Skip to main content

O la Cina non sa della crisi del governo in corso in Italia. O spera che Mario Draghi rimanga presidente del Consiglio. Oppure, ed è “molto probabile”, non le interessa chi ci sarà a Palazzo Chigi in autunno. Sono le tre ipotesi che Francesca Ghiretti, analista del centro studi tedesco Merics ed esperta di Cina, ha proposto commentando una notizia data dal South China Morning Post: i leader di Francia (Emmanuel Macron), Germania (Olaf Scholz), Italia e Spagna (Pedro Sánchez) sono stati invitati in Cina per incontrare il presidente Xi Jinping a novembre, ovvero qualche settimana dopo il 20° congresso nazionale del Partito comunista cinese che dovrebbe rinnovargli la fiducia.

Il viaggio, spiega il giornale, coinciderebbe con il vertice dei leader del G20 che si terrà a Bali, in Indonesia, nello stesso mese. Wang Yi, ministro degli Esteri cinese, sarà in Europa a settembre e poi a New York per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Occasioni perfetti per preparare visite di questo rilievo. Il faccia a faccia tra il leader cinese e i colleghi europei avrebbe come obiettivo il rilancio del dialogo ormai interrotto dal vertice Ue-Cina dello scorso 1° aprile, descritto da Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, come “un dialogo tra sordi”.

Nessuno dei governi coinvolti ha risposto alle richieste di commento del giornale. Il governo tedesco si è limitato invitare a “comprendere che informiamo sempre dei viaggi del cancelliere al momento opportuno, di solito la settimana prima”. A Parigi è in corso un “acceso dibattito” su come gestire l’invito in una fase in cui l’amministrazione statunitense guidata da Joe Biden è impegnata a rilanciare le relazioni euroatlantiche e sta insistendo sullo scontro tra modelli (democrazie contro autocrazie). Ma “è difficile dire no alla Cina, soprattutto a Xi”, come ha spiegato un diplomatico al South China Morning Post.

Come sull’Ucraina e sui rapporti con la Russia, anche sulla Cina il presidente Draghi potrebbe spuntarla come il leader europeo più in sintonia con Washington che sta cercando di mantenere canali aperti con Pechino per evitare che la situazione degeneri (soprattutto a Taiwan) a causa di incomprensioni. Oggi, con il governo Draghi, l’Italia “comprende molto bene come la Repubblica popolare cinese operi nel mondo”, aveva dichiarato Wendy Sherman, vicesegretaria di Stato degli Stati Uniti, rispondendo a una domanda di Formiche.net sul ruolo dell’Italia tre anni dopo la firma del memorandum d’intesa sulla Via della Seta (era gialloverde, con Giuseppe Conte a Palazzo Chigi).

Rimangono due interrogativi. I leader europei accetteranno la proposta? Ma soprattutto: Draghi sarà ancora a Palazzo Chigi? Domande a cui oggi non si può dare una risposta certa.

Dalla crisi di governo a Pechino. Draghi da Xi a novembre?

La diplomazia cinese ha invitato i leader di Francia, Germania, Italia e Spagna a incontrare il presidente in autunno, pochi giorni dopo il congresso del Partito comunista. Accettare o rifiutare? Decisione difficile, anche perché di mezzo ci sono questioni interne

L'Italia russa sulle interferenze di Mosca

In Italia per fortuna le attività di influenza non costituiscono reato: siamo un Paese libero. Spetterebbe però ai media scavare in profondità e spiegare interessi politici ed economici. In particolare, nel nostro Paese nessuna televisione ha riportato una notizia davvero inquietante

Con Draghi ad Algeri il gas all'Italia viene dal Mediterraneo

Nonostante la crisi di governo a Roma il premier è giunto oggi in Algeria per una visita, ridotta da due ad un giorno solo, con lo scopo di firmare importanti accordi con la controparte algerina. Il commento degli analisti algerini a Formiche.net

Draghi: "Algeria è primo fornitore di gas dell'Italia, acceleriamo". Il video

Draghi: "Algeria è primo fornitore di gas dell'Italia, acceleriamo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ockmU8mkAco[/embedyt] Algeri, 18 lug. (askanews) - "Questo Vertice ha confermato il nostro partenariato privilegiato nel settore energetico. In questi mesi l'Algeria è diventato il primo fornitore di gas del nostro Paese. Nei giorni scorsi la società algerina Sonatrach ha comunicato il prossimo rilascio di 4 miliardi di metri cubi di…

In nature nothing exists alone, l'opera di Comte per Hypermaremma

La nuova opera ambientale dell’artista svizzera Claudia Comte potrà essere visitata fino al 30 settembre, ed è parte della quarta edizione di Hypermaremma

Telegram e politica, così si prepara la campagna elettorale

Molto è cambiato dalle ultime elezioni politiche, due elementi su tutti la pandemia e la guerra in Ucraina. Così per i politici si apre un ulteriore campo: quello di Telegram. C’è chi arriva preparato, chi presidia il territorio e chi, invece, è molto in ritardo. L’analisi di Domenico Giordano

La fornitura di droni alla Russia può rafforzare l’Iran

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Gli Stati Uniti fanno filtrare altre notizie sulla vendita di droni iraniani alla Russia. Teheran cerca di rafforzare la sua dimensione (politica, militare, commerciale) internazionale

Putin avvisato. L’Ue prepara la toolbox per la propaganda online

Le attività di manipolazione e interferenza vengono spesso utilizzate come parte di campagne ibride più ampie. La guerra in Ucraina lo dimostra. Bruxelles prepara le contromisure

Draghi rimarrà al governo. E Conte (forse) con lui. Parla Tarchi

Il politologo dell’Università Alfieri: “Forza Italia e Lega non credo che desiderino un voto a breve scadenza, ma non possono, in questa fase, fare concorrenza diretta al Pd nel sostegno all’attuale presidente del Consiglio. Il veto al M5S è un modo per sottolineare la differenza di posizione”

La Cina? Un paria per gli investitori globali, scrive Bloomberg

Sono passati i tempi in cui rendimenti e aziende tecnologiche erano allettanti nonostante tutto. Adesso, i motivi per evitare il Paese sono più delle buone ragioni per investire

×

Iscriviti alla newsletter