Skip to main content

La rivoluzione dell’auto elettrica sta creando nuove, potenti alleanze, e le scelte degli Stati ne stanno dirigendo i corsi. L’automaker nipponico Honda e LG Energy Solutions, divisione batterie del gigante tecnologico sudcoreano, hanno annunciato che costruiranno negli Stati Uniti una fabbrica di batterie per veicoli elettrici da 4,4 miliardi di dollari. Un investimento come se ne vedono sempre più spesso, dettato dalla volontà di espandere la capacità produttiva condividendo i costi iniziali, che risponde anche alle nuove direttive statunitensi per aumentare la produzione nazionale.

Le aziende vogliono iniziare a costruire la gigafactory in Ohio a inizio 2023 e avviare la produzione di massa entro la fine del 2025. L’obiettivo è produrre batterie per 40 gigawattora all’anno, sufficienti per circa 700.000 auto. È il primo grande investimento di Honda per costruire la propria catena di fornitura di batterie, da quando ha annunciato l’intenzione di elettrificare l’intera flotta entro il 2040. Intende farlo investendo 36 miliardi di dollari in batterie nel prossimo decennio e lanciare 30 modelli elettrici entro il 2030.

Per adesso Honda è indietro rispetto alla concorrenza negli States, dove non ha ancora commercializzato un modello elettrico di massa. Ma l’annuncio della joint venture con Lges (il nuovo campione sudcoreano delle batterie, che si è affacciato in borsa a inizio anno ma vanta già collaborazioni con Tesla, General Motors e Stellantis) ha il sapore di una scommessa sul lungo termine, informata dal Green Deal statunitense appena firmato da Joe Biden, che favorisce lo spostamento graduale della produzione di batterie negli Usa attraverso incentivi e sgravi.

Dato il dominio cinese nell’assemblaggio delle batterie – superiore al 75% secondo il Wall Street Journal – e la presa di Pechino sulla supply chain delle materie prime, è più facile a dirsi che a farsi. “La sfida principale nell’era dei veicoli elettrici è l’approvvigionamento globale delle batterie”, aveva dichiarato Shinji Aoyama, manager di Honda, ad aprile, spiegando che l’azienda avrebbe posto maggiore enfasi sullo sviluppo in modo da aumentare l’indipendenza entro la seconda metà del decennio, che secondo lui sarà “l’alba della diffusione dei veicoli elettrici”.

Sembra prendere forma, dunque, il piano di Honda per il mercato statunitense. Lges, da parte sua, con l’ultimo accordo ha aggiunto un’altra partnership negli Usa, oltre agli impianti pianificati con GM e Stellantis. Non sono le sole: Stellantis vuole collaborare anche con Samsung per costruire impianti multimiliardari negli States, come anche Ford e SK Innovation, e altri. Delle 13 nuove gigafactories statunitensi previste nei prossimi cinque anni, scrive Battery Technology, otto sono joint ventures tra costruttori di auto e di batterie.

Si tratta di un mercato sempre più dinamico, in cui le aziende stanno evidentemente puntando sulla diversificazione per evitare di essere compromesse da un unico collo di bottiglia in futuro. Le aziende sono memori dei problemi alle catene di produzione causati da Covid e lockdown. Soprattutto, sono acutamente consapevoli dei rischi di un decoupling tra Usa e Cina, dato il “peso” di Pechino nel settore dell’auto elettrica. Motivo sufficiente per ripensare la supply chain già da oggi.

Batteria auto elettrica

Anche Honda e LG si alleano sulle batterie per auto negli Usa

La casa giapponese ha stretto un accordo con l’azienda sudcoreana per una mega-fabbrica da 4,4 miliardi di dollari. Si tratta dell’ennesima joint venture tra costruttori di auto e di batterie, studiata per tagliare i costi e diversificare la produzione (con vista sulla Cina)

Libia, perché per Mezran è tempo di cambiare approccio

Secondo l’esperto dell’Atlantic Council, la Libia è in mano a milizie che vanno isolate, perché ormai pensano solo a potere e guadagni, e hanno abbandonato l’interesse per il Paese e per i suoi cittadini

Chi rischia grosso (e chi meno) se Mosca chiude il gas secondo S&P

L’agenzia di rating traccia uno scenario qualora la Russia sospendesse quasi del tutto le forniture all’Europa. Berlino finirebbe dritta in recessione a causa della sua dipendenza pressoché totale dal metano russo. Mentre l’Italia potrebbe cavarsela meglio

 

Mosca e Pechino a braccetto sul campo. Parte l’esercitazione militare Vostok

Sono iniziate le operazioni congiunte di Russia e Cina per l’esercitazione Vostok che coinvolgerà circa 50mila militari. Per la prima volta da 2018 Mosca e Pechino, insieme a contingenti di altri Paesi, saranno insieme per addestrarsi alla difesa congiunta delle rotte marittime, coerentemente con la partnership senza limiti che li lega

Perché Erdogan ha arrestato Gülsen, la “Madonna turca”

La famosa cantante pop è agli arresti domiciliari, dopo essere stata in carcere per un commento sulle scuole religiose islamiche. L’ombra della campagna elettorale e la divisione della Turchia

Rossobruni (e filorussi) all’attacco. Così l’hashtag #Dugina ha spopolato in Italia

Account Twitter di estrema destra e di estrema sinistra hanno diffuso posizioni complottiste, filorusse e anti Ucraina sulla morte della figlia del filosofo russo. È la dimostrazione di una “sostanziale debolezza nei confronti della disinformazione russa e di altre forme di interferenza”, scrivono gli esperti dell’Atlantic Council

Una questione di energia. Ministri e istituzione a Gastech2022

La 50sima edizione di Gastech vedrà la partecipazione di 19 figure di alto profilo tra ministri dell’Energia e rappresentanti politici provenienti da Europa, Africa, Asia e Medio Oriente. Tutti i dettagli

Il puzzle della crisi energetica e le critiche di Giulio Tremonti. La versione di Polillo

È difficile non concordare con Giulio Tremonti, nell’escludere ogni ulteriore scostamento di bilancio, in solitudine, per far fronte al caro energia. Ciò che invece convince meno è la critica nei confronti di Mario Draghi, ritenuto responsabile di non “aver avvistato o voluto affrontare per tempo una crisi che si stava manifestando in tutta la sua gravità”. L’analisi di Gianfranco Polillo

Ombre russe sul voto, la minaccia viene dai social. Parla Pagani (Pd)

Il caso della spia russa infiltrata a Napoli porta alla ribalta il pericolo delle operazioni di spionaggio nel nostro Paese. Ma per Alberto Pagani, capogruppo Pd in commissione Difesa, in vista delle elezioni la vera minaccia è l’offensiva di disinformazione e propaganda messa in atto da Mosca sui social

Colpire gli extra profitti non serve ed è sbagliato. Nicola Rossi spiega perché

L’economista, già parlamentare dem, a Formiche.net: l’imposta sui guadagni realizzati con l’aumento del gas poggia su basi sbagliate, un suo remake andrebbe incontro al fallimento certo. Draghi ha ragione, il deficit non va toccato, meglio agire sulla spesa per trovare le risorse con cui raffreddare le bollette. Il tetto al prezzo del gas? Ci può stare ma sarebbe meglio puntare sulla diversificazione delle fonti e neutralizzare Nimby e burocrazia

×

Iscriviti alla newsletter