Skip to main content

Sono gli unici che, realmente, possono cantare vittoria. Fratelli d’Italia issa il tricolore e, lancia in resta, si prepara ad affrontare le urne che – stando agli ultimi lanci di agenzia – dovrebbero essere entro la fine di settembre. Nella coalizione però i malumori serpeggiano e, come nel caso dell’ex ministro Gelmini, deflagrano. Un abbandono sanguinoso a cui se ne aggiunge un altro altrettanto “eccellente”, quello di Renato Brunetta. Le defezioni, alle orecchie del senatore di Fratelli d’Italia Andrea de Bertoldi, non suonano nuove. Anzi “me lo aspettavo” dice.

Si aspettava che dopo il voto in Senato ci fosse qualcuno che avrebbe abbandonato Forza Italia?

Premesso che sono problemi di Forza Italia, posso dire però che da un po’ di tempo il ministro Renato Brunetta si era dimenticato di quale fosse la sua collocazione all’interno della compagine del centrodestra. Aveva proprio scordato cosa fosse il centrodestra.

Alla fine, nonostante i primi tentennamenti, Lega e Forza Italia si sono accodati alla strada spianata da Fratelli d’Italia. 

Fratelli d’Italia ha seguito coerentemente le posizioni espresse su questo governo già a partire dal suo insediamento. Poi, come accade nelle occasioni importanti, ha saputo fare fronte comune ed essere coesa, facendo mancare la fiducia a un Governo e permettendo, finalmente, al popolo di potersi esprimere. Abbiamo orientato la nostra azione politica nell’interesse esclusivo dell’intero Paese.

C’è anche una parte di Paese che era dalla parte di Draghi e che non ha gradito questa mossa per via delle sfide alle quali questo Governo stava lavorando. Come rispondere a questi timori?

Secondo me i “timori” sono figli di una narrazione fatta esclusivamente dalla sinistra. Non si può, in una democrazia parlamentare, aver paura delle votazioni e della volontà espressa dagli elettori. Anche perché, malgrado le camere verranno sciolte, i lavori parlamentari andranno avanti. E non si prospetta l’arrivo degli Unni.

Pnrr, riforme, crisi sanitaria. Una parte del Paese teme che, al di fuori dell’esecutivo guidato da Mario Draghi, non ci sia una compagine alternativa pronta a governare il Paese. 

Il centrodestra, salvo qualche sparuto caso, governa in armonia sui territori ed esprime una classe dirigente che ha dimostrato sul campo di avere capacità amministrativa. Non vedo perché questo modello non possa essere replicato anche a Roma.

Il vero sconfitto di tutta questa partita è il Movimento 5 Stelle. Ora però, si apre un vulnus per il Pd che per voi potrebbe giocare a favore. Il campo largo è tramontato?

Il Movimento 5 Stelle si è polverizzato, a mio giudizio, molto prima di ieri. È già scomparso. Peraltro, dopo la strenua difesa che il Pd ha fatto di Draghi e del suo programma, mi aspetterei che l’alleanza fosse tramontata dal tutto. Anche se i dem, negli anni e in questa legislatura, hanno dato ampia prova di trasformismo.

irpef

Il centrodestra può governare. E su Forza Italia... Parla de Bertoldi (FdI)

Il senatore di Fratelli d’Italia: “Il centrodestra, salvo qualche sparuto caso, governa in armonia sui territori ed esprime una classe dirigente che ha dimostrato sul campo di avere capacità amministrativa. Non vedo perché questo modello non possa essere replicato anche a Roma”

Sfascisti (russi) a palazzo. L'ultima notte di Draghi

Perché Berlusconi ha seguito Salvini? Che fine ha fatto il partito dei liberali, soffocato dagli sfascisti di ritorno? Chi ha fatto da sponda al Cremlino? Dubbi e domande intorno alla notte che ha chiuso una bella illusione. Il commento di Marco Mayer

Calenda scrive la (sua) agenda Draghi. Chi lo seguirà?

Il fondatore di Azione, già ministro ed ex dem ha messo nero su bianco una possibile “agenda Draghi” in 20 punti. Parlare di programma e non di posizionamenti, sostiene Calenda, è il modo migliore per iniziare la campagna elettorale. E Brunetta e Gelmini dopo l’addio a Forza Italia sarebbero a un passo da Azione

Putin gas Draghi

Via Draghi? Arriva il premio di Putin: più gas all’Italia

Aumentano i flussi russi all’indomani della giornata che ha sancito la fine del governo Draghi. Il piano d’emergenza (cucito su misura per la Germania) divide l’Ue: Spagna apertamente contro, Italia e Polonia dietro le quinte

Turchia, perché tutti si schierano contro l’operazione curda

Erdogan cerca di portare avanti le sue iniziative in Kurdistan. Per il presidente turco un’operazione militare al nord della Siria può essere utile pensando alle elezioni

La politica è tempismo, e Draghi lo sa

Draghi aveva già deciso di dimettersi, e tutte le forze in campo hanno fatto la loro parte per guadagnare il massimo del consenso possibile. C’è chi c’è riuscito e chi no. L’opinione di Marco Zacchera

Microchip, al Congresso Usa è in gioco la sicurezza nazionale

Dopo mesi di stallo, il Senato americano ha accelerato il passaggio del Chips Act. In attesa delle ultime limature, il pacchetto legislativo sarà a breve pronto per il voto definitivo al Congresso. Il reshoring della manifattura high-tech è questione di leadership tecnologica e sicurezza nazionale…

Gestire la complessità. Il sistema di Mbda per le armi del Tempest

A Farnborough, la società presenta la sua visione per ottimizzare la gestione degli armamenti che equipaggeranno il caccia di sesta generazione Tempest, un sistema in grado di dialogare anche con le piattaforme senza pilota e gli altri assetti aerei, terrestri e navali nel segno della inter-operabilità multi-dominio degli scenari del futuro

Solo calcolo elettorale. Le colpe di Conte, Salvini e FI secondo Cangini

Il senatore di Forza Italia ha votato la fiducia in dissenso dal suo gruppo: “Ciascuno adesso tiri fuori il Draghi che è in sé. I voti a Salvini? Sono buttati. Governare sulle macerie non fa per me. Siamo alla fine di un ciclo politico, nel pieno di una crisi di sistema”

Avio Aero celebra a Farnborough il suo motore per l’EuroDrone

Avio Aero riunisce a Farnborough le istituzioni della Difesa per celebrare gli ottimi risultati del motore made in Italy Catalyst, selezionato a marzo da Airbus per equipaggiare il programma del drone europeo. Per Procacci, ad di Avio Aero, un risultato di “elevata rilevanza strategica per il posizionamento del comparto italiano nel mercato europeo della Difesa”

×

Iscriviti alla newsletter