Skip to main content

Il Movimento 5 Stelle scende al 6,9%, Insieme per il futuro di Luigi Di Maio è dato al 4,7%. Questo l’esito di un sondaggio Winpoll-Il Sole 24 Ore in cui viene chiesto “Come voterebbe alle prossime elezioni politiche?” in uno scenario che contempla la presenza di Insieme per il futuro.

Per stimare “l’effetto Di Maio”, si legge sul quotidiano, agli intervistati è stato chiesto sia come avrebbero votato nel caso in cui non fosse presente il partito del ministro degli Esteri sia nel caso in cui ci fosse il suo partito, Insieme per il futuro. Nel primo scenario il Movimento è stimato al 9,9%. Il dato è inferiore di 2,4 punti percentuali rispetto alla media dei sondaggi della settimana 12-18 giugno (Termometro Politico). Nel secondo scenario scende al 6,9%, mentre il partito di Di Maio è stimato al 4,7%.

La rilevazione analizza anche il ruolo centrale della politica estera. “Insieme a quelli della Lega, gli elettori del Movimento sono quelli più critici sulle sanzioni” contro la Russia e “sull’invio di armi” all’Ucraina, scrive il professor Roberto D’Alimonte. Ma il dato è stimato sulla base dello scenario senza la presenza del partito di Di Maio: per questo, “è lecito ipotizzare che dopo la scissione la percentuale dei pentastellati critici, sia nei confronti del governo che in tema di politica estera, sia ancora più elevata”. Cioè significa per Giuseppe Conte ritrovarsi in mano un partito sempre meno favorevole a restare nella maggioranza che sostiene il governo di Mario Draghi o quantomeno a sostenerne la politica estera.

Di Maio al 4,7%, il M5S al 6,9%. E Conte ha un problema di politica estera

I dati del sondaggio Winpoll-Il Sole 24 Ore in vista delle prossime politiche. Senza il partito di Di Maio in campo, i pentastellati prenderebbero il 9,9% ma ora l’ex premier si ritrova un elettorato fortemente critico verso Draghi e il sostegno all’Ucraina

Ex detenuto in attesa di giudizio

Era arrivato per sostenere l’esame di Stato. Appena tornato in libertà per buona condotta. Ma non risultava nell’elenco dei candidati. “Dentro” non poteva tornare essendo ormai libero. Un cine-racconto di Eusebio Ciccotti

Ripresa e sfida cinese. Cosa resta dal G7 del 2021? Report Chatham House

Build Back Better World, Global Gateway e la review britannica. Le strategie lanciate l’anno scorso in Cornovaglia rimangono “poco sviluppate”, avvertono gli esperti sottolineando come in futuro servirà coinvolgere i privati. Lezioni per il G7 che si apre oggi a Schloss Elmau

Il G7 mette al bando l’oro russo e Mosca guarda a Pechino

Colpire gli oligarchi e la macchina della guerra di Putin. Così i leader spiegano l’ultima mossa. E come già accaduto per altri settori, Putin chiede aiuto a Xi nella ricerca di nuovi mercati per le esportazioni

Vi spiego perché i “frugali” temono il tetto al prezzo del gas

Temono misure destinate in qualche modo ad alterare il semplice tran tran del mercatismo. Ma sbagliano se pensano che alla guerra, con le sue immani catastrofi, si può rispondere con il manuale del perfetto liberista

Partenariato Ue-Mediterraneo per la ricerca e l'innovazione. Scrivono Gabriel e Owais

Di Mariya Gabriel e Wajih Owais

La cooperazione in materia di ricerca e innovazione è sempre stata determinante per affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sanitarie, la carenza idrica e le migrazioni. L’intervento di Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, e Wajih Owais, Ministro dell’Istruzione superiore e della ricerca scientifica, Regno hascemita di Giordania

Per fare un partito ci vuol coscienza. Ceri sulle crisi (post) grilline

L’elemento-base dei 5 Stelle era l’opposizione: contro il sistema, l’establishment politico-partitico. L’identità definita di riflesso: in quanto alieni al sistema, siamo gli onesti, i non-corrotti. Ma era un’identità fragile e illusoria. Cosa resta di quel Movimento, e come nasce quello di Di Maio, secondo Paolo Ceri, già ordinario di Sociologia all’Università di Firenze e autore de “Il Movimento nella rete”

Come impostare il rapporto pubblico-privato nella cybersecurity

Di Gerardo Costabile

La sinergia pubblico-privato è la chiave per rafforzare il Paese contro le minacce cibernetiche. Si devono investire nuove risorse, finanziarie e umane, avviare nuovi percorsi di studio, impostare la formazione nelle aziende, con il sostegno dell’Acn. L’appello di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli)

Israele, Turchia e Iran. Cosa rivelano le ultime mosse dei servizi segreti

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Terremoto nell’intelligence dei Pasdaran che cambiano il capo dopo 13 anni. Una notizia diffusa mentre Lapid arrivava ad Ankara per rafforzare la cooperazione bilaterale sulla sicurezza

L'Italia colabrodo tra truffe e distruzione del mercato

Le truffe legate al bonus 110% e al reddito di cittadinanza hanno conseguenze durissime sui soggetti che si comportano correttamente. 30mila imprese rischiano di fallire perché l’eccesso di scorrettezza ha imposto uno stop alle cessioni di crediti. E migliaia di persone bisognose vengono danneggiate da chi riceve il reddito senza averne titolo. Il punto di Antonio Mastrapasqua

×

Iscriviti alla newsletter