Il Partito conservatore rinnova la fiducia al leader e primo ministro britannico. I ribelli, però, sono tanti e si faranno sentire già nelle prossime settimane
Archivi
Il ruolo della ricerca. Healthcare policy al Senato con la ministra Messa
Presentato in Senato l’ultimo numero di Healthcare policy “Chi ricerca trova” con la ministra dell’Università e della ricerca Messa, la senatrice Parente, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, e il il professor Guido Rasi, già presidente di Ema. A moderare l’evento la direttrice Flavia Giacobbe
Niente brevetti a Putin. Al Wto scoppia la guerra dei vaccini
Il 12 giugno il Wto deciderà sulla parziale sospensione dei brevetti sui vaccini anti Covid-19. L’intesa sembrava raggiunta dopo il sì di Ue, Usa e India. Ma a Washington cresce il pressing contro il voto e i Repubblicani avvisano Biden: non regaliamo i nostri segreti a Russia e Cina
La ricetta per uscire dalla crisi del grano è la tecnologia israeliana
Al di là dello sblocco del porto di Odessa, il tema avrà gravissime ripercussioni mondiali visto che il territorio ucraino bombardato dai russi è di fatto inutilizzabile per il presente e per un certo pezzo di futuro
Musk o i mille modi di far saltare l'acquisto di Twitter
Il proprietario di Tesla punta il dito contro il consiglio d’amministrazione e parla di chiara violazione degli accordi. Una polemica già nota e per cui non sono bastate le dichiarazioni del Ceo Agrawal. Ma dietro potrebbe esserci la volontà dell’imprenditore di sganciarsi da un’offerta ormai troppo onerosa, dando la colpa alla controparte così evitando di pagare un miliardo di dollari di penale
Giletti, noi e i russi (cattivi)
Parlare con i russi, anche quelli cattivi, è giusto? Sì, se vogliamo la pace ci toccherà anche questo. Presentare i propagandisti di Mosca come esseri pensanti è giusto? No, pensare non è nel loro contratto di servizio. Il commento di Roberto Arditti
Spread, salario minimo e quello scudo della Bce (sopravvalutato). Parla Cottarelli
Intervista all’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica. I rendimenti saliranno ancora, anche perché la Bce smetterà presto di acquistare titoli. Lo scudo anti-spread? Un parolone, semmai Francoforte interverrà in casi di vera emergenza. L’Europa ha ragione, certa spesa corrente ora non è giustificata, è tempo di investire
Ecco chi adotta la settimana da 4 giorni di lavoro
Circa 70 aziende di diversi settori del Regno Unito adotteranno una nuova modalità di lavoro di quattro giorni alla settimana con la stessa retribuzione. I ricercatori valuteranno gli effetti sulla produttività, il sonno e lo stato d’animo dei lavoratori
Le finestre di distribuzione del film nell’industria audiovisiva post-Covid
Le finestre di distribuzione dei film nell’industria audiovisiva in questo momento di post pandemia sono al centro dello studio realizzato da ITMedia Consulting. Le criticità e le possibili soluzioni
La Great Resignation in Italia non è così great. Lo studio Brunetta-Tiraboschi
Il fenomeno delle “Grandi Dimissioni” è più una redistribuzione: non persone che lasciano il mondo del lavoro, ma che cambiano impiego. Molte delle dimissioni del 2021 erano rimandate, per via del congelamento del mercato nel 2020. Il vero problema è il mismatch tra quello che serve alle imprese (e alla PA) e quello che insegnano scuole e università