Skip to main content

Quando, nel novembre del 1990, i deputati tory venivano chiamati per votare la fiducia alla leader e primo ministro Margaret Thatcher, lei si trovava in missione in Francia. Tornata a Londra dopo la firma della Carta di Parigi, documento che ha gettato le basi dell’Osce, promise di “combattere”. Ma non fu così. Nella notte, infatti, capì che lei e il suo governo erano ormai isolati e annunciò le dimissioni.

Molti oggi a Londra, e non solo, ripercorrono questo precedente dopo che il Partito conservatore ha perso due seggi importanti nelle elezioni suppletive tenutesi ieri: il feudo rosso di Wakefield, nello Yorkshire, tornato dopo soltanto tre anni al Partito laburista con il candidato Simon Lightwood che sostituirà il conservatore Imran Ahmad Khan, condannato a 18 mesi di carcere per aggressione sessuale ai danni di un quindicenne; il feudo blu di Tiverton and Honiton, nel Devon, che il candidato liberaldemocratico Richard Foord ha conquistato con 6.000 preferenze in più su quello conservatore (per dare una dimensione della sconfitta: nel 2019 il tory Neil Parish aveva vinto con 24.000 voti in più del secondo, la laburista Liz Pole).

Per i conservatori la situazione è critica: sta “restituendo” ai laburisti molti degli ex feudi rossi conquistati sull’onda della Brexit e della spinta populista e sta registrando diverse brucianti sconfitte per mano dei liberaldemocratici.

Una terribile sveglia questa mattina per Boris Johnson, leader tory e primo ministro, che mentre ciò accadeva si trovava a Kigali, in Ruanda, prima tappa di un tour all’estero che durerà più di una settimana. Rientrerà in patria soltanto venerdì prossimo, dopo i summit G7 e Nato, ma già a Londra c’è chi chiede il suo rientro in fretta e furia. Neppure a Kigali il clima appare disteso: con il Ruanda il governo britannico ha concordato la politica sull’invio dei migranti che ha acceso le critiche, riportate dalla stampa, perfino del principe Carlo, l’erede al trono anch’egli in visita nel Paese.

Ma il primo ministro si è svegliato con un’altra brutta notizia: le dimissioni di Oliver Dowden da presidente del Partito conservatore e da ministro senza portafoglio (carica che per tradizione spetta al presidente del partito di maggioranza). “Le elezioni suppletive di ieri sono l’ultimo di una serie di pessimi risultati per il nostro partito”, ha scritto. “I nostri sostenitori sono angosciati e delusi dai recenti eventi e io condivido i loro sentimenti”. Ha aggiunto che “qualcuno deve assumersi la responsabilità” e che le dimissioni sono “una decisione profondamente personale, che ho preso da solo”. Tradotto: Dowden si sta assumendo la responsabilità dove Johnson ha fallito, diventando il primo ministro del gabinetto a dimettersi, almeno implicitamente, per il Partygate.

Per ora, di tornare a Londra, non se ne parla. Johnson ha fatto sapere ai media di essere impegnato in contesti globali su questioni cruciali come la guerra in Ucraina e l’ascesa della Cina. D’altronde, il primo ministro sa di non poter più dormire sonni tranquilli. Nelle scorse settimane il Partito conservatore gli ha rinnovato la fiducia ma con una percentuale di sì inferiore a quella ottenuta nel 2018 dall’allora leader Theresa May, soltanto sei mesi prima di essere costretta a dimettersi. Johnson sa bene che c’è chi sta lavorando per cambiare le regole del partito che prevedono che prima di chiedere un nuovo voto di sfiducia dovrà passare almeno un anno. Inoltre, c’è un altro pericolo: finora il governo ha retto in maniera piuttosto compatto, ma se altri ministri dovesse seguire Dowden allora l’esecutivo potrebbe venire pesantemente destabilizzato. “Questo dimostra anche perché i ‘ribelli’ più organizzati volevano aspettare fino a dopo le elezioni suppletive per far partire un voto di sfiducia”, ha scritto lo Spectator, settimanale di riferimento della galassia conservatrice britanica. “Sembra già che un voto oggi porterebbe a un risultato peggiore per Johnson”.

Thatcher a Parigi, Boris a Kigali. La storia si ripete per i leader tory?

Nel 1990, mentre il partito votava su di lei, la Lady di ferro era in missione in Francia. Rientrata a Londra, si limitò a promettere di “combattere” ma poche ore dopo si dimise. Forse è anche guardando a questo precedente che oggi Johnson, dopo le pesanti sconfitte elettorali, non vuole tornare in patria anticipatamente

Spyware internazionale, il ruolo di un'azienda italiana

Un rapporto di Google punta il dito contro una società milanese, Rcs Labs, per aver diffuso uno “spyware” con cui spiare cellulari di vittime in Italia e Kazakistan. Acquistata da Cy4Gate, collabora con forze dell’ordine e procure e aveva fornito il trojan per spiare l’ex Csm Palamara. Cy4Gate in una nota: nessuna violazione delle normative internazionali ed europee

Direzione Cina, anzi Malta. Il mistero della petroliera nell’Adriatico continua

Dopo un mese nel porto di Fiume, la ARC 1, battente bandiera panamense, è ripartita ma in poche ore ha riprogrammato la sua destinazione. Come mai la Croazia l’ha respinta? Trasportava greggio iraniano camuffato da malese?

Centristi wannabe. Il Dc Bianco dà le pagelle

Intervista all’ex ministro Dc, nove legislature: bravo Di Maio, ha fiuto e la sua è un’operazione di respiro politico. Grande centro? Serve un grande popolo. Da Renzi a Calenda fino a Carfagna, le pagelle di un veterano

Il futuro della Nato in un mondo che cambia. Il punto sullo Strategic concept

Cosa aspettarsi dall’adozione del nuovo Concetto strategico da parte dell’Alleanza Atlantica di fronte all’attuale complesso quadro internazionale. Questo è stato il tema delle riflessioni degli esperti che si sono alternati nel corso dell’evento “A relevant Alliance in a changing world” organizzato a Roma dalla Nato defence college foundation (Ndcf) in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e il Nato defence college

Sostenibili, digitali e connessi. Aci e Adr per gli aeroporti di domani

A Fiumicino si sono raccolti, ospitati da Aeroporti di Roma, i principali stakeholder ed esperti del settore aeroportuale europeo, in occasione del 32simo Congresso di Aci Europe, l’associazione che riunisce oltre seicento operatori si scali aerei. Un’occasione per fare il punto sulle difficoltà e sulle ricette per la ripresa del comparto

La lezione della pandemia per la cybersecurity. Ciardi (Acn) a Itasec

Durante l’ultima giornata dell’evento (di cui Formiche.net è media partner) è andato in scena il dialogo tra la vicedirettrice dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e il professor Prinetto. Ecco cos’hanno detto

Il viaggio mediorientale di Biden tra voto israeliano e obiettivi strategici

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

A ottobre il ritorno alle urne: è la quinta volta in quattro anni. Nonostante l’instabilità politica intrinseca, il Paese mediorientale ha in essere discussioni con l’alleato a Washington che continueranno a prescindere dal colore dell’esecutivo a Gerusalemme

L'asse euroatlantico ha una nuova "power couple" tra Roma e Atene

Ieri Draghi ha ricevuto a Palazzo Chigi il premier ellenico, oggi c’è l’incontro dei leader dell’Ue e dei Balcani occidentali a Bruxelles per un vertice che ribadisce l’importanza della regione e prova a trovare una strada per un processo di adesione che si era incagliato

Quanto costa al Pd la scissione di Di Maio. Parla Ignazi

Il politologo: “Il Pd ora nuota in un mare di macerie. Con un centro affollato di ‘galli’ ed elettoralmente poco significativo. Tramonta il campo largo”. E sulla mossa del titolare della Farnesina: “Le scissioni non convengono mai a chi le provoca. E il simbolo nel quale gli elettori si riconoscono rimane in capo a Conte”

×

Iscriviti alla newsletter