno in collaborazione i rispettivi network dei Leonardo Labs e dei Centri di ricerca di Engineering, mettendo a fattor comune anche le rispettive eccellenze del capitale umano.

Dalla Difesa alla Sanità. Così Leonardo ed Engineering digitalizzano l’Italia

Mettere insieme competenze e know-how per accelerare la digitalizzazione del Paese in settori strategici, dalla Difesa, alla sanità, passando per finanza, infrastrutture e Pa. Il nuovo accordo tra Leonardo ed Engineering teso ad accelerare la trasformazione digitale italiana in maniera cyber-sicura e nel rispetto della sostenibilità economica e ambientale

Il papa, la guerra e la difesa come atto di amore. La riflessione di D'Ambrosio

Dimentichiamo spesso le lezioni della storia. Il nostro discernimento su aggressori e aggrediti è, alcune volte, frettoloso e standardizzato in categorie logore. E così dimentichiamo che c’è un obbligo di giustizia e amore nel proteggere gli oppressi e indifesi anche con le armi, nel caso in cui tutti gli altri mezzi si siano rivelati inefficaci

Draghi e Mancuso, due maverick contro i "pupazzi". Il mosaico di Fusi

Lo scomparso ex Guardasigilli Filippo Mancuso nel 1995 sbottò contro i “pupazzi ripieni di cenere e paglia”. Anche Draghi è ricorso alla stessa similitudine. Quando qualcuno ci dice che il Re è nudo, sbalordiamo e ci facciamo prendere dai singulti. Piaccia o no, al dunque la Repubblica dei Pupazzi è sempre lì: un totem impossibile da abbattere. La rubrica di Carlo Fusi

Niente ambiguità con le autocrazie. Il monito di Draghi (a Salvini e Meloni)

Dialogo sì, come auspicato da Kissinger tra Stati Uniti e Cina per evitare un’escalation. Ma attenzione: le autocrazie “prosperano” davanti alle “esitazioni”. La ricetta del presidente del Consiglio 

Chi è Argiolas, coordinatore dell’Ufficio Golden power a Palazzo Chigi

Collaboratore di Sabino Cassese e Bernardo Giorgio Mattarella, sarà lui a guidare le attività propedeutiche all’esercizio dei poteri speciali. Un passaggio cruciale nella riorganizzazione decisa da Draghi e Garofoli

I contestatori di Meloni? A pensar male si fa peccato, ma... I dubbi di Santanchè

“Rimetteremo al centro l’Italia. Le parole dopo il vertice Letta-Scholz? C’è chi rema contro l’interesse nazionale. La sinistra sa solo odiare. Il Mes? Un cappio al collo, non è quella la strada giusta. Il sud? Diventi hub europeo dell’energia con le rinnovabili”. Intervista alla senatrice di Fratelli d’Italia, Daniela Santanchè

Draghi lodato da Kissinger (e non solo). Negli Usa è ancora Super Mario

Gli aneddoti e la laudatio dell’ex segretario di Stato, gli elogi del numero uno di Blackstone, il messaggio di Biden. La consegna del “World Statesman Award 2022” al presidente del Consiglio a New York, dove tutti sperano che abbia ancora un ruolo per l’Italia e l’Europa

Letta-Scholz e Salvini-Le Pen. Chi si schiera a Berlino e Parigi

Il segretario dem incassa il sostegno della Spd. Il leader del Carroccio riceve un messaggio d’affetto dalla presidente dei sovranisti francesi e al mondo trumpiano dice…

I nuovi rapporti europei nel Golfo. Cosa aspettarsi dal viaggio di Scholz

Unione europea e Golfo sviluppano una nuova consapevolezza nelle relazioni reciproche. Tanti i temi sul tavolo, dalle questioni di sicurezza energetica a quelle strettamente securitarie, che trovano forme di dialogo nei viaggi di Michel (Ue) e Scholz (Germania) e di confronto in dossier come il Jcpoa o la guerra in Yemen. Per Baharoon (B’huth) gli sviluppi sono frutto della nuova partnership strategica Ue-Gcc

L'Europa egoista e quel patto di Varsavia 2.0 che fa paura. Parla Forchielli

Intervista all’economista e imprenditore esperto di Oriente. In Europa si predica unità ma alla fine ognuno pensa a salvare la propria pelle, il price cap insegna. L’Occidente fa bene a temere la Shanghai Cooperation Organization. Tra Cina e Russia c’è una strana alleanza, Pechino non vuole questa guerra e sta già prendendo le distanze da Putin

×

Iscriviti alla newsletter