Skip to main content

Avanza, un passo alla volta, la Zes unica per il Sud. La creatura architettata dall’allora ministro per gli Affari Ue e oggi vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, per dare al Mezzogiorno quella spinta di cui ha bisogno: meno fisco, meno burocrazia, più industria. Nelle ore che hanno preceduto la vigilia di Natale, infatti, la premier Giorgia Meloni, di ritorno dalla Lapponia, ha riunito a Palazzo Chigi la cabina di regia della Zona economica speciale.

Un vertice convocato in seguito alla decisione di mantenere presso la presidenza del Consiglio la delega al Sud, e al fine di mettere a sistema tutte le azioni intraprese dal governo per il rilancio del Mezzogiorno, a partire proprio dalla Zes unica, che costituisce una vera e propria cornice strategica al cui interno vanno ad inserirsi riforme e investimenti atti a promuovere lo sviluppo delle regioni meridionali.

Nel corso della riunione, Meloni ha tracciato un primo bilancio dei risultati raggiunti e delineato le strategie future per il rilancio del Sud. D’altronde, la stessa Zes unica, rappresenterebbe una delle più grandi aree economiche speciali in Europa, integrando semplificazioni amministrative e vantaggi fiscali per attrarre investimenti. Dal primo gennaio 2024, sarebbero state rilasciate 415 autorizzazioni uniche per progetti del valore di 2,4 miliardi di euro, superando in 11 mesi gli investimenti delle otto precedenti Zes, ora riunite. Grazie a queste iniziative, si prevederebbero circa 8 mila nuove opportunità occupazionali. Anche il credito d’imposta avrebbe avuto risultati significativi, con oltre 6.800 imprese beneficiarie e investimenti complessivi superiori ai 5 miliardi di euro.

Non è finita. L’esecutivo intenderebbe proseguire con interventi mirati, come l’estensione del modello Caivano, e con misure infrastrutturali strategiche, destinando al Sud almeno il 40% dei fondi pluriennali per gli investimenti. Inoltre, Meloni avrebbe richiesto una ricognizione dettagliata degli interventi da parte delle amministrazioni centrali e delle regioni entro il 15 gennaio, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia delle azioni e costruire una strategia condivisa per il Mezzogiorno.

La stessa premier, nel corso della cabina, ha ribadito genesi e ratio della Zes unica per il Sud, raccogliendo il messaggio lanciato da Fitto, mesi fa. “Abbiamo voluto costruire una vasta area competitiva di attrazione degli investimenti, diversificata al proprio interno da una ricchezza di specializzazioni funzionali e produttive. Ed è un sistema molto innovativo, che prevede semplificazioni amministrative e vantaggi fiscali a chi intende investire nel Sud ed è sostenuto da una governance unitaria e coordinata, che permette di valorizzare le specificità territoriali e di massimizzare l’efficacia delle altre risorse a disposizione, Pnrr e fondi di coesione in primis”.

Un anno di Zes unica. Cosa ha funzionato

La cabina di regia convocata prima delle feste natalizie a Palazzo Chigi ha sancito il buon funzionamento dell’operazione di accorpamento voluta dall’ex ministro Raffaele Fitto, oggi vicepresidente della Commissione europea. E anche il credito di imposta ha dato i suoi frutti

Scontro tra titani. A Putin il primo round della battaglia dei tassi

Il governatore della Bank of Russia, Elvira Nabiullina, mai troppo in sintonia con il Cremlino, ha deciso di non alzare il costo del denaro, dopo le pressioni degli oligarchi e dello stesso Putin. Ma l’economia russa rimane in mezzo al guado

Oltre il Circolo Polare. Ecco il nuovo ruolo italiano nell’Artico

Di Agata Lavorio

Il summit di Saariselkä ha riportato i riflettori geopolitici sulla regione dell’Artico, dove l’Italia cerca un ruolo attivo tra sfide tradizionali e ibride, valorizzando la sua tradizione pionieristica e scientifica. Il commento di Agata Lavorio, Università degli Studi di Milano

Droni cinesi? No, grazie. Washington guarda alla sicurezza nazionale

Le tensioni tra Stati Uniti e Cina mettono a rischio l’uso dei droni cinesi, vitali per molteplici settori, evidenziando la necessità di alternative tecnologiche competitive a livello nazionale

Energia solare, intelligence e droni. Gli inaspettati risvolti della transizione energetica

Le energie rinnovabili possono portare vantaggi operativi inaspettati. Il Phasa-35, in corso di sperimentazione da parte di Bae Systems, è un velivolo autonomo che si alimenta in volo grazie a pannelli fotovoltaici e batterie integrate nella sua struttura. Le possibili implicazioni per le attività di intelligence e comunicazione satellitare potrebbero rivelarsi cruciali negli scenari di domani

Il gas come arma di guerra ibrida. Cosa emerge dall’incontro Fico-Putin

L’incontro tra il premier slovacco e il leader russo ha suscitato critiche da parte del presidente ucraino, che ha accusato il primo di voler aiutare il secondo a finanziare la guerra. La situazione delle forniture di gas russo all’Europa è “molto complicata” secondo il Cremlino. In realtà, Bruxelles si sta preparando da tempo a una possibile chiusura

I pilastri (saltati) del modello tedesco. Come uscire dalla crisi secondo Fabbrini

Merz è molto meno “dipendente” da Putin rispetto a quanto non lo fosse lo stesso Scholz. Ed è per questo che probabilmente una coalizione formata da Cdu e Verdi potrebbe essere salutare, rafforzando il baricentro europeo. La crisi tedesca è strutturale: i tre pilastri del modello economico-politico sono saltati. E in Francia la situazione è tesa. Conversazione con il politologo Sergio Fabbrini

Portolano in Libia. Dialogo e cooperazione con Tripoli

La presenza del generale Portolano in Libia testimonia l’importanza strategica che l’Italia attribuisce alla regione. In un periodo di crescenti sfide globali, il rafforzamento della cooperazione con un partner chiave come la Libia è essenziale per garantire stabilità, sicurezza e sviluppo condiviso

Costruire un’Europa protagonista nella Space economy. La sfida di Cristoforetti

L’astronauta, in un dialogo con il direttore di Formiche ed Airpress, Flavia Giacobbe, evidenzia come l’Europa rischi di essere esclusa dalla nuova corsa allo spazio, ostacolata da frammentazione strategica e dipendenza da partner esterni. Sottolineando come la competizione globale si giochi sull’innovazione e sull’autonomia tecnologica

L'Italia allunga ancora il passo sul Pnrr. Arriva la sesta rata

Bruxelles annuncia il pagamento della sesta tranche del piano, da 8,7 miliardi, destinati a Pubblica amministrazione, digitale e sociale e porta a 122 miliardi il totale incassato dalla Penisola. Entro la fine dell’anno partirà la richiesta della settima rata

×

Iscriviti alla newsletter