Lo scontento sociale e gli effetti negativi della strategia contro il virus potrebbe costringere il governo cinese a scendere a compromessi. Infatti, sono stati dimezzati i giorni di quarantena imposta ai viaggiatori internazionali e si cerca di ridurre alcuni dei disagi
Archivi
Mps, prima l'aumento, poi (forse) le nozze. La mappa di Lovaglio
Il ceo di Rocca Salimbeni in audizione alla Camera aggiorna la road map che dovrebbe portare all’uscita del Tesoro da Siena. Sull’aumento di capitale niente paura, il mercato risponderà a dovere. La fusione? Sì, ma a un patto. La Borsa comunque non si scalda
Il welfare aziendale come soluzione ai salari in difficoltà. Le strategie di Massagli (Adapt)
Più il welfare aziendale si dimostrerà in grado di rispondere ai bisogni sociali e quotidiani dei lavoratori, più le risorse a questo destinate saranno contemporaneamente in grado di alzare il loro reddito e potere di acquisto. I soldi in busta paga sono tassati, quindi in tasca arriva assai meno come importo, a parità di costo. Non convengono neanche allo Stato, perché finiscono con l’andare a risparmio, senza tornare in circolo nel mercato interno. Conversazione con il presidente di Adapt e Aiwa
Se il petrolio del Kazakistan diventa la prossima arma di Putin
Una sentenza russa annulla il blocco di un terminal di esportazione che avrebbe strozzato il mercato petrolifero europeo. Il copione è noto, si tratta di un avvertimento del Cremlino diretto all’Europa e al vicino Kazakistan. Anatomia di una minaccia
Energia e sicurezza, il viaggio di Biden a Riad secondo Al-Assaf
L’accademico saudita dell’università di Riad spiega a Formiche.net l’eccezionalità della visita del presidente americano nella regione e, in particolare, in Arabia Saudita
Nella notte della sinistra riemerge l’agenda di Pasolini
La guerra in Europa sembra venuta a dire a un cattolicesimo popolare e a una sinistra post-ateista che è giunta l’ora di un nuovo incontro. Il commento di Riccardo Cristiano
“Soldato” del generale Soleimani. Ecco chi è il ministro degli Esteri iraniano
Hossein Amir-Abdollahian è a Roma per incontrare Di Maio e il cardinale Parolin. Il suo successo è frutto del sodalizio con l’ex comandante della Forza Quds. Il suo obiettivo? Integrare la missione dell’unità nella politica estera del Paese cancellando l’eredità di Zarif. L’ayatollah è con lui
La diplomazia culturale tra l'Italia e le Americhe
Renaissance Evolution, think tank americano, ha lanciato nei giorni scorsi al Senato il suo manifesto per invocare un nuovo Rinascimento sociale e culturale, in chiave moderna, per le Americhe e l’Italia. Un invito affinché possano recuperare le energie positive e i benefici che a suo tempo questo periodo storico seppe diffondere per tutta l’Europa
Un piano B(erlusconi) per Draghi. Parla Orsina
Il direttore della Luiss School of Government: Berlusconi ha giocato d’astuzia, Salvini insegue e Meloni resta a guardare. Conte? Un vicolo cieco ma lo strappo non conviene. Per il Pd e il campo (poco) largo è l’ora delle decisioni
Quarta dose sì o no? Il dilemma dell’estate e cosa fanno gli altri
Farlo ora o aspettare ad ottobre per avere una maggior protezione in previsioni dell’inverno, quando (forse) ci sarà un nuovo vaccino? Consigliato per gli over 60 dalle autorità sanitarie in Europa, il secondo booster contro il Covid-19 è tema di dibattito. C’è chi però ha cominciato la nuova campagna vaccinale, dagli Usa all’Ungheria, con regole particolari…