Skip to main content

È un Matteo Salvini tornato alle origini. O quantomeno alla campagna elettorale in vista del voto di inizio 2018, quello tenutosi dopo le vittorie della Brexit nel Regno Unito e di Donald Trump negli Stati Uniti nel giro di pochi mesi, tra giugno e novembre 2016. Il segretario della Lega ha convocato per mezzogiorno di lunedì un consiglio federale “urgente” per fare il punto su quello che senza mezzi termini ha definito “un attentato di Bruxelles all’Italia”, che rischierebbe di fare la fine della Grecia, svenduta dall’Unione europea.

Sul tavolo di via Bellerio, Salvini proporrà ai suoi la linea per far fronte alla crisi finanziaria e economica, dopo il crollo della borsa e le misure “anti-italiane” volute dalla Banca centrale guidata da Christine Lagarde (rialzo dei tassi d’interesse) e della Commissione europea (stop alle auto inquinanti dal 2035, con possibili ricadute sull’industria di settore nazionale). Per Salvini “è necessario reagire subito per difendere il lavoro e i risparmi degli italiani”. “Chiederemo al governo di reagire, rischiamo una tempesta devastante, vedremo che proposte economiche mettere in campo”, ha sottolineato a margine della sua visita al salone del mobile a Milano. Poi ha aggiunto: “Già oggi chi ha dei risparmi in banca ne ha perso il 20%, non vorrei che peggiorasse”.

L’incontro milanese arriva anche all’indomani del voto sui referendum e delle amministrative. Sarà, dunque, l’occasione per fare il punto sui risultati elettorali.

Ma non solo. Dopo le polemiche per la tentata visita a Mosca, il leader ha la necessità di ricompattare il partito. Il recente voto del Parlamento europeo che impone lo stop alla vendita di auto non elettriche a partire dal 2035 potrebbe rappresentare un punto di partenza. “Una grande delusione, una scelta ideologica”, l’ha definito Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico e numero due della Lega, parlando con Il Messaggero. Il ministro è preoccupato dagli effetti negativi che si produrranno nel nostro Paese, come anche in Francia e in Germania. “Perché il destino dell’auto non è solo elettrico, a meno che non si voglia fare un regalo alla Cina che su questo fronte è davanti a tutti”, ha spiegato.

Rimangono però distanze sulla natura del partito. Da una parte il “Prima l’Italia” di Salvini, dall’altra Giorgetti e i governatori Luca Zaia e Massimiliano Fedriga, rispettivamente di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, che hanno registrato parecchi malumori interni dopo la decisione di oscurare il Carroccio e l’Alberto da Giussano in occasione della recente campagna di tesseramento leghista.

Fuoco su Bruxelles. La Lega torna alle origini (di Salvini)?

Consiglio federale convocato per lunedì dopo le decisioni europee sulle auto e sui tassi d’interesse. “Un attentato di Bruxelles all’Italia”, dice il segretario. Ma Giorgetti, Zaia e Fedriga…

Nudi alla meta ma ecologicamente coerenti…o no? Scrive Zacchera

Il futuro ci dirà il grado di demagogia insito nella decisione europea di fermare diesel e benzina, sperando che alla base ci siano stati dati scientifici seri e non soprattutto polveroni di propaganda valutando una proporzione equa tra risparmio energetico, sostenibilità e sviluppo. L’intervento di Marco Zacchera

Quale impatto avrà il voto sulla politica? Il mosaico di Fusi

Il percorso che deve portare ad una conclusione ordinata della legislatura non verrà delineato dalle urne di domenica e da quelle dei ballottaggi. Ma è importante per capire come si presenteranno alle politiche i due (non) schieramenti, tra seduzioni proporzionali e coalizioni ballerine

La Cina è cambiata su Taiwan, gli Usa no. Le parole di Austin

Abbiamo assistito a un costante aumento delle attività militari provocatorie e destabilizzanti”, ha detto il capo del Pentagono dopo il bilaterale con la Cina. Le posizioni opposte sullo Stretto impongono alle due superpotenze l’impegno di mantenere canali di comunicazione aperti. Anche perché, spiega l’IISS, un conflitto potrebbe verificarsi per incidente più che per pianificazione

L’Italia è già leader verde, ecco cosa fare per crescere. La lezione di Realacci

L’ultimo rapporto Symbola mette in risalto la potenza italiana in fatto di economia circolare, un valore aggiunto ed esportabile. Divieto sulle auto a benzina? La transizione è arrivata, spiega Realacci, chi non si adegua perde. Ora avanti con rinnovabili, ricerca e reshoring per non farsi travolgere dalla Cina

Ha

Tech & China. La nuova dottrina industriale per gli Stati Uniti

L’Hamilton Center on Industrial Stretegy aiuterà il governo americano a definire le tecnologie avanzate strategicamente importanti per non perdere terreno con Pechino. Non basta più dire “aumentiamo la spesa per la ricerca”, ecco cosa serve per restare in testa

Made in Space. Il futuro (commerciale) dello spazio

L’avvento dello spazio commerciale sta rivoluzionando il modo in cui fino ad oggi l’umanità si è affacciata oltre l’atmosfera. Le attività, anche produttive, in orbita si moltiplicheranno, e questo avrà sempre più bisogno di nuove professionalità e tecnologie. Il punto all’evento di Airpress con Walter Villadei, Simonetta Di Pippo e Massimo C. Comparini

Il ticket Cottarelli-Moratti? "Sì, ma senza andare a destra". Richetti e le mosse di Azione

Il senatore, dopo l’endorsement di Calenda: “Quando si parla di nomi e non di coalizioni, dalla Lega al Pd vanno in confusione. Toninelli non è un alleato e Moratti non è un avversario”

Veneto Banca

Solo un notevole aumento del Pil può salvare gli italiani dalle tasse. Parla Sforza Fogliani

Il presidente di Assopopolari, candidato sindaco con una lista di stampo liberale nella sua Piacenza, analizza l’attuale sistema economico nazionale ed europeo

Le immagini digitali nel cuore della pubblicità. Le strategie di Media One

Di Riccardo Parigi

Il mondo della comunicazione è cambiato: la centralità del mezzo televisivo leader per anni delle pianificazioni aziendali è stata soppiantata da mezzi nuovi e da un nuovo customer journey che vede gli strumenti digitali protagonisti della scena della comunicazione. Ne parla Marco Ruggeri, Ceo di Media One

×

Iscriviti alla newsletter