Skip to main content

“Non abbiamo ancora piani concreti”. Con queste parole pronunciate all’assemblea annuale degli azionisti, Mark Liu, presidente del colosso taiwanese dei semiconduttori Tsmc (Taiwan Semiconductor Manufacturing Co Ltd) sembra aver infranto le speranze dell’Unione europea, in particolare di Germania e Italia, di ospitare una possibile nuova fabbrica.

Si trattaerebbe, come raccontato su Formiche.net, di un investimento da circa 10 miliardi di euro, con la creazione fra un massimo di 5.000 e un minimo di 3.000 posti di lavoro diretti (senza contare l’indotto). “L’Italia si rafforzerebbe in un settore dove St Microelectronics è presente con prodotti di buon livello tecnologico, ma sul quale manca un ampio radicamento industriale”, notava il Corriere della Sera rivelando i colloqui in corso. Come Intel, che potrebbe aprire un impianto di packaging in Italia, anche Tsmc potrebbe fare ricorso ai sussidi chiedendo al governo ospitante una compartecipazione al 50%.

Ma “in Europa abbiamo relativamente meno clienti, ma stiamo ancora valutando e non abbiamo ancora piani concreti”, ha spiegato Liu. L’azienda, il più grande produttore di chip a contratto del mondo e la prima società asiatica quotata in Borsa, ha sanzionato 12 miliardi di dollari per impianti chip negli Stati Uniti e sta costruendo una fabbrica con Sony Group in Giappone. Liu ha dichiarato che Tsmc sta sta riscontrando costi più elevati di quelli stimati per la sua espansione negli Stati Uniti. “Ma possiamo farcela”, ha aggiunto.

Merito anche dei conti. Tsmc, infatti, prevede una crescita dei ricavi di circa il 30% quest’anno, al di sopra di una precedente previsione. La carenza di semiconduttori garantisce ordini continui e allo stesso tempo prezzi alti.

Raccontando, invece, delle prospettive europee l’agenzia Reuters fa riferimento allo European Chips Act presentato a febbraio, quando l’Unione europea ha definito Taiwan come uno dei “partner affini” con cui vorrebbe lavorare. La sensazione è che il pacchetto della Commissione europea non sia abbastanza allettante per Tsmc o che, quantomeno, l’azienda voglia chiedere maggiori garanzie all’Europa, a partire dai sussidi.

Su Taiwan rimane un’incognita: il suo futuro, con i timori di un’aggressione cinese. Ne ha parlato recentemente, con parole nette, Chen Wenling, capo economista del Centro cinese per gli scambi economici internazionali, gruppo di ricerca della Commissione per le riforme e lo sviluppo nazionale, la più importante agenzia di pianificazione economica del governo cinese. “Se gli Stati Uniti e l’Occidente imporranno contro la Cina sanzioni distruttive come quelle contro la Russia, dovremo recuperare Taiwan”, ha detto. Come raccontato su Formiche.net, al centro delle mire di Pechino c’è proprio Tsmc per la quale l’economista auspica una nazionalizzazione.

Nazionalizzare Tsmc dopo i suoi investimenti negli Stati Uniti, in Giappone e forse in Europa, che per giunta sono o sarebbero sostenuti dai governi con i sussidi pubblici, sarebbe un affare per la Cina. Ma l’invasione russa dell’Ucraina potrebbe aver scoraggiato Pechino. “Non credo affatto” che “abbia eroso la determinazione di Xi [Jinping] a ottenere il controllo su Taiwan”, ha spiegato William Burns, direttore della Cia, al Financial Times. “Ma penso”, ha aggiunto, “che sia qualcosa che sta influenzando i loro calcoli su come e quando farlo”.

Si raffredda la pista europea per i chip di Tsmc

“Non abbiamo ancora piani concreti”, dice il presidente del colosso taiwanese in merito agli investimenti nel Vecchio continente. Germania e Italia erano in prima fila. Il pacchetto Ue è poco allettante?

Mossa cinese contro l'orso russo. Il nuovo siluro di Biden

Dopo aver impedito al Cremlino di pagare le cedole ai creditori americani, ora gli investitori statunitensi non potranno nemmeno più acquistare debito russo. Un po’ come quando Trump impose alle aziende di liberarsi delle azioni di società cinesi bandite da Wall Street

Idrogeno, rinnovabili, nucleari. Clini legge il Repower Eu

In ritardo di vent’anni, l’Ue disegna la road map per la transizione energetica nel guado della crisi. Dal gnl all’idrogeno, dalle rinnovabili al nucleare, serve una strada che coniughi opportunità e sicurezza. Difficile tagliare fuori dal cammino la Cina. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Fake russe, la ricetta BoJo. Un centro per stanare la propaganda

Un centro di monitoraggio delle minacce ibride e della disinformazione russa. A lanciarlo è il governo inglese di Boris Johnson creando una nuova struttura dell’Alan Turing Institute. Nel primo rapporto una lastra alla propaganda di Mosca. I russi vogliono infiltrare l’informazione ucraina e occidentale. Ma Cina e India sono il primo obiettivo

La rivoluzione cripto di PayPal. Dall'alto dei 400 milioni di utenti

L’app si era già affacciata al mondo delle monete digitali due anni fa, ma da adesso sarà possibile trasferire il denaro anche da un wallet a un altro, gratuitamente e in modo quasi istantaneo. Una mossa che rientra in una strategia più ampia, per puntare a far risalire le sue azioni. Si parte dagli Usa, ma l’idea è esportare il servizio

La guerra in Ucraina, Giletti e l'Italia divisa in due

Dall’inizio del conflitto in Ucraina e, in particolare, dopo l’ultima puntata di Non è l’Arena andata in onda domenica 5 giugno e condotta direttamente dalla Russia, gli italiani si sono divisi in “gilettiani” e “anti-gilettiani”, con quest’ultima fazione più facinorosa e numerosa. L’analisi di Domenico Giordano (Arcadia)

Crisi alimentare, chi trae vantaggio dalla guerra

I prezzi del grano e del petrolio sono aumentati più del 20%. Questa è una buona notizia per l’Argentina, terzo esportatore di grano della regione. I prezzi del petrolio e del gas, invece, spingono le esportazioni di idrocarburi in Brasile e Colombia. Le previsioni del Fmi e un precedente, un po’ preoccupante…

Space diplomacy tra Italia e Usa. La visita di Colao a Washington

Italia e Stati Uniti rafforzano la cooperazione in materia di aerospazio, innovazione e alta tecnologia. Questo il tema al centro dell’incontro a Washington tra il ministro per l’Innovazione, Vittorio Colao, il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, il segretario esecutivo del National space council, Chirag Parikh, e l’amministratore della Nasa, Bill Nelson

Perché la legge sul salario minimo non serve. La versione di Sacconi

Colloquio con l’ex ministro del Lavoro e già presidente dell’omonima commissione al Senato. Dall’Europa solo un invito, nessun obbligo né morale né tanto meno formale. Il vero nemico da combattere è il lavoro povero nei servizi e nell’agricoltura, dove occorre investire per aumentare efficienza e produttività. E comunque l’attuale contrattazione già tutela a dovere il lavoro dipendente. Confindustria? Ha ragione…

Di Maio: "Dalla Russia ci aspettiamo segnali concreti sul grano". Il video

Di Maio: "Dalla Russia ci aspettiamo segnali concreti sul grano" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xl3DOkrzuX8[/embedyt] Roma, 8 giu. (askanews) - "Le prossime settimane saranno cruciali per sbloccare la situazione. Lo voglio dire chiaramente. Dalla Russia ci aspettiamo segnali chiari e concreti, perché bloccare le esportazioni del grano significa tenere in ostaggio e condannare a morte milioni di bambini, donne e uomini". Lo ha…

×

Iscriviti alla newsletter