Skip to main content

Le relazioni Italia-Africa non sono mai state così forti. Non solo per le “urgenze energetiche” che hanno portato i ministri Di Maio e Cingolani in Angola e Congo per stringere rapporti di collaborazione rafforzata con i rispettivi governi, ma anche per iniziative di formazione e solidarietà con due obiettivi: la pace e la sicurezza, non solo nel continente Africano ma in tutto il bacino del “Mediterraneo allargato”.

Ed è proprio in questo senso che si sta muovendo il progetto Pax Humana, centro strategico nato ad aprile 2021 su iniziativa di Ara Pacis Initiatives for Peace – onlus presieduta da Maria Nicoletta Gaida – in collaborazione con la Luiss Guido Carli, Eni, Sky TG24, Terna e Coldiretti, le cui ultime novità sono state illustrate in un incontro a Villa Blanc, sede della Business School dell’Ateneo romano.

Ad intervenire, in videomessaggio, proprio il ministro Luigi Di Maio che, introdotto dal direttore generale Luiss Giovanni Lo Storto, ha sottolineato come questa iniziativa abbia il merito di interessarsi ad un’area fondamentale per il nostro Paese, quella del Sahel, in cui è fondamentale arrivare a perseguire “la stabilizzazione regionale, che resta la nostra priorità strategica. La sicurezza è premessa indispensabile per lo sviluppo e il consolidamento della governance democratica. L’obiettivo è liberare il potenziale positivo della regione per trasformarla in un’area di prosperità condivisa. Monitoriamo con attenzione la delicata situazione della Libia, riteniamo che non vi sia altra via di uscita che un compromesso politico fra le parti per evitare una escalation militare e una divisione del paese. Auspichiamo inoltre un pronto ritorno alla legalità costituzionale in Mali, Ciad e Burkina Faso”.

Di Maio ha poi sottolineato come ci sia un legame indissolubile tra Europa, Mediterraneo e Africa, e per questo l’impegno di Pax Humana rappresenta un tassello prezioso della strategia italiana nella regione nonchè un contributo alla pace. Gli ha fatto eco il presidente Luiss Vincenzo Boccia, ponendo l’attenzione su come Pax Humana sia un esempio di co-partenariato per lo sviluppo di aree africane da parte dell’Italia, chiamata a combattere attraverso una cultura del cambiamento per procedere con un’opera di armonizzazione culturale e di soft power. Obiettivo? Costruire – anche tramite la formazione universitaria – una nuova dimensione di crescita comune non solo geopolitica, ma anche geoeconomica.

L’attività di Pax Humana, oggi, procede su più traiettorie, come ricordato dalla presidente Ara Pacis Maria Nicoletta Gaida, che ha presentato le attività incluse nel progetto, a partire dai Sahara Peace Hubs. Si tratta di strutture transfrontaliere – la prima delle quali già attiva a Tessalit, nel nord del Mali, al confine con l’Algeria – che mirano a trasformare “il deserto di sangue in un giardino di pace”, sostenendo la stabilizzazione delle comunità di confine nei paesi sahelo-sahariani.

E lo fanno attraverso la realizzazione di centri polivalenti che agiscano come poli attrattivi per la pace, la sicurezza e lo sviluppo socioeconomico nella regione, fornendo alle comunità servizi sanitari ed economici di base. Ogni hub è infatti concepito per essere gestito da giovani locali ed essere dotato di un centro sanitario, un centro media, e spazi dedicati alla formazione, alla cultura, allo sport e all’imprenditoria giovanile.

Già dall’ottobre 2021, Ara Pacis, in collaborazione con la Luiss e Sky TG24, ha non a caso ospitato 14 giovani maliani – uomini e donne provenienti da diverse regioni del Paese, offrendo loro corsi di formazione in management, comunicazione e social media – ricordati nei loro interventi dal direttore del Master di Giornalismo e comunicazione multimediale di Luiss Gianni Riotta collegato dagli Usa, e dal Caporedattore centrale di Sky TG24 Michele Cagiano – per formarli e far sì che possano gestire nuovi Sahara Peace Hubs, in qualità di ambasciatori di pace, testimoni e sollecitatori di un processo di riconciliazione, stabilizzazione e sviluppo.

In chiusura, tra le altre iniziative, presentato l’ultimo Protocollo d’Intesa – firmato da Luiss, Ara Pacis, Unioncamere e la Camera di Commercio Estera della Bosnia Erzegovina – per la promozione e lo sviluppo di iniziative economiche e di formazione tra l’Italia e i Balcani, per rafforzare le relazioni diplomatiche e non solo, come raccontato dal presidente di Unioncamere, Andrea Prete: “un percorso giusto che si incrocia con i progetti di Ara Pacis nel Sahel. La sottoscrizione del Memorandum of Understanding è connessa all’esigenza di assecondare la volontà delle piccole e medie imprese di esportare nei Balcani e nello specifico, in Bosnia, di cui l’Italia è stato il primo Paese esportatore nel 2021 nonché il secondo partner commerciale. Numeri interessanti che raccontano come sia importante coltivare i rapporti con quell’area geografica”.

Pax Humana, l’hub per la pace nel Mediterraneo allargato

Il progetto di Ara Pacis raccontato alla Luiss con il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio e in collaborazione con la Luiss Guido Carli, Eni, Sky TG24, Terna e Coldiretti

consiglio

Ucraina, Difesa europea e industria. L'incontro di Guerini, Graziano e Profumo

La Difesa comune non è più rinviabile, ora che lo scenario ucraino ha rimesso l’Europa di fronte a nuove sfide geopolitiche e i budget del comparto sono cresciuti ovunque. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Verso un’Unione per la difesa”

Chi è (e cosa ha fatto) Lubov Chernukhin, l’oligarca russa che imbarazza BoJo

È una delle più importanti donatrici nella storia della politica britannica recente e sarebbe stata in passato dirigente di un’azienda segretamente di proprietà di Suleiman Kerimov, oligarca vicino al presidente russo Vladimir Putin

In Cina è tempo di pensioni private. La mossa anti-sanzioni

Tra lo spettro di un coinvolgimento nel vortice delle sanzioni comminate alla alleata Russia e il fallimento della strategia zero Covid, Pechino prova a immettere nuovi capitali nell’economia. Lanciando un programma rivoluzionario che si basa sulla possibilità di versare i contributi anche a banche e finanziarie

Novartis rivoluziona le terapie per la sclerosi multipla. Parla Pasquale Frega

“Novartis è impegnata nella ricerca relativa alla sclerosi multipla da oltre 70 annima, nonostante oggi ci sia già disponibilità di terapie sempre più efficaci, questa è comunque una battaglia che dobbiamo continuare a combattere”. Conversazione con Pasquale Frega, country president Novartis Italia e amministratore delegato Novartis Farma

Perché all’Ue serve un’unione energetica. Parla Varvelli (Ecfr)

L’Ue dovrebbe intestarsi la cabina di regia sulle questioni energetiche per avere maggiori leve sia di mercato sia politiche davanti alle complessità prodotte anche dalla guerra russa in Ucraina. Conversazione con Arturo Varvelli, direttore dell’European Council on Foreign Relations di Roma

La Russia recluta soldati in Etiopia? Le relazioni pericolose fra i due Paesi

La Reuters ha raccolto testimonianze tra chi si trovava in coda davanti all’ambasciata russa di Addis Abeba per reclutarsi come volontario per il Donbas. Propaganda anti occidentale, relazioni con la Russia e crisi economica locale tra le ragioni di queste scelte

Giornata mondiale della Terra, tra green generation e green economy

Voluto fortemente dal senatore degli Stati Uniti Gaylord Nelson e indetto dal 1970, l’Earth Day coinvolge ogni anno oltre un miliardo di persone in ben 192 Paesi nel mondo: tutti insieme per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Ecco le iniziative in Italia

Pre-occuparsi della cybersecurity. In vista della strategia Draghi

Il sottosegretario Gabrielli parla del piano 2022-2026 che Palazzo Chigi pubblicherà a maggio intervenendo alla presentazione del primo rapporto Censis-DeepCyber sulla cybersicurezza in Italia. Serve una sovranità digitale anche come investimento per l’indipendenza democratica, ha spiegato Baldoni, direttore dell’Agenzia

Il 25 Aprile e la resistenza che ci hanno insegnato i nostri padri

Il 25 aprile racconta di resistere al male, che può nascondersi ovunque, a partire da noi stessi. Allora resistere vuol dire anche conoscersi, e cambiarsi. Senza mai cadere nell’illusione o nella scorciatoia di identificare il male con un popolo, ma con i regimi sì. La riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter