Skip to main content

Nessuna crisi di governo è indolore. Se poi a cadere è l’esecutivo guidato dall’uomo spedito a Palazzo Chigi per salvare la patria da pandemia e inflazione, allora il tonfo è di quelli grossi. Sul fronte industriale ci sono non meno di due partite che se non sono state ancora congelate rischiano certamente un brusco stop. Da una parte la cessione di Ita, la compagnia erede della disastrata Alitalia, posseduta al 100% dal Tesoro dopo lo spin-off dello scorso anno. E dall’altra l’uscita dello stesso azionista Mef (64%) dal Monte dei Paschi di Siena, dopo la proroga di 18 mesi concessa dall’Europa, sempre nel 2021.

Partendo dal primo fronte, sul tavolo del ministro dell’Economia, Daniele Franco, ci sono due offerte. Quella della cordata Msc-Lufthansa, 800 milioni-1 miliardo per rilevare la compagnia e i suoi asset e quella del consorzio franco-americano Certares Air France-Klm-Delta. Ma il governo ha scelto, o meglio aveva. Nei giorni in cui il governo di Mario Draghi cominciava a perdere i primi pezzi e l’odore della crisi si faceva via via più forte, a Via XX Settembre veniva informalmente scelta la prima opzione, la cordata svizzero-tedesca. Ora però il contesto è cambiato e di questo non si può non tenerne conto.

Bisogna fare un po’ di chiarezza, ricordando che il governo è attualmente in carica solo ed esclusivamente per il disbrigo degli affari correnti. Ora, una circolare diffusa a latere dell’ultimo Consiglio dei ministri chiarisce un punto e cioè che dovrà essere “assicurata la continuità dell’azione amministrativa” da parte del governo e dei ministeri. Di qui la convinzione che il dossier Ita rientri nell’azione amministrativa e che dunque Draghi firmi le carte per dare il via libera alla trattativa in via esclusiva con Msc e Lufthansa, visto che l’azionista Tesoro ha già dato il suo parere favorevole.

Attenzione però, perché le decisioni industriali sono anche politiche. E non è assolutamente detto che il destino di Ita rientri negli affari correnti. Questo secondo scenario è quello più complicato, perché tira direttamente la compagnia nella campagna elettorale da qui al 25 settembre, congelando di fatto l’operazione con Msc. E dunque, se il nuovo esecutivo che si insedierà dopo le elezioni vorrà confermare il parere del ministro Franco, la cordata Msc-Lufthansa avrà la strada spianata. Diverso il discorso se si decidesse di cambiare le carte in tavola. C’è un paletto fondamentale, che è il 31 dicembre prossimo. Entro quella data Ita dovrà essere privatizzata perché altrimenti il prestito da 1,35 miliardi concesso dal governo si configurerà come aiuto di Stato, mettendo l’Italia in una posizione scomoda con l’Europa.

Altro dossier, decisamente diverso è Mps. Qui l’operazione che porta al disimpegno del Tesoro, azionista di controllo di Siena, dovrebbe essere meno rischiosa. Perché la politica e dunque i partiti, se entreranno a gamba tesa sul Monte, lo faranno quando sarà il momento di rimettersi a cercare uno sposo per la banca senese, dopo le fallite nozze con Unicredit. Prima, infatti, c’è da mettere in pista un aumento di capitale da 2,5 miliardi, alimentato in buona parte dallo stesso Stato mentre il resto, circa 900 milioni, arriverà dal mercato, sbloccare non meno di 4mila uscite e portare a casa la chiusura di 150 filiali.

E poi lo smaltimento progressivo dei crediti deteriorati e per l’affidamento delle filiali del Meridione a un soggetto terzo, verosimilmente Mcc. Sull’aumento, dalle indiscrezioni raccolte, non c’è particolare apprensione, visto che il grosso della quota è in capo al Tesoro, mentre il mercato si sa ragiona slegato ai desiderata del Palazzo. Qualche problemino, semmai, potrebbe arrivare sulla questione esuberi, tema sempre caldo in termini di campagna elettorale. Si vedrà.

Non è finita. Terzo e non meno importante fronte, la rete unica, con la cessione degli asset di rete di Telecom a Open Fiber, alias lo Stato. Qui il gioco potrebbe complicarsi, anche se è prematura fare delle previsione. Telecom da parte sua vuole cedere la rete secondaria oggi incastonata in Fibercop, ma a un prezzo ragionevole e non a tutti i costi. Pronta, semmai ce ne fosse bisogno, a trattare direttamente con i privati. E Open Fiber, controllata direttamente da Cassa Depositi e Prestiti, quella rete la vuole. La volontà industriale, insomma, c’è. Ma dopo la caduta del governo Draghi sulla telco aleggiano da più parti i timori per la realizzazione della rete unica, su cui avrà voce in capitolo l’esecutivo che uscirà dalle urne il prossimo 25 settembre.

E sembra che Vivendi, azionista di riferimento in Tim, abbia alzato le sue richieste sulla rete, collocando il prezzo dell’infrastruttura dell’ex monopolista in un range compreso tra 31 e 34 miliardi di euro, superiore alla stima di 31 miliardi che era in precedenza trapelata da Parigi.

Ita, Mps e rete unica. Le patate bollenti del dopo Draghi

La caduta del governo non potrà non impattare sulle principali partite industriali in corso. A cominciare dalla privatizzazione della ex Alitalia, fino ad arrivare alla costituzione della società per la banda larga. Ma c’è anche il futuro di Mps, tutto da scrivere

Il boomerang russo alle urne italiane

Lo strappo di Lega, Forza Italia e Cinque Stelle al governo Draghi rischia di trasformarsi in un boomerang elettorale. E questo può diventare un problema per chi, al Cremlino, ha già brindato sulle macerie italiane. Il commento di Francesco Sisci

Il vantaggio di Meloni e Calenda nella campagna d'agosto. Lo spin di Brunetti

La bolla è satura e dunque innanzitutto bisogna lavorare per presidiare la propria fascia di consenso, spiega Tiberio Brunetti di Spin Factor. Nella campagna lampo partono avvantaggiati Meloni e Calenda perché sono mesi che si preparano a questo momento. Sono loro che, rispetto al punto di partenza, potranno incassare i risultati migliori

La ricetta del Copasir per lo Spazio. L’evento di Formiche

Il dominio aerospaziale è la frontiera sulla quale si svolgerà la competizione globale in ambito scientifico, economico e militare, e per affrontare la sfida l’Italia deve prepararsi potenziando le strutture di governance del settore. E sostenendo la collaborazione internazionale e assicurando il sostegno al settore della ricerca e della produzione italiana

Programmi elettorali, ecco cosa vogliono gli italiani (ma si parla solo di alleanze)

L’Aspen Institute Italia ha pubblicato uno studio dal titolo “L’opinione pubblica italiana e le sfide alla sicurezza: guerra in Ucraina, energia e cambiamento climatico”. Sono temi di grande interesse nella preparazione di programmi e di una campagna elettorale

Un modello di sviluppo e il sacrificio del ceto medio. E ora senza Draghi?

Finora la parte che non ha santi in paradiso (oltre il 65% secondo Banca d’Italia) ha subito tutti i malfunzionamenti sociali di un Paese che si è progressivamente polarizzato. A difesa dei più poveri e dei più ricchi. Mario Draghi aveva dato ai perdenti una speranza. Legata soprattutto alla migliore performance del sistema economico nazionale

Il viaggio del papa in Canada nel segno del pluralismo

Il tratto che unisce davvero questi giorni nel segno di Francesco è la consapevolezza di quanto pesino le emozioni, le paure profonde, nel nostro approccio alla geopolitica. E alla politica. Per questo i giorni che viviamo ci indicano la via del pluralismo nel viaggio con cui il papa respinge la via assimilazionista mentre cade l’anniversario del sequestro di padre Paolo Dall’Oglio

L'economia russa va a rotoli, ma Mosca trucca i conti

Secondo gli esperti di Yale Sonnenfeld e Tian, il Cremlino non solo ha imboscato bilanci e statistiche, ma ha anche eliminato dalle stesse l’impatto delle sanzioni occidentali. Le quali stanno effettivamente disintegrando l’economia dell’ex Urss

Semiconduttori Microchip

Svolta cinese sui microchip. Che “neutralizza” le sanzioni

L’Occidente impedisce all’industria cinese il salto di qualità. Così Pechino ha cambiato tattica, perfezionando (o copiando?) il processo per produrre i microchip da 7 nanometri. Non saranno i più avanzati, ma sono tra i più richiesti: perfetti per l’autosufficienza tecnologica che vuole Xi Jinping

Cresce la stazione spaziale cinese. Completa entro fine anno

La Cina ha aggiunto un modulo-laboratorio alla sua stazione spaziale orbitante, e si avvia a completarne la realizzazione con il lancio di un’altra sezione previsto a ottobre. Il laboratorio Wentian, attraccato dopo tredici ore di volo, ha accolto i membri dell’equipaggio cinese Shenzhou-14 impegnati in missione sull’avamposto spaziale

×

Iscriviti alla newsletter