Skip to main content

“Salvini mi sembra ancora affetto da una sorta di ‘sindrome del Papeete’. Si sente come quello che, nel 2019, ha vinto alla lotteria, senza però essere mai riuscito ad incassare la vincita”. La sintesi è lampante. Giovanni Orsina, storico e direttore della Luiss School of Government, ripercorre le tappe che hanno portato il leader del Carroccio a dichiarare di voler fare un viaggio a Mosca per tentare una mediazione sul conflitto in Ucraina. “Salvini è fatto così – dice il politologo -. Prima che nei contenuti, è populista nel metodo”.

Mi par di capire che lei stia derubricando la sortita del segretario leghista – sulla quale ha già tirato leggermente il freno – a semplice slogan.

Diciamo che quella del viaggio a Mosca, conoscendo Salvini, è un’uscita che ricalca esattamente il suo modo di fare politica, il suo sforzo costante di mettersi al centro dell’attenzione pubblica. Ma finché si citofona alla famiglia del quartiere degradato, il danno è relativo. Quando si assumono posizioni che riguardano la politica internazionale, la cosa si fa parecchio più seria.

Dunque questa volta il rischio di una spaccatura in maggioranza è più concreto?

Il viaggio a Mosca, se davvero venisse fatto, sarebbe senz’altro un problema enorme per l’Esecutivo. Un partito che è in maggioranza e che conduce una politica estera autonoma durante un conflitto, in questa forma, rischia di fare un danno grave all’intero Paese.

Un punto di tensione fra il centrodestra e l’Esecutivo, in queste ultime settimane, è stato il ddl Concorrenza. Ora pare che però si sia trovata una quadra.

Sì, il vero nodo era legato ai balneari. Una porzione di attività economiche che, per il centrodestra, probabilmente rappresenta un bacino elettorale. Detto questo, sarebbe stato assurdo aprire una crisi di governo sulle concessioni agli stabilimenti in un momento delicato come questo. Momento nel quale per altro l’opinione pubblica chiede stabilità.

Siamo a circa due settimane dal referendum sulla Giustizia, attraverso il quale si gioca una partita molto importante, visto che la credibilità della magistratura presso l’opinione pubblica è ormai ai minimi storici.

Prevedo, e mi spiace doverlo dire, che i referendum non andranno bene. Mi sembra difficile che possa raggiungersi il quorum. Ma, anche in questo caso, si ritorna al tema di partenza. Un’eventuale debacle sarà ascritta a Salvini. Un problema ulteriore da gestire, per lui.

Alla luce di questi presupposti, qual è lo scenario che prevede per questa coda di legislatura e per il governo Draghi?

L’ultimo anno sarà molto turbolento, ma non a tal punto che venga giù il castello. I partiti non possono strappare, sono troppo deboli. La mia impressione è che comunque si arriverà alla fine della legislatura, seppur attraverso un percorso accidentato.

La sindrome del Papeete e le turbolenze per Draghi. Parla Orsina

Il politologo e direttore della Luiss School of Government: “Il viaggio a Mosca, se davvero venisse fatto, sarebbe senz’altro un problema enorme per l’Esecutivo. Un partito che è in maggioranza e che conduce una politica estera autonoma durante un conflitto, in questa forma, rischia di fare un danno grave all’intero Paese”. E sull’ultimo anno di governo Draghi pensa che…

Crollano le stablecoin e ballano gli Nft? Così si tuteleranno gli investitori

Di Paolo Ciocca e Irene Tagliamonte

Nell’Ue è in corso l’iter legislativo per introdurre il regolamento Mica sui mercati delle cripto-attività, che sarà direttamente applicabile in Italia. Come il decreto presidenziale Usa, mira a regolamentare l’innovazione e a introdurre una disciplina dei beni digitali, proprio mentre il crollo della stablecoin Terra Luna e la volatilità di Bitcoin e Nft spaventano risparmiatori e investitori. L’analisi di Paolo Ciocca, commissario Consob e Irene Tagliamonte, consigliere Consob, pubblicata dalla rivista Formiche

Il vaccino antinfluenzale ci salverà dagli effetti peggiori del Covid?

Uno studio in Qatar dimostra che la profilassi per l’influenza stagionale protegge per circa il 90% contro la possibilità di sviluppare SARS-CoV-2 in forma grave. Le novità sui vaccini (contro il Covid e non solo) e qual è la situazione in Italia

Dopo la guerra e la pandemia, c'è fame di cultura. Parola di Franceschini

È proprio nei momenti di asperità che il bisogno di arte e bellezza si avverte di più, e ci accorgiamo di quanto siano indispensabili. Pubblichiamo un estratto del libro “Con la cultura non si mangia?” del ministro della Cultura Dario Franceschini (La nave di Teseo, 2022)

Pandemia, guerra e caro energia. Il ruolo della finanza agevolata per le Pmi

Di Roberta Bollettini

Viviamo un momento complesso ma denso di occasioni, grazie al forte intervento pubblico. Saperle sfruttare al meglio può fare la differenza, proprio per questo il ruolo di chi si occupa di finanza agevolata assume una valenza strategica per il rilancio dell’economia italiana. L’intervento di Roberta Bollettini, chief operations officer di Golden Group, primo player indipendente di finanza agevolata in Italia

Ripensare il finanziamento delle infrastrutture. Il punto di Luigi Ferraris (Fs)

Gli investimenti legati al Pnrr e al Piano industriale decennale di FS (190 miliardi) hanno come obiettivo la realizzazione delle opere nei tempi previsti e la creazione di “un sistema di trasporti e logistica sempre più integrato, efficiente, sostenibile”, ha sottolineato l’ad.  “Ma oggi usiamo strumenti che risentono ancora di una eccessiva distanza temporale tra intenzioni e attuazioni”

Quanto morde l’inflazione? Gli Usa e l'Europa a confronto

Gli americani sono impegnati in un dibattito su quanto e come l’indice del costo della vita colpisce direttamente le tasche dei consumatori. Ma qual’è l’indicatore utilizzato per questa misura e come funziona nell’Unione europea? L’analisi di Pennisi

L'intelligence geospaziale per vincere le guerre (e il cambiamento climatico)

Di Piero Boccardo

Nell’analisi preliminare e nel monitoraggio giornaliero del teatro bellico, il ruolo fondamentale della disciplina nata in un contesto militare e poi applicata in molti altri ambiti, dall’energia ai trasporti, dall’agricoltura alle risorse minerarie. L’analisi di Piero Boccardo, presidente di Ithaca e professore di Geomatica al Politecnico di Torino

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Nuovo ordine cinese. Xi prepara il fronte globale alternativo all'Occidente

La Cina punta a indebolire il ruolo degli Stati Uniti con la Global Security Initiative e prendendo in prestito anche alcuni concetti russi applicati nel conflitto in Ucraina. Nessuno vuole una nuova guerra fredda ma il divario tra democrazie e autocrazie sembra destinato a crescere

Una missione navale europea per il grano ucraino. Col rischio di attacco russo

L’ipotesi al vaglio del vertice straordinario che inizierà lunedì. Il rischio di uno scontro con la Marina russa preoccupa meno della crisi alimentare. L’intelligence italiana ha informato il governo che il Paese rischia di essere investito da un flusso straordinario di profughi

×

Iscriviti alla newsletter