Skip to main content

Quando Enrico Berlinguer morì, l’11 giugno del 1984, Umberto Pizzi non era in Italia. “Ero sempre in giro per il mondo in quel periodo, ma la morte di Berlinguer mi raggiunse e fu come una mazzata”. Fu così per Pizzi, e così fu per tantissimi italiani che si riversarono per le strade di Roma il giorno del suo funerale. Fu così anche per Sandro Pertini, l’allora Presidente della Repubblica, che accompagnò la salma del segretario del Pci da Padova, in cui era morto, fino alla Capitale.

Umberto Pizzi, sono passati 100 anni dalla nascita di Berlinguer. Quante volte l’ha fotografato?

Poche volte, avevo un grande rispetto nel fotografarlo, mi sembrava di fargli quasi una violenza. Non aveva un aspetto grosso o minaccioso, era più esile. La sua persona, il suo corpo, mi davano proprio l’idea della non violenza e per questo ho sempre mantenuto un certo rispetto.

(ENRICO BERLINGUER FOTOGRAFATO DA PIZZI. LE FOTO D’ARCHIVIO)

Però alcune foto le ha scattate…

Sì, in due occasioni: la prima volta lo seguii a Roma. Lo incontrai che usciva dall’Ospedale San Giacomo, gli scattai lì delle foto, e poi continuai a seguirlo. A quell’epoca era già segretario del Pci, ma per andare in Parlamento si muoveva a piedi. A un certo punto, in piazza Augusto Imperatore, vide degli operai che facevano pausa pranzo e si fermò a parlare con loro. Li rese estremamente felici.

Anche lui lo era? In una di queste foto sorride…

Credo di sì. Quella foto in cui sorride l’ho sempre regalata, perché era un piacere poterla condividere. Qualche anno fa l’ho regalata anche alla figlia Bianca che mi ha detto: “Quella foto è mio padre”. Era un compagno, che significa “colui che ha il pane”, ecco lui il pane lo divideva con tutti.

E l’altra occasione?

Andai al Teatro Quirino a fare delle foto, recitava Vittorio Gassman, e quindi lo incontrai. Ma lui era molto riservato, e come lui anche la moglie, feci quelle foto al volo e sono le uniche che ho di loro due assieme. Non ti sentivi neanche di toccarlo, aveva su di me questo effetto, per cui mi stupii quando mi chiesero se lo seguissi col teleobiettivo.

(ENRICO BERLINGUER FOTOGRAFATO DA PIZZI. LE FOTO D’ARCHIVIO)

In che senso?

Dopo il sequestro di Aldo Moro fui chiamato dal giudice Infelisi (fu il magistrato di turno il 16 marzo 1978, il primo inquirente ad occuparsi dei fatti di via Fani, ndr) perché credevano che io col teleobiettivo seguissi Berlinguer e invece non era vero.

Perché lo pensavano?

Perché un giorno vado a fare un appostamento per fotografare col teleobiettivo la figlia di Charlie Chaplin che recitava a teatro con uno spettacolo. Proprio lì di fronte c’era il barbiere di Berlinguer, per questo il giudice pensò che lo seguissi anche se non era così.

Ha mai avuto modo di parlarci?

No, mai, e credo in realtà di avergli anche fatto qualche dispetto, perché fotografavo la figlia (Bianca, ndr) che era molto mondana e andava a ballare. Enrico Berlinguer era la persona che, assieme a Sandro Pertini, stimavo di più. Avevo per lui un grande rispetto, quello che diceva mi entrava nel cuore. E lui rispettava tutti, aveva nel cuore la gente che sgobbava, come gli operai, con cui si fermò a parlare, che mettevano i sampietrini.

(ENRICO BERLINGUER FOTOGRAFATO DA PIZZI. LE FOTO D’ARCHIVIO)

Vi racconto di quando fotografavo Berlinguer. Il ricordo di Umberto Pizzi

“Era un compagno, che significa ‘colui che ha il pane’. Ecco lui il pane lo divideva con tutti”. Umberto Pizzi ricorda lo storico segretario del Pci che avrebbe compiuto oggi 100 anni. In due occasioni riuscì a fotografarlo, e quel giorno in cui il giudice Infelisi lo chiamò per chiedergli di un suo appostamento…

Zelensky: "Armi a Kiev sono investimento per stabilità del mondo". Il video

Zelensky: "Armi a Kiev sono investimento per stabilità del mondo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=5S0YFAT7wAY[/embedyt] Roma, 25 mag. (askanews) - Nel suo consueto discorso al Paese, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto che tre mesi di conflitto in Ucraina sono "tre mesi di crimini di guerra da parte degli occupanti russi" e ha ricordato che "gli occupanti vogliono distruggere tutto" nel Donbass,…

La Russia perde i pezzi. Aerei e navi nei guai

Le sanzioni occidentali e la chiusura delle tratte dissanguano le casse di Aeroflot e Sovcomflot, rispettivamente principale compagnia aerea e di navigazione dell’ex Urss. E che ora sono costrette a mettere in vendita la propria flotta. Intanto Janet Yellen mantiene la promessa, stop ai pagamenti di cedole e bond russi sul mercato americano

Hacker cinesi sfruttano la guerra per rubare segreti industriali alla Russia

Check Point Research ha rivelato come diversi gruppi abbiano cercato di usare il conflitto in Ucraina per operazioni di spionaggio. Così Pechino persegue gli obiettivi di Made in China 2025 sottraendo informazioni dall’industria di Mosca

L'insostenibile necessità di Berlusconi e Conte. Il mosaico di Fusi

Silvio Berlusconi e Giuseppe Conte per il centrodestra e per il centrosinistra sono personaggi decisivi, nel senso che risultano possessori della Golden share che consentirebbe a ciascuno dei contenitori politici di prevalere sull’avversario. Certo, bisognerà vedere i risultati elettorali…

Gli errori di Xi, Putin e Merkel. Mentre Draghi... Le frasi di Soros

Il leader russo? “Non è affidabile”. Quello cinese? “Ha portato Shanghai sull’orlo di una ribellione”. Il mondo? Rischia una “depressione globale”. I passaggi del discorso del filantropo al World Economic Forum

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Governo e opposizione lavorino assieme per ridurre la dipendenza digitale dalla Cina

Serve cautela e attenzione in tutte le fasi di messa a terra del Pnrr nei vari ambiti in cui si articolano i progetti di transizione digitale. Di fronte ai rischi i partiti di maggioranza sapranno seguire lo stimolo lucido che in questi giorni arriva da Fratelli d’Italia? Il commento di Marco Mayer

Indo Pacifico, perché chip e supply chain sono il fulcro della contesa Usa-Cina

Perché chip e supply chain sono il fulcro della sfida tra Usa e Cina

Il viaggio di Joe Biden tra l’importanza strategica dell’industria dei semiconduttori, e l’obiettivo di costruire in Asia una rete economica, tecnologica e di sicurezza che sia alternativa a quella cinese. Il Csis rivela che la Cina spende più di chiunque altro nel sovvenzionare l’industria tech, che però non riesce a produrre i microchip avanzati

Per la prontezza delle Forze armate serve personale. L’audizione di Goretti

In vista della discussione sul disegno di legge per la revisione del modello delle Forze armate, che sposta al 2034 la riduzione degli organici prevista dalla legge n. 244/2012, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Luca Goretti,  ha parlato alla commissione Difesa del Senato. Tutti i dettagli

Sorvegliare i mari dallo Spazio contro le incursioni cinesi. Le novità dal Quad

La riunione del Quad tra i leader di Usa, Giappone, India e Australia affronta l’interventismo cinese e parla anche di invasione russa. Tra le decisioni, l’iniziativa per il controllo coordinato delle acque dell’Indo-Pacifico e l’investimento di 50 miliardi per potenziare le infrastrutture critiche della regione

×

Iscriviti alla newsletter