Skip to main content

“Le parole possono essere uova di serpente. Evocano idee, crescono indisturbate e, se trascurate, si schiudono in atti di violenza”. Le immagini diventano plastiche, come a restituire la portata del fenomeno e la gravità del momento.

È con questa immagine potente e al contempo inquietante che Gennaro Migliore, direttore del Consiglio consultivo di ICCEHS, ha aperto l’evento “Voci contro l’odio: insieme per una comunicazione responsabile”, promosso dal senatore di Italia Viva Ivan Scalfarotto ieri a Palazzo Madama, in occasione della Giornata internazionale contro i discorsi d’odio proclamata dalle Nazioni Unite. Un’occasione per fare il punto, con lucidità e preoccupazione, su quanto le parole – d’odio – possano costruire o distruggere il tessuto civile, fino a sfociare in radicalizzazioni e conflitti.

Non un dibattito astratto, ma un confronto urgente. A trentuno anni dal genocidio del Ruanda – ricordato più volte, proprio da Migliore, come esempio paradigmatico di quanto la propaganda possa precedere e giustificare lo sterminio – è il presente a preoccupare: social media, disinformazione, radicalizzazione giovanile e delegittimazione della parola “compromesso” stanno facendo dell’odio un linguaggio quotidiano.

“Ho vissuto sulla mia pelle quanto sia difficile contrastare i discorsi d’odio nel dibattito pubblico – così il senatore renziano, da anni in prima linea per estendere le garanzie previste dalla Legge Mancino -. Per decenni abbiamo cercato di rafforzarla, ma non sempre è stata considerata una risorsa. Oggi, i social sono veicoli potentissimi per l’odio: è scomparso il tempo dell’attesa e del pensiero, è venuto meno anche il pudore”. Il senatore ha denunciato, come rappresentazione emblematica dell’odio diffuso, gli attacchi dalla comunità ebraica romana durante l’ultimo Pride: “In un luogo nato per essere inclusivo, sentire accuse gravissime, come quella di ‘assassini’, è un segnale inquietante. Le folle possono diventare pericolose”.

Sulla stessa linea è anche Nidal Shoukeir, direttore del consiglio esecutivo di ICCEHS, che allarga lo spettro entrando nel vivo dell’attualità. “Il linguaggio d’odio è il carburante dei conflitti. Il nostro pianeta è percorso da guerre e tensioni crescenti: in Medio Oriente, in Ucraina, in Africa. E le parole non restano parole, diventano fiamme”. Da qui, un appello accorato alla responsabilità, rivolto a leader, influencer e cittadini: “La pace non è un’utopia, ma richiede azioni quotidiane. Serve un’etica della parola, un fronte comune per una cultura della comunicazione responsabile”.

A proposito di segnali allarmanti, è Massimo Khairallah, direttore delle relazioni internazionali di Med-Or Foundation, a mettere a fuoco la vulnerabilità giovanile in particolare in alcune aree del Mondo. Sono i numeri a parlare. “Il 60% di chi si affilia a organizzazioni terroristiche – scandisce Khairallah – è orfano. Nei campi in Siria o a Gaza rischiamo di perdere una generazione cresciuta nel risentimento. Se non interveniamo oggi, in particolare nelle scuole, rischiamo di trovarci tra dieci anni davanti a una nuova ondata di odio”. Khairallah ha indicato come modello l’esperienza degli Emirati Arabi Uniti, che attraverso una narrazione culturale hanno evitato la diffusione dell’antisemitismo: “Là – chiude – la leadership emiratina ha scelto di educare al rispetto. Serve una contro-narrazione globale, condivisa, strutturata”.

Di taglio decisamente più politico, da profondo conoscitore di queste dinamiche, è l’intervento di Fassino che analizza nel profondo la relazione tra parola, conflitti e media (vecchi e nuovi). “Assistiamo a una crescente radicalizzazione, che avvelena la società – è il giudizio netto del vicepresidente della Commissione Difesa – . Il discorso pubblico ha delegittimato perfino la parola ‘compromesso’, confondendola con il tradimento dei valori. Ma governare significa trovare punti di incontro, non alimentare lo scontro. È una sfida che si vince anche educando i giovani e rafforzando il sistema informativo”.

Fondamentale anche il riferimento al “ritorno dell’antisemitismo” in relazione alla polarizzazione del dibattito creato attorno al conflitto fra Israele e Iran e più in generale sulla situazione mediorientale.

A emergere dall’evento è stato un messaggio chiaro che, come ha precisato lo stesso Fassino in chiusura di intervento, delinea i contorni di una responsabilità collettiva. “Il contrasto all’odio non può essere appannaggio di una parte politica o di una comunità. È una responsabilità trasversale, che richiede collaborazione tra istituzioni, società civile, mondo dell’informazione e cittadini – dice in chiosa -. Non esiste neutralità di fronte all’odio: ignorarlo significa alimentarlo”.

D’altra parte, come ha ricordato Gennaro Migliore, “tutto nasce dalle parole. E se continuiamo a sottovalutarle, continueremo a ritrovarci a contare le vittime”. Le vittime delle radici dell’odio.

L'etica della parola come antidoto ai discorsi d'odio. Cos'hanno detto Fassino, Scalfarotto e Migliore

L’evento “Voci contro l’odio: insieme per una comunicazione responsabile” è stato un’occasione per fare il punto, con lucidità e preoccupazione, su quanto le parole d’odio possano costruire o distruggere il tessuto civile, fino a sfociare in radicalizzazioni e conflitti. “Assistiamo a una crescente radicalizzazione, che avvelena la società. Preoccupa il ritorno dell’antisemitismo”, ha detto il vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera Piero Fassino

Dopo Maxar, anche Anduril sbarca in Europa. Ecco l’intesa con Rheinmetall

In un contesto strategico sempre più orientato alla guerra ad alta intensità e alla sostenibilità industriale degli arsenali, l’annuncio della partnership strategica tra Anduril, società americana di tecnologia di difesa specializzata in sistemi autonomi, e a pilotaggio remoto e sorveglianza avanzata, e la tedesca Rheinmetall segna l’entrata dell’emerging tech americana all’interno dell’industria della difesa europea e del suo progressivo rafforzamento

Perché Trump salva ancora una volta TikTok

Il presidente americano firmerà in settimana un ordine esecutivo per prorogare di altri 90 giorni l’entrata in vigore del divieto del social network. Il motivo va ritrovato nelle relazioni tra Washington e Pechino, che sarebbero vicine a un accordo

Daniel Ek arma l’Europa. 600 milioni per i droni di Helsing

Prima Materia, la società d’investimento di Daniel Ek, guida un round da 600 milioni in Helsing. È il più grande investimento singolo mai fatto da Ek, che vede nella difesa tecnologica un pilastro strategico per l’Europa

Verso l’IA sovrana. Ecco come l’Europa si muove con Nvidia

Nvidia sta accelerando la sua espansione in Europa, consolidando accordi strategici con la francese Mistral AI e la tedesca Telekom, alludendo al concetto di “AI sovrana” che promuove dal 2023. Non mancano però le sfide per il Vecchio continente

Emirati e Italia uniti anche dall’Imec. La rotta dell’amb. AlSabousi

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

L’ambasciatore emiratino AlSubousi ribadisce il ruolo strategico dell’Italia nel progetto Imec. Il corridoio connetterà la regione strategica dell’Indo-Mediterraneo, promuovendo scambi economici e culturali. Gli Emirati guidano l’iniziativa con infrastrutture e accordi commerciali multilaterali

Le Bourget 2025, l’Italia dello spazio e della difesa gioca in attacco

Il Salone di Le Bourget ritorna e lo fa in uno scenario di incertezze, tensioni ed instabilità globali, con i settori aerospaziali e della Difesa al centro delle strategie di sicurezza nazionale. Il Salone è l’occasione, per le istituzioni e le industrie italiane e internazionali, di sviluppare sinergie e cooperazioni che possano generare nuove infrastrutture ed inediti modelli di difesa

Crisi mediorientale e ruolo americano. L'intervento di Flavia Giacobbe a TG2 Italia Europa. Il video

[embed]https://youtu.be/HO27Cyae3_w[/embed] Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a TG2 Italia Europa con Marzia Roncacci e Daniele Ruvinetti (Fondazione Leonardo MedOr) su Rai2 interviene sul conflitto in evoluzione tra Iran e Israele e sulla posizione degli Usa. "L'opzione di un intervento Usa a fianco degli israeliani non era la prima opzione. Donald Trump si era speso molto per un accordo sul nucleare…

Tassi e patate. La resa dei banchieri dinnanzi al disastro russo

Il numero uno di Sberbank, la principale banca della Federazione, ammette che senza un ripiegamento dei tassi la situazione potrebbe sfuggire di mano. Le stime di crescita del Cremlino sono già state smentite da una realtà quotidiana fatta di prezzi alle stelle e carenza di cibo. Per stessa ammissione di Putin

La colazione con Crosetto serve (soprattutto) all'opposizione. Perché M5S e Avs sbagliano secondo Losacco (Pd)

“Non mi spiego perché gli esponenti di Movimento 5 Stelle e Avs abbiano deciso di disertare la colazione con il ministro Guido Crosetto. Però per me è un errore”. Il senatore del Pd Alberto Losacco, componente dell’assemblea parlamentare presso la Nato nella sua conversazione con Formiche.net non usa molti giri di parole perché, assieme ai colleghi Malpezzi e Carè, ha invece accettato di confrontarsi con l’esponente del governo alla vigilia di un appuntamento cruciale: il vertice Nato dell’Aia in programma la prossima settimana

×

Iscriviti alla newsletter