Skip to main content

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha annunciato oggi, durante il question time alla Camera, la nomina dell’ambasciatore Francesco Maria Talò come inviato speciale italiano per il corridoio India-Medio Oriente-Europa (Imec). La designazione arriva a pochi giorni dalla visita ufficiale dello stesso Tajani a New Delhi, in programma il 10 e 11 aprile, e rappresenta un chiaro segnale della volontà italiana di assumere un ruolo di primo piano all’interno di uno dei più ambiziosi progetti infrastrutturali e geopolitici dell’area indo-mediterranea.

Sostenuto da Stati Uniti, India, paesi del Golfo e Unione Europea, Imec mira a collegare l’Asia meridionale all’Europa attraverso il Medio Oriente e il Mediterraneo, passando per infrastrutture strategiche come il porto di Trieste. La nomina di Talò – figura di altissimo profilo della diplomazia italiana – rafforza il posizionamento dell’Italia nel progetto e risponde a una risoluzione parlamentare approvata nel 2024, che indicava la necessità di individuare un rappresentante con mandato speciale dedicato al dossier.

Diplomatico di lungo corso, Talò ha maturato esperienze che lo rendono particolarmente adatto al ruolo. È stato consigliere diplomatico della presidente del Consiglio Giorgia Meloni dal 2022 e, prima ancora, ambasciatore italiano presso la Nato a Bruxelles, incarico tarmite il quale ha seguito da vicino i dossier più delicati sulla difesa europea. In passato ha rappresentato l’Italia in Israele, Pakistan, Afghanistan, Sud America e Stati Uniti, dove ha lavorato anche come console a New York e presso la rappresentanza permanente all’Onu. Esperto di sicurezza cibernetica e relazioni transatlantiche, ha anche diretto la partecipazione italiana alla Conferenza Osce sulla lotta all’antisemitismo. La sua nomina conferma la volontà del governo di affidare la guida diplomatica su Imec a una figura di comprovata esperienza e rete internazionale.

Il progetto Imec si inserisce infatti in un contesto di crescenti convergenze tra India, Medio Oriente e Mediterraneo. “È un’infrastruttura fondamentale, non solo per le sue implicazioni economiche, ma per il suo significato strategico”, spiega Paolo Formentini, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera, motore dell’iniziativa parlamentare per costruire la strategia italiana nell’Indo-Pacifico e nell’Indo-Mediterraneo . “Il valore politico di Imec – ha spiegato a Formiche.net – è quello di tenere insieme India, Golfo e Medio Oriente nel quadro dell’azione occidentale. L’Italia, con i suoi interessi nevralgici in quelle aree, deve esserne protagonista, e la nomina di Talò, a cui va un immenso in bocca al lupo, ci porta sulla strada giusta”.

Formentini, ricordando in aula il ruolo cruciale del porto di Trieste, ha anche ragionato sul valore che esso può rappresentare per collegare Imec alla Three Seas Initiatitive, l’infrastruttura geopolitica tra Baltico, Mar Nero e Adriatico, che grazie all’hub italiano potrebbe dunque connettersi con l’Indo-Mediterraneo.

In questo quadro si colloca anche la missione del ministro Tajani a New Delhi, dove parteciperà all’Italy-India Business, Science and Technology Forum, co-organizzato da Maeci, Ice e Confindustria. L’evento riunirà istituzioni e imprese dei due Paesi, con quattro tavole rotonde tematiche dedicate a Industria 4.0, infrastrutture, transizione verde e tecnologie avanzate. È prevista anche una sessione dedicata all’innovazione, con la partecipazione di fondi di venture capital, incubatori e start-up.

La nomina di Talò permette all’Italia di presentarsi all’appuntamento indiano con una figura autorevole, capace di coordinare le priorità economiche, tecnologiche e strategiche della nuova architettura Imec, in un momento in cui il corridoio viene percepito da Washington e da Bruxelles come risposta concreta alla Belt and Road cinese. Un incarico che, al netto della sua natura temporanea, si inserisce nella visione di lungo periodo del governo italiano su Indo-Pacifico e Mediterraneo allargato.

L’Italia nomina l’ambasciatore Talò come inviato per Imec

Francesco Talò, ex consigliere diplomatico presso l’Ufficio del Primo Ministro, è il primo inviato speciale italiano per il Corridoio India-Medio Oriente-Europa (Imec). Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha annunciato la decisione mercoledì, prima della sua visita ufficiale a Nuova Delhi la prossima settimana. Formentini (Lega): “L’Italia, con i suoi interessi nevralgici in quelle aree, deve esserne protagonista, e la nomina di Talò, a cui va un immenso in bocca al lupo, ci porta sulla strada giusta”

Per TikTok il tempo stringe. Donald Trump valuta le offerte sul tavolo

Sabato scade la proroga per evitare il bando dell’app cinese concessa dal presidente americano a inizio mandato. Oggi alla Casa Bianca ci sarà una riunione con tutto il team di sicurezza per capire chi potrebbe essere il miglior acquirente. Al momento i papabili rimangono Perplexity, Blackstone e, ultimo arrivato, l’investitore Andreessen Horowitz. Ma quello più avanti di tutti è Oracle, nonostante alcuni problemi

Cosa c’è in ProtectEU, la strategia Ue contro le nuove minacce

La Commissione europea punta a un “cambiamento culturale sulla sicurezza interna, con un approccio che coinvolga l’intera società: cittadini, imprese, ricercatori e società civile”. Tra i punti: nuovi strumenti contro la criminalità al servizio degli Stati ostili, potenziamento di Europol e Frontex e un hub per i cavi sottomarini

I guai di Marine Le Pen nascono da un’indagine Olaf del decennio scorso. L'opinione di Butticè

Nel clamore suscitato dalla condanna francese, prosegue sottotraccia la selezione del nuovo direttore generale dell’Ufficio europeo per la lotta alla frode (Olaf). In un momento di attacchi ibridi contro l’Ue e l’unità europea, il generale in congedo Alessandro Butticé, spiega il ruolo dell’Olaf – di cui è stato tra i pionieri e il primo portavoce – in questo caso giudiziario. Ma anche le ragioni del suo auspicio che il nuovo vertice possa provenire dalle fila della Guardia di Finanza italiana

A Roma i leader di Uk, Turchia e Usa. Ecco l’agenda Meloni secondo Coratella

Re Carlo, Erdogan e Vance attesi a Roma nei prossimi giorni. Secondo Teresa Coratella, vicedirettrice dell’ufficio romano dell’Ecfr, l’agenda internazionale della presidente Meloni appare chiaramente finalizzata a ritagliare per l’Italia un ruolo di rilievo e a mantenere nel pensiero strategico nazionale partner considerati essenziali per gli interessi economici e politici del Paese. “Tuttavia, quel che serve in questo momento di grave crisi politica e securitaria dell’Ue, è anche una strategia che guardi al lungo periodo, di cui a beneficiarne non sarà solo Bruxelles, ma Roma stessa”

Egitto e Piano Mattei sono strategici. Lo dice la Commissione europea

Dalla Commissione prestiti fino a 5 miliardi di euro per Il Cairo. Strasburgo approva un emendamento per sostenere l’Egitto in un quadro geopolitico tarato sul partenariato strategico dato da due iniziative come il Global Gateway e il piano Mattei per l’Africa. Un riconoscimento continentale all’iniziativa italiana, passato con i voti del centrodestra e Renew. Contrari Pd, Avs e M5S

Ventotene, il coraggio di Meloni e la debolezza culturale del centrodestra. L'opinione di Pedrizzi

Cosa resta e resterà e quale lezione se ne può trarre dalle dichiarazioni al Parlamento del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, riguardo il Manifesto di Ventotene. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

I dazi sui farmaci sono una sconfitta anche per gli Usa. Le parole di Cattani (Farmindustria)

L’allarme dell’industria farmaceutica italiana proprio mentre si attende una decisione da parte dell’amministrazione Trump

Manoel de Oliveira, il più longevo regista al mondo moriva dieci anni fa. Il ricordo di Ciccotti

Dieci anni fa ci lasciava, a 106 anni, il grande regista Manoel de Oliveira. Ciccotti ripercorre la sua arte attraverso i ricordi di Mario Verdone, di de Oliveira su Verdone e una giornata evento del febbraio di venti anni fa

Olimpiadi al veleno. Cosa ha scatenato le reazioni di Kyiv

La futura presidente del Comitato Olimpico si dice contraria all’esclusione di interi paesi dalle Olimpiadi, aprendo de facto al reintegro della Russia. Causando una dura reazione da parte ucraina

×

Iscriviti alla newsletter