Skip to main content

In ritardo rispetto al resto del mondo, ma anche la Corea del Nord deve fare i conti con il Covid-19. Il regime di Kim Jong-un ha annunciato di avere identificato il primo contagio e di dovere dichiarare lo stato di “grave emergenza nazionale”. È stata convocata una riunione di urgenza tra i vertici del governo per decidere le misure da prendere nel tentativo di contenere la diffusione del virus.

Secondo le autorità sanitarie nordcoreane, i campioni del caso rilevato rispondono alla variante Omicron, la più contagiosa dall’inizio della pandemia.

Gli ultimi dati sanitari indicano che circa 25 milioni di nordcoreani non sono vaccinati, dopo il rifiuto di offerte di vaccini dall’Organizzazione Mondiale della sanità, dalla Cina e dalla Russia nel 2021. L’argomento nell’avere respinto la donazione era l’assenza di casi accertati.

Ora che il Covid-19 è entrato nella Corea del Nord la situazione sarebbe diversa. Un focolaio mettere a dura prova il precario sistema sanitario del Paese, per cui il regime ha già ordinato il lockdown totale in tutte le città e le contee della Corea del Nord, imponendo la chiusura di tutte le unità di lavoro e produzione per bloccare in maniera “impeccabile la diffusione del maligno virus”.

Seguirà la già isolata Corea del Nord la linea della politica zero Covid della Cina? Per Kim Jong-un l’obiettivo principale è “eliminare il virus nel più breve tempo possibile”, con severi controlli alle frontiere, quarantena, isolamento, chiusura di aree in tutte le città e contee del Paese.

Fino ad oggi il leader del regime nordcoreano era apparso in pubblico sempre a volto scoperto. Ora, per la prima volta, si è mostrato alle telecamere della statale Kctv protetto da una mascherina chirurgica.

Il primo caso ha fatto scattare un piano in cui tutte le attività produttive commerciali saranno organizzate in modo che ogni unità lavorativa sia isolata per prevenire la diffusione del Covid-19.

Tra le poche immagini che arrivano da Pyongyang si è potuto verificare l’uso di mascherine e controlli della temperatura da mesi, così come la sanificazione in negozi e centri commerciali e per le strade.

E il Covid-19 rischia di colpire la già debole economia della Corea del Nord. La Banca centrale della Corea del Sud sostiene che nel 2020 il Paese vicino ha toccato i minimi dal 1997, con una contrazione del 4,5% del Pil per l’effetto combinato della pandemia e delle sanzioni internazionali.

Nonostante ciò, il regime di Kim non ha fermato le prove missilistiche e starebbe valutando anche la ripresa di test nucleari. Oggi ci sono stati altri tre lanci.

La Corea del Nord alla prova del Covid. È arrivato il primo lockdown

Per la prima volta Kim Jong-un è apparso protetto con una mascherina. Individuato il primo caso di Omicron, il regime ha deciso di chiudere diverse località e attività economiche. Ma non i test missilistici

Come funziona la riforma del Catasto. Per Pedrizzi, una vittoria a metà

Dopo gli annunci della riforma del Catasto circa un anno fa, il mercato immobiliare aveva segnato il passo. Ora c’è da vedere come reagirà con questa nuova formulazione del testo. Riccardo Pedrizzi, responsabile Settore Finanze e Tesoro Federproprietà, ripercorre tutte le tappe fino a oggi

L'ambasciatore russo aggredito a Varsavia è stato un assist per Putin?

L’aggressione ai danni di Sergei Andreyev, ambasciatore russo in Polonia, rischia di fornire benzina alla propaganda putiniana che regge “l’operazione speciale” sferrata contro Kiev. Intanto, mentre gli esponenti dell’esecutivo di Morawiecki esprimono posizioni contrastanti nel merito e Varsavia continua il processo di de-russificazione del settore energetico, l’Unione europea…

La Finlandia vuole entrare nella Nato: "Rafforza la sicurezza". Il video

La Finlandia vuole entrare nella Nato: "Rafforza la sicurezza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=cn0R7WnLxPQ[/embedyt] Milano, 12 mag. (askanews) - La Finlandia ha deciso di aderire alla Nato. Una svolta radicale conseguenza diretta dell'aumento delle tensioni internazionali dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, con cui la Finlandia confina per quasi 1.300 chilometri. "L'accesso della Finlandia rafforzerebbe la sicurezza e la stabilità della Regione…

Non solo Ucraina. Tutte le ansie di Scholz e di un semaforo a due cilindri

La crisi energetica, il blocco del Nord stream 2 e le sanzioni decise dall’occidente non trovano sempre una fluidità, di azione e di pensiero, nel cancelliere socialdemocratico che soffre anche per una coalizione poco omogenea. Ora arrivano elezioni che possono causare altre tensioni

A Washington Draghi riavvia l'orologio atlantico

A Washington DC le lancette atlantiche di Italia e Stati Uniti si allineano. La grancassa filorussa a casa ha reso la missione di Draghi da Biden ancora più vitale. E l’asse italo-americano è fondamentale per decidere il dopoguerra, tra inflazione e alleanze. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

90% di capitali in meno. E i fondi del Dragone rimangono a secco

Non si arresta l’emorragia di capitali dalla seconda economia globale. Dopo la fuga degli investitori dalle obbligazioni cinesi, ora sono i grandi fondi di private equity e venture capital a rimanere a terra, con una raccolta ai minimi da 13 anni, cioè dalla grande crisi finanziaria. Tra lockdown a mano armata e repressione normativa la Cina perde appeal

La Coalizione anti-Daesh riunita in Marocco. Per sconfiggerlo “definitivamente”

La Coalizone a guida americana che combatte l’ex Califfato si è riunita in Marocco. La minaccia è ancora esistente, l’Is è presente con la predicazione online e con attività sommerse, anche in Europa

Qualcosa non torna nella proposta di salario minimo

Sul salario minimo è bene che si precisi che le somme proposte sono lorde. Sono innumerevoli costi che vanno conteggiati per garantire un lavoratore nei suoi diritti sociali e contrattuali basici. Si faccia il conto di quanto rimarrebbe in tasca di coloro che si intende aiutare se da 8-9 euro bisognerà sottrarre tutti gli oneri

Così gli hacker di Putin hanno voluto avvertire l’Italia

Perché Killnet ha rivendicato l’attacco contro i siti? L’obiettivo è indebolire il sostegno all’Ucraina spaventando governi e cittadini

×

Iscriviti alla newsletter