Skip to main content

Come due sposi ai ferri corti, Elon Musk e Twitter finiranno in tribunale. Il problema è che i due si erano solo promessi il sì, senza mai indossare le fedi al dito. Colpa di Twitter, sostiene Musk, visto che la società non vuole rivelargli il numero esatto di account fake; colpa di Musk, ribatte Twitter, che incolpa l’imprenditore di non voler rispettare i patti dell’accordo. Di quella che, sulla carta, poteva essere una delle acquisizioni più importanti della storia recente, rimangono invece solo le macerie.

Venerdì si è consumato l’ultimo capitolo – che sia quello definitivo è presto per dirlo – con il capo di Tesla che ha deciso di non voler più continuare nella trattativa e il social network che è pronto a portarlo in giudizio. La partita verrà quindi giocata nel tribunale della Delaware Chancery Group, nello Stato dove ha sede legale la maggior parte delle aziende americane quotate in borsa come Twitter. Una schiera di avvocati, per entrambi, si sta preparando a quella che sarà certamente una delle cause legali più seguite. Secondo Bloomberg, Twitter si sarebbe già rivolta a studi legali specializzati in fusioni societarie, come Wachtell, Lipton, Rosen & Katz. È difficile immaginare chi potrà spuntarla e non solo, ovviamente, perché sia l’una che l’altra parte in causa sono certe di vincere. Musk riteneva il numero dei bot essenziale per definire l’acquisizione mentre il board della piattaforma ritiene di aver soddisfatto al meglio le richieste dell’acquirente che, quindi, non può bloccare una operazione da 44 miliardi di dollari. E non si accontenta del miliardo di penale che da contratto consentirebbe alle parti di svincolarsi: la società è convinta di avere in mano gli elementi giuridici per costringere il miliardario a completare l’acquisizione (e pure per chiedergli qualche altro miliardo di danni). Mentre lo scontro va in atto, però, a rimetterci è proprio Twitter.

Come scrive Axios, infatti, in tutta questa storia nessuno sembrerebbe preoccuparsi delle ripercussioni che può avere la società. Ad iniziare dai suoi dipendenti, che potrebbero farsi prendere dall’evoluzione della trattativa e quindi disperdere le proprie energie su temi che non dovrebbero interessarli direttamente. Peggio ancora, visto il futuro incerto, i talenti che avrebbero voluto ottenere un posto da Twitter ora ci penseranno una volta di più. Anche per via dell’attrattività del titolo in questo momento, sempre più in picchiata. Da quando Musk ha lanciato la sua offerta a fine aprile, il valore delle azioni è sceso drasticamente: ieri è arrivato a perdere il 7,8% dopo il 9% registrato nel trading post di chiusura di venerdì, giorno dell’annuncio dell’abbandono della trattativa. Per calcolare meglio il danno, un’azione oggi vale 33,93 dollari contro i 54,20 dollari offerti da Musk. Anche se c’è chi prefigura uno scenario sotto i 30 dollari, non tutti gli azionisti ritengono che sia il momento di vendere. Il ragionamento che li spinge a non abbandonare la nave sta proprio nel fatto che confidano in una ripresa del valore delle azioni, auspicando che Musk perda in tribunale e sia costretto a sganciare una somma anche superiore alla sua offerta.

Il problema è che le azioni legali e la propensione a non vendere le azioni sono elementi che allontanano eventuali “cavalieri bianchi” interessati a rilevare la compagnia. Ovviamente a prezzi ben inferiori. Analisti ed esperti del settore sono ormai concordi: Musk si è reso conto che la sua offerta era nettamente al di sopra del valore reale del social network. A confermarlo è il fatto che la società, nel momento in cui l’imprenditore era entrato con prima una quota azionaria, lo aveva avvertito che non avrebbe potuto spingersi al di là del 15%. Qualche giorno dopo, invece, la proposta di prendere il 100% pagando 44 miliardi di dollari cash delle quote è stata accolta a braccia aperte.

Contanti che, tuttavia, Musk non aveva. Così si è dovuto rivolgere a più persone e mettere sul piatto parte delle sue azioni Tesla, che rappresentano il nocciolo principale del suo patrimonio, vendendone fino a un valore di 8,5 miliardi di dollari per finanziare l’accordo. Per questo, una strada poteva esser e il pagamento del miliardo di dollari pattuito come penalità, l’uscita dall’accordo e un ritorno fra qualche tempo con un’offerta molto più bassa. Ma non è stato così.

Tutto è ancora incerto, pertanto. Ma soprattutto non è ancora chiaro a chi convenga davvero finire in tribunale. Non a Musk, come scrive il Financial Times. “Penso che finalmente vedremo se Elon Musk è al di sopra della legge”, ha dichiarato al giornale statunitense John Coffee, della Columbia Law School. “Ritengo che nei tribunali del Delaware la risposta sia ‘no’. La legge è piuttosto chiara sul fatto che non puoi tirarti fuori da un accordo nel modo in cui lo sta cercando di fare”. Il patron di SpaceX punta la sua accusa su tre basi: l’omissione di Twitter delle informazioni sugli account falsi; l’imprecisione volontaria di quelle fornite; la fuga dei dipendenti più talentuosi, che dimostrerebbe come la società si stia comportando in modo anomalo e contro il proprio interesse. Per convincere i giudici dovrà però dimostrare che si tratta di violazioni vere e proprie che inficiano l’accordo e il suo modus operandi adottato finora potrebbe giocargli contro. A tutti, non a caso, ha dato l’impressione di voler trovare delle scuse per svincolarsi. Tradotto: Musk deve dimostrarsi credibile agli occhi di chi dovrà giudicarlo.

A Twitter va un po’ meglio. Parte certamente avvantaggiata, ma non ha la vittoria in tasca. C’è un precedente (isolato) che va a favore di Musk: il caso della coreana Mirae, cui la Delaware Chancery Group ha riconosciuto il diritto di recedere dall’acquisto di una serie di hotel di lusso visto che la cinese Anbang non aveva gestito l’attività in linea con la prassi del passato. In ogni caso, anche vincendo in tribunale potrebbe non arrivare mai ad un accordo se un giudice non lo dovesse imporre.

L’unica certezza è che la battaglia legale sarà lunga, dura e costosa per tutte e due le parti in causa. La soluzione più logica è quella di mettersi d’accordo su una nuova cifra che possa andar bene per entrambi. Specie se le azioni di Tesla continueranno a salire (proprio in virtù della fine dell’accordo) garantendo a Musk maggiore liquidità. Ma al momento sembra un’ipotesi lontana, con i due promessi sposi che intendono umiliarsi a vicenda senza interessarsi del bene della loro creatura.

Nello scontro scatenato da Musk, a perdere sarà solo Twitter

Musk parte in svantaggio nella battaglia legale, che sarà difficile da vincere. Ma per il board del social network la vittoria non è scontata. Tutto ciò amplifica il danno alla società, con il titolo a piccolo, dipendenti che scappano o vengono licenziati e l’allontanamento di potenziali cavalieri bianchi

Venghino, venghino alla sagra delle proporzionali. Scrive Pasquino

Chi conosce le proporzionali sa che ce ne sono almeno due che funzionano ottimamente: la proporzionale “personalizzata” tedesca e il Voto Singolo Trasferibile irlandese. Il professore emerito di Scienza Politica e accademico dei Lincei risponde a un articolo del prof. Celotto sulla legge proporzionale

La Nato si allarga e la Difesa europea rallenta. E l’Italia?

Mentre la Nato adotta il suo nuovo Concetto strategico, alle prese con la minaccia russa e, più a Oriente, cinese, la Difesa europea rallenta. Tutto questo ha profondi impatti anche in Italia, i cui richiami all’instabilità del fianco sud restano in parte disattesi e che, all’interno, vede il dibattito pubblico sempre più legato alla “pancia” del Paese. Il commento del generale Mirco Zuliani, già vice comandante di Nato Act

Buone e cattive politiche del lavoro. Il punto di Polillo

Sono buone quelle politiche che riescono a legare aumento dei livelli dell’occupazione e crescita del salario allo sviluppo della sottostante produttività. Sono invece negative quelle politiche che spezzano quel legame. Dando immediatamente luogo al dilemma del relativo finanziamento. Da questo punto di vista, l’idea del Reddito di cittadinanza è stata pessima…

Meloni pop-corn. Se il caos grillino è un bel vedere

Nella settimana del Conte-show, con il redde rationem sul Dl Aiuti fissato per giovedì, Giorgia Meloni osserva compiaciuta il caos grillino, tra inerzia e sponda con Palazzo Chigi. Potrebbe unirsi al can-can, ma preferisce aspettare tempi migliori

Se il centro sbanda a sinistra non ci sto. Parla Brugnaro

Il leader di Coraggio Italia: “Calenda deve chiarirsi le idee. Berlusconi è una garanzia, ma ora ci vogliono i giovani”. La coalizione? “Il centrodestra deve governare per i prossimi dieci anni. Io sono a disposizione”

La super-maggioranza del partito liberaldemocratico, l’ultimo sogno politico di Abe

Con la vittoria elettorale si accelera la riforma costituzionale sul sistema di difesa giapponese. La scomparsa dell’ex premier lascia anche un vuoto politico e offre un’opportunità al primo ministro Kishida

 

Crediti deteriorati e guerra. Le piccole banche tolgono il sonno a Bankitalia e Bce

Conti alla mano oggi l’Italia deve pagare circa il doppio di interessi per finanziare il proprio debito. E si trova un centinaio di piccoli istituti fuori dalla vigilanza di Francoforte che potrebbe andare in difficoltà data la mole di crediti deteriorati. Restando in attesa dello scudo anti-spread che la Bce dovrebbe presentare il 21 luglio, ma che potrebbe non bastare

Perché la Rai deve dire grazie ad Angelo Guglielmi

L’addio al leggendario direttore di Rai3 ha avviato una riflessione su quel che era e su quello che rappresenta complessivamente oggi l’azienda radiotelevisiva pubblica. Il commento di Gianfranco D’Anna

Meno fisco, più contrattazione. Come resistere all'inflazione secondo Morando

Intervista all’ex viceministro dell’Economia: non serve il salario minimo se si interviene sulla razionalizzazione dei contratti e sul miglioramento delle regole per la rappresentanza. Ma serve anche un taglio secco al cuneo fiscale, perché non si può vivere di soli bonus

×

Iscriviti alla newsletter