Skip to main content

È trascorsa una settimana dal terribile attentato al Crocus City Hall di Mosca, ma sono ancora molti – forse troppi – i punti rimasti oscuri. Proviamo, tuttavia, a fare qualche riflessione sulle conseguenze che questo tragico evento potrebbe avere, sia all’interno della Russia sia a livello internazionale.

Nonostante la rivendicazione quasi immediata da parte dell’ISIS-K, le modalità e le responsabilità dell’attentato restano da chiarire  e probabilmente non se ne conoscerà mai fino in fondo la matrice. Anche se l’autoproclamazione di responsabilità da parte dell’organizzazione terrorista islamica sia ritenuta abbastanza credibile (anche perché non erano mancate le avvisaglie nelle settimane precedenti), sarà quasi impossibile risalire ai mandanti ultimi dell’attentato e alle complicità – attive e passive – di cui i membri reali o presunti del commando abbiano beneficiato.

Sembra più utile soffermarsi invece su una domanda, la cui risposta può essere determinante per le conseguenze future: cui prodest? Lungi dall’indossare lenti complottiste, è oggettivamente molto difficile pensare che le accuse mosse dalla Russia all’Ucraina siano attendibili per una serie di motivi. Innanzitutto, per Kyiv organizzare (o anche solo “sponsorizzare”) un massacro di civili inermi sarebbe un boomerang con conseguenze potenzialmente fatali e che le alienerebbero una gran parte del sostegno offerto finora dall’Occidente. Inoltre, il fatto che gli autori dell’attentato stessero cercando di riparare proprio in Ucraina nel tentativo di “bucare” il confine attualmente più militarizzato al mondo sembra quantomeno velleitario se non davvero poco credibile e, anzi, va detto che la versione ufficiale di Mosca rispetto ai quattro arrestati fa acqua da diverse parti.

Sembra che si possa scartare anche l’ipotesi all’estremo opposto, ovvero che si sia trattato di un attentato organizzato – o se non altro “tollerato” – dallo stesso Cremlino. Piuttosto, chi voleva colpire il regime di Vladimir Putin ha calcolato molto bene i tempi, passando all’azione proprio nel momento in cui lo “zar” sembrava aver impresso un nuovo giro di vite al suo sistema di potere autoritario dopo avere stravinto le elezioni. E qui, tuttavia, sembra scattare un paradosso le cui conseguenze potrebbero essere molto pericolose: l’attentato ha messo in luce le debolezze di un regime che sembrava inattaccabile e inscalfibile, suscitando una reazione che potrebbe portare a un aumento dell’aggressività da parte del regime stesso.

Che cosa attendersi, dunque? La propaganda putiniana potrebbe avere gioco facile nel manipolare le informazioni in suo possesso e attribuire – seppure contro ogni evidenza – la responsabilità dell’attentato all’Ucraina, trovando quindi la giustificazione per intensificare l’offensiva militare proprio in prossimità dell’arrivo della primavera e dell’estate. Il rischio che la tensione si allarghi anche ai Paesi limitrofi è reale, e potrebbe bastare davvero poco per far scattare una scintilla (come ha dimostrato il missile russo che nei giorni scorsi ha sorvolato una porzione di spazio aereo polacco).

Inoltre, Putin non ha perso tempo per “mostrare i muscoli” contro l’Occidente, minacciando di abbattere gli F-16 che dovessero essere forniti dai Paesi Nato all’Ucraina. Quindi, mai come ora è necessario che da parte occidentale si mantenga il sangue freddo per non lasciarsi trascinare in quella che potrebbe essere una pericolosissima escalation con un regime che, dopo essere stato ferito, ha bisogno di mostrarsi forte all’esterno per poter riaffermare il monopolio della forza all’interno. Potrebbe essere dunque il momento giusto per la diplomazia, cogliendo in maniera positiva l’esortazione fatta da Papa Francesco: non per sventolare la “bandiera bianca” in segno di resa, ma per cercare almeno di aprire uno spiraglio negoziale che porti a un allentamento della tensione e della violenza tra Russia e Ucraina.

Dopo l’attentato a Mosca, cui prodest? Il commento dell’amb. Castellaneta

Una settimana fa l’attacco nella capitale russa rivendicato dallo Stato Islamico. Tanti i punti rimasti oscuri, ecco perché è necessario farsi alcune domande. L’intervento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

In Difesa, l’Italia faccia di più. Meloni, Crosetto e Cavo Dragone concordano

La necessità per il Paese di rafforzare il proprio strumento di difesa e deterrenza è stata al centro di numerosi interventi, a partire dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dal ministro Guido Crosetto e dal capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone

trincea

Campi minati e trincee. Così Kyiv prova a fermare lo slancio di Mosca

In previsione di un rinnovato sforzo offensivo di Mosca, Kyiv ha avviato la costruzione in massa di fortificazioni e linee difensive. Sperando che non sia troppo tardi

Sicurezza indo-pacifica. L’Indonesia sceglie i pattugliatori di Fincantieri

Fincantieri e il ministero della Difesa indonesiano hanno firmato un contratto per la fornitura di due Pattugliatori polivalenti d’altura, unità altamente flessibili e con un elevato livello tecnologico. L’interesse del Paese indo-pacifico nasce soprattutto dalla campagna navale in estremo oriente del Francesco Morosini, e rappresenta un ulteriore elemento del ruolo cruciale della dimensione navale per la regione

La Casa Bianca adotta nuove misure per l'IA. Ma per regolarla Biden da solo non basta

Il governo degli Stati Uniti è intervenuto per chiedere alle agenzie federali di “identificare e gestire i potenziali pericoli” derivanti dalla tecnologia. Non è la prima volta che si procede in questo modo. Ma per regolarla in modo più strutturato serve l’appoggio del Congresso, che ad oggi manca

Il viaggio di Meloni in Libano guarda alle crisi globali. La versione di Pirozzi

Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma Ue, politica e istituzioni dell’Istituto Affari Internazionali: “La visita mira da una parte a ribadire la presenza internazionale in un’area calda, quella al confine con Israele, in cui da sempre l’Italia è presente con la missione Unifil. E dall’altra anche a livello bilaterale un sostegno alla sicurezza del Libano, con un appello ad evitare l’escalation”

Anche la Finlandia punta il dito contro gli hacker cinesi

Dopo Washington e Londra, Helsinki punta il dito contro il gruppo legato al governo di Pechino per il cyber-attacco contro il Parlamento del 2021. Gli investigatori parlano di “complessa infrastruttura criminale”

Baku e Teheran cercano contatti pragmatici. Ecco come

Dopo una forte crisi nelle relazioni, i due Paesi lanciano una serie di iniziative congiunte, che vedono nei rispettivi interessi nazionali il loro motore. In un complesso contesto sia sul piano regionale che su quello bilaterale

La povertà e le baruffe della politica. L'analisi di Polillo

Gli ultimi dati Istat relativi alla povertà, per l’anno passato, hanno sollevato, come era facilmente prevedibile, polemiche roventi. Ma per evitare ulteriori polveroni è necessario partire dai dati. I quali, alla fine, faranno diventare rosso di vergogna chi, oggi, batte i pugni, reclamando maggiori provvidenze nella lotta contro quella povertà. Il commento di Gianfranco Polillo

L'Ue (e l'Italia) sono pronte al taglio dei tassi. Le parole di Panetta

Nella relazione ai soci di Via Nazionale, riuniti per approvare il bilancio, il governatore sgombra il campo dai dubbi su un possibile taglio del costo del denaro in estate. Ora la palla passa alla Bce. E sull’euro digitale Palazzo Koch c’è

×

Iscriviti alla newsletter