L’Europa e l’economia, scenari di oggi e problemi di domani sono i temi al centro della Lectio Magistralis tenuta dal Professor Romano Prodi, già presidente della Commissione europea e presidente del Consiglio, in occasione del Graduation Day della Luiss School of European political economy. Su Formiche.net un estratto del discorso
Archivi
Così la flotta fantasma sta aiutando l’export energetico dell’Iran
Mentre alcune navi petroliere sospette vengono intercettate in giro per l’Europa, il governo iraniano fa sapere che l’export di prodotti energetici di Teheran ha fatto registrare un aumento del 60% di guadagni rispetto allo scorso anno. Al di là della propaganda, l’aumento dei prezzi, il ruolo della Cina e del contrabbando
La rete unica prende (finalmente) forma. L'uscita di Tim, il timone a Cdp e il ruolo di Kkr
Firmato il memorandum che sancisce la nascita dell’infrastruttura nazionale per la banda larga. La regia andrà a Cdp. Kkr, fino a poco tempo fa in odore di Opa, sarà della partita. L’ex Telecom pronta al disimpegno e per i mercati è un’ottima notizia. Il titolo strappa a Piazza Affari
Rivoluzione digitale e sostenibile. Ne parla Roberto Cingolani a Fabrica Floridi
È possibile che la rivoluzione digitale, che sta cambiando il modo di vivere in tutto il mondo, sia funzionale alla sostenibilità per gestire le risorse energetiche e contrastare il climate change? Ne parla Fabrica Floridi con il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, Marco Sesana (Generali) e Piercarla Delpiano (Fondazione Stelline), con la narrazione di Enzo Argante (Nuvolaverde)
Innovazione e Grande sud. Il ruolo dell’Italia nella Nato secondo Talò
Nel prossimo futuro il confronto internazionale sarà sempre più caratterizzato dal modello democratico contrapposti a quello autoritario, basata sulla tecnologia. La Nato è pronta ad affrontare queste sfide, con l’adozione del Concetto strategico e la rete di acceleratori per l’innovazione. L’Italia è pronta a giocare la sua parte, soprattutto nel quadrante del Grande sud. Le parole del rappresentante permanente d’Italia presso la Nato Talò
No Vax, Sì Putin. Infowar russa sull’Italia tra hacker e propaganda
Il collettivo Killnet minaccia di nuovo il nostro Paese di un “colpo irreparabile” e rilancia un tweet classico della disinformazione sul Covid-19. Obiettivo: creare caos e minare il sostegno all’Ucraina
La Chiesa, i cardinali e il Collegio globale che pone le periferie al centro
La Chiesa di papa Francesco non è fatta di conservatori e progressisti, ci saranno anche quelli, ma il rapporto decisivo è quello tra centro e periferia, tra periferie che diventano centro e il centro che si innesca in sempre nuove e più numerose periferie
Nato e Russia, il cerchiobottismo di Erdogan non finirà tanto presto
Tra un anno ci saranno le elezioni e il governo attuale non vuole rischiare di arrivare a quell’appuntamento con una zavorra in più, oltre al calo di consensi per l’attuale presidente. Per questa ragione giocherà ancora su più tavoli
Caro-gas, la calma dei prezzi prima della tempesta invernale
Con i prezzi tornati stabilmente ai livelli prebellici, e nonostante i rubli, la crisi del gas sembra attenuarsi. Ma ci sono nubi all’orizzonte: per compensare il gas russo l’Ue dovrà contendere il gnl alle economie asiatiche. La gara al rialzo impatterà le bollette e lascerà a secco i Paesi emergenti
Premio Estense, svelata la quartina. Finalisti Maraini, Serri, Breda e Molinari
Il presidente della giuria tecnica Gentili: “Questa edizione del Premio Estense è particolarmente ricca, in termini qualitativi. Ed è per questo che è stato un percorso lungo e difficile quello che ci ha portato all’individuazione dei quattro finalisti”. Confindustria: “In un mondo caratterizzato da sconvolgimenti geopolitici la difesa della libertà di informazione diventa fondamentale”