Skip to main content

Una collaborazione internazionale nella Difesa che unisce Roma, Londra e Roma. Il sistema di combattimento aereo di sesta generazione Tempest, partnership internazionale che vede il nostro Paese collaborare con Londra, Stoccolma e, recentemente Tokyo, è stato infatti al centro di un accordo tra Italia e Regno Unito, stretto nel corso della prima giornata del Farnborough international airshow 2022, per individuare potenziali aree di cooperazione tra le rispettive aziende nazionali, intesa rafforzata dal supporto garantito dal Segretariato generale della Difesa e dal ministero della Difesa britannico. Sul tema è intervenuto anche il segretario alla Difesa di Londra, Ben Wallace, che ha dichiarato: “Sono lieto che il Regno Unito, insieme all’Italia e al Giappone, stiano lavorando insieme a progetti simili sugli aerei da combattimento e dimostra i benefici delle nostre alleanze in tutto il mondo”. Il progetto prevede la realizzazione di un dimostratore entro i prossimi cinque anni, necessario per garantire l’entrata in servizio del Tempest per il 2035.

Collaborazione anglo-italiana

L’accordo prevede una collaborazione di Leonardo e BAE Systems, le aziende prime rispettivamente per il nostro Paese e il Regno Unito, per identificare aree condivise di collaborazione effettuando analisi congiunte su attività di reciproco interesse. Questa partnership si concentrerà in particolare sull’applicazione delle metodologie di progettazione Model based system engineering (Mbse) e sullo sviluppo congiunto di tecnologie abilitanti per la sovranità nazionale del futuro sistema. Nello stesso contesto Leonardo ed Elettronica stanno anche sviluppando attività dimostrative su sensori e sistemi avanzati in collaborazione con le controparti britanniche.

Le altre partnership

Quella sul Tempest, tra l’altro, non è l’unica collaborazione che vede il nostro Paese collaborare con la Gran Bretagna. Il ministero della Difesa britannico ha infatti allocato oltre due miliardi di sterline per l’aggiornamento degli Eurofighter Typhoon con l’European common radar system mark 2 (Ecrs Mk2), il sistema radar destinato al velivolo da combattimento. Questo progetto, infatti, vedrà la collaborazione tra BAE Systems e Leonardo.

Il Giappone sul Tempest

In questo contesto si inserisce anche il Giappone, che a margine del vertice Nato di Madrid aveva annunciato per voce del suo primo ministro, Fumio Kishida, l’intenzione di aderire al programma Tempest. Tokyo e Londra, tra l’altro, sarebbero vicini a un accordo per fondere insieme i rispettivi programmi per i caccia di nuova generazione Tempest e F-X. Il progetto, che nelle intenzioni dei due Paesi dovrebbe concretizzarsi entro la fine dell’anno, sarebbe orientato alla riduzione dei costi di sviluppo, oltre ad allargare il potenziale mercato del sistema all’Asia. La spinta a combinare i due programmi sarebbe guidata da Mitsubishi Heavy Industries, responsabile dell’F-X, e la britannica BAE Systems. Secondo quanto rilevato dal comandante della Royal air force britannica, il maresciallo dell’aria Mike Wigston, la Gran Bretagna starebbe “esplorando opportunità di collaborazione e condividendo le nostre competenze tecnologiche con una serie di partner internazionali, tra cui il Giappone e l’Italia”.

La “dottrina Abe”

A spingere il Giappone a questo avvicinamento verso l’Europa ha contribuito sicuramente anche la guerra in Ucraina, che ha preoccupato Tokyo sul fatto che potesse veicolare “lezioni sbagliate”, un chiaro riferimento alle mire di Pechino su Taiwan. Kishida ha inoltre più volte ribadito l’intenzione del governo nipponico a rafforzare significativamente i propri legami con i partner occidentali, attenendosi in questo al programma di sicurezza nazionale promosso dallo scomparso ex-primo ministro Shinzo Abe. L’adesione al Tempest, inoltre, avviene in concomitanza con l’aumento delle spese per la difesa del Giappone, con un budget che dovrebbe raddoppiare nel prossimo decennio.

L’intesa tra Roma e Tokyo

In questo, Farnborough è stata anche l’occasione per completare il “triangolo” tra Roma, Londra e Tokyo con l’accordo tra Leonardo e Mitsubishi Electric per lo sviluppo della sensoristica destinata al caccia Tempest. L’accordo prevede la realizzazione di un dimostratore di tecnologia radar Jaguar che dovrà soddisfare i requisiti del caccia di nuova generazione. Inoltre, le due società stanno anche verificando la fattibilità di una collaborazione sui sistemi Integrated sensing and non-kinetic effects & Integrated communications system (Isanke & Ics), una sorta di rete che dovrà mettere in collegamento tra loro i diversi sensori di sesta generazione del più ampio sistema del velivolo. Ad aprile, tra l’altro, l’incontro tra il nostro ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e il suo omologo giapponese Nobuo Kishi, era servito per discutere di possibili sviluppi nella cooperazione nel settore industriale della Difesa e della sicurezza tra le quali una possibile collaborazione dell’industria italiana al caccia giapponese F-X, ora in procinto di confluire nel Tempest.

Tempest globale. Roma, Londra e Tokyo progettano il caccia del futuro

Si stringe la collaborazione nel comparto della Difesa tra Roma, Londra e Tokyo, concretizzatasi intorno al caccia di sesta generazione Tempest. Un cambio di paradigma che rappresenta una vera e propria internazionalizzazione del programma e avvicina ulteriormente la dimensione euro-atlantica all’Indo-Pacifico

Algeria, Azerbaigian, Russia (e Piombino). Tutte le partite del gas

Mentre Gazprom aumenta la tensione sulle forniture, l’Europa si muove per proteggersi e diversificare. Von der Leyen era a Baku per il raddoppio delle forniture, Draghi e sei ministri ad Algeri (che ha aumentato ancora i flussi verso l’Italia) per stringere accordi a tutto campo. Ma la politica ha il piede in due scarpe per le proteste nimby contro il rigassificatore

Dopo 10 anni riparte il Consiglio di associazione Ue-Israele

Non c’è ancora una data per la riunione ma i diplomatici stanno lavorando per organizzarla prima delle elezioni del 1° novembre nello Stato ebraico. Una svolta frutto del lavoro del premier Lapid e legata anche agli Accordi di Abramo

Dalla crisi di governo a Pechino. Draghi da Xi a novembre?

La diplomazia cinese ha invitato i leader di Francia, Germania, Italia e Spagna a incontrare il presidente in autunno, pochi giorni dopo il congresso del Partito comunista. Accettare o rifiutare? Decisione difficile, anche perché di mezzo ci sono questioni interne

L'Italia russa sulle interferenze di Mosca

In Italia per fortuna le attività di influenza non costituiscono reato: siamo un Paese libero. Spetterebbe però ai media scavare in profondità e spiegare interessi politici ed economici. In particolare, nel nostro Paese nessuna televisione ha riportato una notizia davvero inquietante

Con Draghi ad Algeri il gas all'Italia viene dal Mediterraneo

Nonostante la crisi di governo a Roma il premier è giunto oggi in Algeria per una visita, ridotta da due ad un giorno solo, con lo scopo di firmare importanti accordi con la controparte algerina. Il commento degli analisti algerini a Formiche.net

Draghi: "Algeria è primo fornitore di gas dell'Italia, acceleriamo". Il video

Draghi: "Algeria è primo fornitore di gas dell'Italia, acceleriamo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ockmU8mkAco[/embedyt] Algeri, 18 lug. (askanews) - "Questo Vertice ha confermato il nostro partenariato privilegiato nel settore energetico. In questi mesi l'Algeria è diventato il primo fornitore di gas del nostro Paese. Nei giorni scorsi la società algerina Sonatrach ha comunicato il prossimo rilascio di 4 miliardi di metri cubi di…

In nature nothing exists alone, l'opera di Comte per Hypermaremma

La nuova opera ambientale dell’artista svizzera Claudia Comte potrà essere visitata fino al 30 settembre, ed è parte della quarta edizione di Hypermaremma

Telegram e politica, così si prepara la campagna elettorale

Molto è cambiato dalle ultime elezioni politiche, due elementi su tutti la pandemia e la guerra in Ucraina. Così per i politici si apre un ulteriore campo: quello di Telegram. C’è chi arriva preparato, chi presidia il territorio e chi, invece, è molto in ritardo. L’analisi di Domenico Giordano

La fornitura di droni alla Russia può rafforzare l’Iran

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Gli Stati Uniti fanno filtrare altre notizie sulla vendita di droni iraniani alla Russia. Teheran cerca di rafforzare la sua dimensione (politica, militare, commerciale) internazionale

×

Iscriviti alla newsletter