Skip to main content

La guardia costiera greca ha sparato a una nave che si è rifiutata di fermarsi per un’ispezione al largo di Bozcaada (Tenedos), nell’Egeo settentrionale. L’ipotesi al vaglio degli investigatori è di contrabbando di armi sull’asse Turchia-Libia dopo che tra i due Paesi era stato firmato un memorandum sul gas. Ma l’episodio va in scia a un mese di fortissime tensioni tra Ankara e Atene.

Il fatto

La nave Anatolian battente bandiera delle Comore, secondo quanto ricostruito dalla guardia costiera greca, si era “mossa in modo sospetto all’interno delle acque territoriali nazionali”, mentre i funzionari turchi sostengono che stesse navigando in acque internazionali. Ha navigato dalla Somalia al porto turco di Kastamonu, nel Mar Nero, per una sosta tecnica, ha detto all’agenzia statale Anadolu Cengiz Oluç, un funzionario della compagnia proprietaria della nave.

Da tempo la Turchia è stata accusata di contrabbando di armi in Libia, in violazione di un embargo delle Nazioni Unite. Anche l’India ha sollevato preoccupazioni in occasione dell’ultima riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, lo scorso 30 agosto. Prima di chiamarsi Anatolian, la nave in questione si chiamava Mavi Marmara, coinvolta nel 2010 nel tentativo di rompere il blocco israeliano di Gaza. Quell’incidente provocò la morte di dieci cittadini turchi e 10 soldati israeliani rimasero feriti.

Attacchi

Non si tratta solo di un episodio in sé, ma dell’ennesimo fatto di cronaca che si inserisce in un periodo di relazioni a dir poco complesse tra le due sponde dell’Egeo: giorni fa il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva minacciato i greci di poter “arrivare di notte”, alludendo alle isole contese affermando: “Grecia, guarda la storia, torna indietro nel tempo; se vai troppo lontano, il prezzo sarà alto. Abbiamo una cosa da dire alla Grecia: ricorda Smirne”. In risposta, Atene ha inviato lettere alla Nato, all’Unione Europea e alle Nazioni Unite in cui ha criticato quelle che ha definito le dichiarazioni “apertamente minacciose” e “infiammatorie” di Erdogan.

Oggi il ministro degli Esteri Mevlut Cavusoglu ha raddoppiato la dose: “Il greco ha ancora prurito. Se inizi un’avventura per conto di altri ne subirai le conseguenze, come in passato. Questo è un avvertimento per la Grecia. Non diventate strumenti degli altri, non continuate le sfide. Perché l’amicizia della Turchia è buona, ma la sua inimicizia è tragica”.

Libia & Turchia

Le relazioni turco-libiche, al netto delle problematiche di tenuta interna in Libia, si stanno progressivamente rafforzando: nel Paese la presenza turca non è più percepita come ostile, anzi.

Lo dimostra la vicinanza di Ankara non solo a Dbeibah ma anche al maresciallo Khalifa Haftar. La diplomazia turca sta allacciando anche con Basaga, in orbita francese. Unica voce scettica nei confronti di Erdogan pare essere il presidente del Parlamento, Aguila Saleh, ma l’attuale crisi potrebbe essere superata e in caso di un nuovo governo, Erdogan è già pronto al dialogo tramite la consueta carta dell’assistenza logistica e finanziaria.

Gas

Il convitato di pietra di questi sommovimenti resta il gas: in risposta al memorandum turcolibico sulla Zee che di fatto taglia in verticale il Mediterraneo, “dimenticando” Creta, la Grecia ne ha firmato uno con l’Egitto per la demarcazione parziale delle loro zone economiche esclusive (Zee).

Le squadre in campo dunque procedono con intese e relazioni. Israele ha già siglato un accordo con l’Ue per vendergli a Bruxelles il gas attraverso l’Egitto, mentre è allo studio la possibilità di realizzare un gasdotto tra i giacimenti offshore di Israele e la costa turca e da lì esportarlo in Europa attraverso i gasdotti esistenti.

Anche per questa ragione Erdogan ha riallacciato le sue relazioni con Israele, il cui presidente Isaac Herzog ha visitato Ankara lo scorso marzo e ha incontrato Erdogan.

@FDepalo

Scintille nell'Egeo. Ipotesi contrabbando di armi sull'asse Turchia-Libia

La nave Anatolian si chiamava Mavi Marmara, coinvolta nel 2010 nel tentativo di rompere il blocco israeliano di Gaza. Resta comunque solida l’intenzione di Erdogan di essere un protagonista in Libia

Lezioni dall’attentato alle Torri Gemelle. Scrive l’amb. Castellaneta

Una vicenda che ha un lato positivo: noi occidentali abbiamo capito che non potevamo più solamente coltivare il nostro lato di Venere ma che dovevamo anche fare i conti con la nostra parte di Marte. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Mps, il mercato ci crede. La Borsa vede già l'aumento

All’indomani del blitz di Fratelli d’Italia a Piazza Affari il titolo della banca toscana ingaggia un rally e tocca un guadagno di quasi il 20%. Anche Anima entra nella partita, pronta a sposare la causa del salvataggio. L’operazione si farà, anche se frazionata. Ora palla all’assemblea dei soci

L'assistenza per tutti, per sostenere le donne. La promessa dell'Ue

Di Dubravka Šuica, Nicolas Schmit, Helena Dalli

Alla vigilia del discorso sullo Stato dell’Unione, tre commissari ribadiscono l’impegno europeo per un’assistenza di qualità, accessibile e a prezzi abbordabili. Uno degli obiettivi è che almeno il 50% dei bambini sotto i tre anni sia inserito nell’istruzione e nell’assistenza. In Italia il tasso di iscrizione è al 26%. Nell’Ue oltre 9,1 milioni di persone (di cui il 90% donne) lavorano nel settore

La monarchia inglese, i repubblicani e Aristotele perplesso. Scrive D'Ambrosio

I simboli non sono la sostanza ma la devono esprimere. Se la sostanza traballa, il simbolismo sarà insignificante, oppure strumentale alla raccolta del consenso, come succede in molte campagne elettorali, oppure impiegato per coprire malaffari e corruzione. E i riti spesso diventano vuota coreografia, anche nelle religioni. La riflessione di Rocco D’Ambrosio

Russia, lite in diretta tv tra gli esperti della Duma: "Non vinceremo mai la guerra così". Il video

Russia, lite in diretta tv tra gli esperti della Duma: "Non vinceremo mai la guerra così" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6TCUIX7lv8k[/embedyt] Il Russian Media Monitor della giornalista del Daily Beast Julia Davis ha pubblicato un estratto di un dibattito tenutosi sul canale televisivo russo Ntv, in cui l'ex deputato della Duma Boris Nadezhdin ha sollevato obiezioni importanti nei confronti dell'operazione speciale in Ucraina…

Parole per immaginare il futuro. Il libro di Elvira Frojo

Elvira Frojo, scrittrice e giornalista, già autrice, per edizioni San Paolo, dei libri “Il sorriso delle donne imperfette. Viaggio nell’alfabeto del benessere” e “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette”, esce in libreria con “Viaggio in una vita sospesa” (Rogiosi editore). Un block notes di articoli apparsi, negli ultimi due anni, su Formiche.net. Ne pubblichiamo la prefazione a cura del condirettore Valeria Covato

Sicurezza e libertà, così si orienta il voto degli italiani. Scrive Ceri

A ben vedere, quali che siano le specifiche poste in gioco, alla base vi è la questione del rapporto tra la libertà e la sicurezza. Al fondo la contesa verte sempre su come debba essere affrontato e configurato tale rapporto sui vari piani, a cominciare da quello istituzionale. L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario nelle università di Torino e di Firenze, ora condirettore della rivista Quaderni di Sociologia

Cosa farà Xi davanti agli insuccessi di Putin?

La Russia di Putin subisce la controffensiva ucraina, e per il leader cinese Xi (che in settimana dovrebbe incontrare il presidente russo) non è una buona notizia. Né dal punto di vista dell’immagine, né della narrazione e della strategia. Mosca debole, perdente, può mettere in imbarazzo Pechino (anche se diventerebbe più gestibile) e la partnership di interessi può cambiare rapidamente

Le giravolte di Conte sulle armi all'Ucraina

“I progressi delle forze ucraine sono un’ottima notizia e dimostrano che Kiev – grazie all’enorme afflusso di armi dall’Europa e dagli Stati Uniti – è in grado di respingere l’invasore russo. Per questo abbiamo acconsentito agli aiuti. Adesso la priorità è la pace”. Come nasce la contorsione verbale del leader del Movimento 5 Stelle

×

Iscriviti alla newsletter