Skip to main content

Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, l’ha definito “un passo avanti verso un multilateralismo più efficace, inclusivo e interconnesso”. Nel Patto per il Futuro dell’Onu c’è di tutto, non solo l’ambiziosa volontà di riformare il Consiglio di Sicurezza per renderlo più inclusivo e rappresentativo: dalla necessità di pacificazione nel mondo a uno sviluppo più sostenibile, dalle sfide del cambiamento climatico alla salvaguardia dei diritti umani, passando inevitabilmente per la trasformazione digitale. E quindi per l’intelligenza artificiale, planata al centro dei discorsi dell’Assemblea Generale.

A porre l’accento sulla centralità di questo tema sono stati i vari capi di governo che si sono alternati sul palco del Palazzo di Vetro di New York. Inclusa la premier Giorgia Meloni, che ha sottolineato ancora una volta la deriva che si può prendere qualora non vengano fissati dei paletti chiari entro cui incanalare lo sviluppo tecnologico. “L’intelligenza artificiale è un fenomeno del quale temo che non si abbia ancora sufficiente consapevolezza”, ha dichiarato la presidente del Consiglio nel suo intervento al Vertice del Futuro, chiedendo responsabilità. “L’IA è soprattutto un grande moltiplicatore. Ma la domanda alla quale dobbiamo rispondere è: che cosa vogliamo moltiplicare? Per capirci, se questo moltiplicatore venisse utilizzato per curare malattie che oggi sono incurabili allora quel moltiplicatore concorrerebbe al bene comune. Ma se, invece, quel moltiplicatore venisse utilizzato per divaricare ulteriormente gli equilibri globali, allora gli scenari sarebbero potenzialmente catastrofici. Le macchine non risponderanno a questa domanda. Noi possiamo farlo. Ed è la politica che deve garantire che l’IA rimanga controllata dall’uomo e lo mantenga al centro”.

Una tecnologia antropocentrica, dunque, come più volte è stato sottolineato. Per ottenerla servono inevitabilmente regole certe, limpide, che tutelino sia lo sviluppo sia i diritti delle persone. La premier lo ha ribadito anche di fronte a Elon Musk, ritirando il premio che le ha consegnato l’Atlantic Council proprio tramite il tycoon. “Man mano che sviluppiamo l’intelligenza artificiale, cerchiamo di governare i rischi perché non intendiamo barattare la nostra libertà in cambio di maggiori comodità. Bisogna governarla nel modo giusto, Elon, perché abbiamo gli strumenti per farlo, per scegliere chi vogliamo essere”. La scelta, secondo Meloni, è tra continuare a lamentarsi della decadenza occidentale oppure imparare dagli errori commessi e compiere passi in avanti “per lasciare ai nostri figli un mondo migliore. Che è esattamente la mia scelta”.

A seguirla nel suo ragionamento è stato il primo ministro indiano, Narendra Modi, che ha chiesto una “governance digitale globale”, in cui la sovranità rimanga “intatta”, per porre rimedio agli squilibri che potrebbero nascere da uno sviluppo incontrollato dell’IA. “Serve una regolamentazione equilibrata per un utilizzo sicuro e responsabile”, ha affermato.

In questo contesto si colloca il Global Digital Compact, per conquistare un “futuro digitale aperto, sicuro e protetto per tutti”. Per riuscirci, in cantiere ci sono investimenti nei beni e nelle infrastrutture pubbliche digitale per allargare il numero di destinatari, comprese donne e giovani che devono essere supportate nel loro percorso. Grande importanza va data anche alla salvaguardia dei minori, per cui vanno rafforzare e perfezionate le leggi che li tutela, così come è necessaria una facilitazione d’accesso all’informazione indipendente e verificata per combattere la diffusione di fake news. Infine, quello che sembra emergere dalle discussioni dell’Onu (e non solo), è la richiesta di una governance internazionale, in cui si possa dialogare e collaborare per condividere le prossime sfide.

Meloni porta l’uomo al centro dell’AI, che si prende la scena all’Onu

Da Giorgia Meloni a Narendra Modi, la sensazione è che tutti concordino sulla necessità di maggiore governance e responsabilità per mitigare i rischi dello sviluppo tecnologico, inevitabilmente al centro del Patto per il futuro siglato alle Nazioni Unite

Una nuova idea di occidente. Le parole di Giorgia Meloni all'Atlantic Council

Il punto di caduta del suo ragionamento è circoscritto alla strategia che l’occidente vorrà mettere in campo: da un lato continuare ad alimentare l’idea del declino, “arrendendoci all’idea che la nostra civiltà non abbia più nulla da dire, né rotte da tracciare”. Dall’altro una risposta diversa e più ambiziosa, ovvero “ricordarci chi siamo, imparare anche dai nostri errori, aggiungere il nostro pezzo di racconto a questo straordinario percorso, e governare quello che accade intorno a noi, per lasciare ai nostri figli un mondo migliore”

Mosca provoca, Tokyo risponde. Tutto sull'ultima violazione dello spazio aereo giapponese

Le forze armate giapponesi hanno denunciato una violazione del loro spazio aereo da parte di un velivolo militare russo, a cui hanno per la prima volta risposto con il fuoco (di segnalazione). Ma l’episodio avviene in un contesto più ampio

La de-dollarizzazione impossibile della Cina. A Pechino finisce il grande sogno

Dopo il caso delle banche russe, finite a corto di moneta cinese, ora sono i grandi fondi a tenersi alla larga dalla valuta del Dragone. Due colpi in sequenza che pongono fine ai sogni di gloria di Pechino

Immigrazione, l’arma russa nella guerra ibrida all’Europa

Un rapporto di George Scutaru e Andrei Pavel del New Strategy Center evidenzia come Mosca, dall’intervento in Siria al coinvolgimento in Africa fino all’invasione dell’Ucraina, le azioni militari russe hanno generato flussi migratori che destabilizzano l’Unione europea, alimentando divisioni politiche interne e rafforzando la retorica nazionalista. Il tutto, accompagnato da operazioni di disinformazione

Perché l’integrazione dei Balcani è al centro delle priorità italiane

Il titolare della Farnesina, a margine dell’assemblea dell’Onu, incontra i parigrado dei Balcani. I nodi di Kosovo e Bosnia, i progressi dell’Albania e i tentativi di penetrazione dei super player esterni. È un’area altamente strategica per l’Italia che plasticamente va dal Friuli al Mediterraneo orientale e che abbraccia gli interessi del governo in una serie di Paesi-chiave per lo sviluppo europeo futuro

L'agenda di Budapest nel Sahel tra minerali, terrorismo e immigrazione

L’Ungheria sta pianificando l’invio di 200 soldati in Ciad per contrastare terrorismo e immigrazione. Ma dietro la missione militare si celano interessi economici. Che rischiano di rendere ancora più accesa la competizione per l’influenza in Africa

Comunicazioni laser tra Terra e Orbita. Il primato francese

Se la sicurezza e la qualità delle comunicazioni rappresentano oggi un asset cruciale per una società avanzata, la vulnerabilità di onde radio e cavi sottomarini costituiscono una possibile debolezza critica. L’esperimento della Difesa francese, in collaborazione con Cailabs, segna una nuova era delle telecomunicazioni

Per rifare il Mediterraneo non si può prescindere da Beirut. La riflessione di Cristiano

Non esiste la possibilità di unirsi nel giudizio della storia, delle giusta scaletta delle sue tante pagine, anche contraddittorie. Ma Beirut è evidente che offra un modello respinto dalle tante forze retrive e identitarie e questo modello, borghese, cosmopolita e sindacalizzato, ha avuto un enorme successo. Per questo bisognerebbe riuscire a capire che volerle bene servirebbe a noi, a un nostro futuro migliore. Il commento di Riccardo Cristiano

iPhone, peacemaker e gli altri device nel mirino. Da dove nasce la vulnerabilità di Hezbollah (e non solo)

Consapevoli della capacità di spionaggio occidentale e delle debolezze in materia di sicurezza per chi si collega alla rete, Hezbollah aveva risolto usando device che non hanno bisogno di essere online. Ora l’allarme è arrivato anche nell’ambito sanitario…

×

Iscriviti alla newsletter