Skip to main content

Si chiama “Ritorno a Kasos” l’operazione che partirà a brevissimo per rimettere in carreggiata i lavori del cavo di interconnessione elettrica fra Israele, Grecia e Cipro (Great Sea Interconnector) dopo l’interruzione degli scorsi mesi avvenuta a largo delle isole greche di Kasos e Karpathos. Si tratta di un progetto cruciale per la sicurezza energetica dei tre Paesi, che può contare non solo sul pieno appoggio di Israele che desidera in ottica europea la connessione alla rete, ma anche della Francia che potrebbe supervisionare i lavori con l’invio di due fregate nel Mediterraneo orientale.

L’accelerazione politica

L’accelerazione è maturata anche dopo il vertice a Gerusalemme tra il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis e l’israeliano Benjamin Netanyahu che hanno fatto il punto sulle relazioni strategiche tra i due Paesi, già legati da una buona cooperazione bilaterale nel campo della difesa, passaggio che si lega all’analisi che hanno fatto su vicende complesse come il Mediterraneo la Siria, il Libano, il Mar Rosso. Parimenti, molta attenzione hanno dedicato alla connettività come un elemento geopolitico fondamentale, tanto per il presente quanto per il futuro, che offre stabilità alla regione.

Great Sea Interconnector (Gsi)

Il progetto da 1,9 miliardi di euro, lungo 1240 chilometri, collegherà i tre Paesi all’Europa continentale tramite un cavo sottomarino, infrastruttura chiave nell’integrazione energetica del Mediterraneo orientale. Il cavo verrà installato a una profondità di 3.000 metri sotto il mare, il che lo rende uno dei cavi più profondi mai costruiti. In gran parte i costi dell’opera sono finanziati dall’Ue, con la partecipazione della Banca europea per gli investimenti: l’obiettivo dichiarato è quello di ridurre i costi energetici per integrare il mercato elettrico europeo e al contempo rafforzare la sicurezza energetica, diversificando le fonti di approvvigionamento e offrendo un’alternativa ai combustibili fossili.

Cipro, al netto delle enormi riserve di gas che ha nelle sue acque dove sono impegnati i maggiori player del pianeta (tra cui Exxon e Total), non ha ancora sfruttato queste risorse per la produzione di energia. Il Gsi quindi rappresenta anche l’occasione di modernizzare l’isola che diede i natali alla poetessa Saffo (già attiva alla voce difesa) e agganciarla materialmente tanto a est quanto a ovest.

Le difficoltà

Nei mesi scorsi la maggiore difficoltà del progetto era stata quella relativa ad un mancato pagamento da 70 milioni, una tranche che doveva essere saldata entro il 29 febbraio scorso, ma che era stata congelata per limitare l’esposizione finanziaria di IPTO in mezzo alle incertezze geopolitiche in corso, come il cambio di amministrazione a Washington e la crisi a Gaza. Ma la spinta israeliana dovrebbe aver riavviato il tutto, al fine di terminare le indagini sui fondali marini in acque internazionali per determinare il percorso finale del cavo sottomarino.

In base alla legge se il progetto fosse ritardato o annullato a causa di fattori esterni al di fuori del controllo dell’organismo di attuazione e dei suoi appaltatori, l’IPTO riceverebbe un risarcimento dallo Stato pari al 13% delle sue spese. In quel caso la Grecia dovrebbe recuperare il 50% dei costi totali, mentre il restante 37% sarebbe coperto da una decisione normativa che scaricherebbe l’onere sui consumatori: circostanza che nessuno dei soggetti coinvolti auspica, dal momento che il cavo ha una funzione altamente strategica e permetterà (tra le altre cose) di connettere Israele alla rete europea.

Ritorno a Kasos, così riparte il cavo sottomarino Israele-Cipro-Grecia

Cipro, al netto delle enormi riserve di gas che ha nelle sue acque dove sono impegnati i maggiori player del pianeta (tra cui Exxon e Total), non ha ancora sfruttato queste risorse per la produzione di energia. Il Gsi quindi rappresenta anche l’occasione di modernizzare l’isola e agganciarla materialmente tanto a est quanto a ovest

Le parole di Clinton su Trump non mi convincono. La versione di Arditti

L’approccio muscolare di Trump può certamente essere criticato. Ma è assai difficile sostenere al tempo presente che si possono ottenere risultati concreti in forza delle iniziative diplomatiche

Siria, un nuovo governo tra inclusività e incertezze. L'analisi di Cristiano

La composizione dell’esecutivo segna un’apertura oltre i confini della confederazione islamista, con la presenza di ministri appartenenti a diverse minoranze, inclusi cristiani, alawiti, drusi e curdi. Tuttavia, persistono dubbi sulla reale portata del cambiamento

Modello finlandese per la nuova difesa europea. I consigli del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Nel panorama geopolitico attuale, caratterizzato da crescenti tensioni e minacce ibride, l’Unione europea si trova a un punto di svolta nella sua concezione di sicurezza e difesa. L’esempio dei Paesi nordici, che hanno recentemente distribuito ai cittadini vademecum dettagliati per affrontare potenziali crisi, sta ispirando un ripensamento dell’approccio europeo alla preparazione civile. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Il premierato per Meloni significa stabilità all'estero. Parla Sterpa

In pochi giorni il presidente del Consiglio l’ha ribadito più volte: l’approvazione del premierato è una priorità per il Paese. È la stabilità dell’esecutivo, l’elemento sul quale si costruisce la credibilità nazionale, ma soprattutto internazionale. La capacità di incidere sullo scenario globale è direttamente proporzionale alla solidità del governo. Con due piccole integrazioni, la riforma potrebbe accontentare anche l’opposizione. Colloquio con il costituzionalista Alessandro Sterpa

L’Intelligence tra silenzio e sacrificio, una realtà da rispettare. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

Il mondo dell’Intelligence è fatto di dedizione, relazioni personali e scelte difficili, spesso lontano dai riflettori. Ma negli ultimi tempi, le fughe di notizie e le narrazioni sensazionalistiche hanno rischiato di compromettere il delicato equilibrio di chi opera per la sicurezza nazionale. Dietro ogni missione ci sono persone vere, responsabilità immense e un dovere che va oltre la politica e la cronaca. Serve rispetto per chi lavora nell’ombra, spesso senza poter spiegare, ma sempre al servizio dello Stato

Cosa cambia con Poste al timone di Tim

L’accordo tra i francesi di Vivendi e la società guidata da Matteo Del Fante chiude una stagione lunga dieci anni, decisamente tribolata. Adesso lo Stato può dare per davvero una spinta al consolidamento delle telecomunicazioni in Italia

L’Italia, l’Ue e i dazi Usa. La linea del governo spiegata da Tajani

Il presidente americano: “Saranno permanenti”. Per il ministro degli Esteri italiano la trattativa sui dazi “deve essere europea perché rafforza anche la nostra posizione tutelando meglio i nostri prodotti”

Paolo Reale, pilastro della giustizia internazionale. Il ricordo di Angioli

Di Matteo Angioli

Ezechia Paolo Reale è stato un importante giurista, molto impegnato nell’istituire la Corte penale internazionale, nelle iniziative sul carcere, per l’iniziativa sul diritto alla conoscenza, per la lotta alla disinformazione. L’intervento di Matteo Angioli, segretario del Global Committee for the Rule of Law, alla commemorazione al Siracusa International Institute

Perché l’Italia non può fare a meno dei Balcani occidentali. Scrive l’amb. Castellaneta

La recente visita del ministro Tajani a Trieste simboleggia l’impegno strategico di Roma e la necessità di rinnovare la collaborazione europea per supportare il percorso di adesione dei Balcani all’Unione europea e rafforzare gli anticorpi democratici contro possibili interferenze esterne. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

×

Iscriviti alla newsletter