Skip to main content

È un momento cruciale per la magistratura. Nonostante l’esempio di Calamandrei e il sacrificio di Falcone, Borsellino, Occorsio, Alessandrini, Livatino, Saetta, Chinnici, Costa, Terranova, Ciaccio Montalto e di tantissimi altri giudici uccisi da mafia e terrorismo, l’indipendenza dei magistrati sancita dalla Costituzione quale fondamento della democrazia è spesso ignorata, o peggio aggirata, strumentalizzata ed attaccata dalla politica e da vari leader di partito.

Tutta colpa della politica o le toghe ci hanno messo del loro, come evidenzia il marasma mediatico e giudiziario dei cosiddetti casi Palamara e Amara? “Situazioni preoccupanti che segnalano la crisi di una intera classe dirigente che non può non ricollegarsi alla generale crisi della classe dirigente di tutto il Paese” afferma la Consigliera del Csm Loredana Micciché, magistrato di Cassazione e esponente di primo piano di Magistratura Indipendente.

Che tempi ci sono per il rinnovo del Csm e che succede se il Parlamento non dovesse riuscire a varare in tempo la riforma?

I tempi della riforma sono nelle mani della politica, certamente credo non ci siano assolutamente spazi per riuscire a votare a luglio con una nuova legge. Si può ragionevolmente pensare ad elezioni a settembre, con una eventuale proroga di fatto se si dovesse votare più in là, ma non credo che si possa andare molto oltre l’inizio del prossimo autunno.

Valutazione della riforma Cartabia?

Sugli aspetti della riforma che riguardano la carriera dei magistrati, le valutazioni di professionalità, l’inasprimento del regime disciplinare il Csm ha espresso un parere critico che ho votato, e al quale non posso che riportarmi. Quanto all’aspetto inerente alla posizione dei magistrati al termine di un mandato elettivo di natura politica, preciso che il parere ha considerato con favore il divieto di rientrare nelle funzioni giudiziarie, mentre è parsa troppo severa la limitazione imposta a chi ha rivestito incarichi di diretta collaborazione presso i ministeri. Complessivamente, ritengo che la riforma si sia posta molti obiettivi ambiziosi che era oggettivamente difficile raggiungere, obiettivi rispetto ai quali le soluzioni adottate non mi sembrano soddisfacenti.

Perimetro e limiti dell’associazionismo interno alla Magistratura, le cosiddette correnti?

Sono convinta della impossibilità di eliminare le idee (o meglio, al contrario, della bontà di avere e coltivare ideali), e quindi della impossibilità di eliminare l’associazionismo giudiziario. È naturale credere e propugnare una visione della magistratura e del modo di essere magistrati, ed è giusto che non esista un pensiero unico nell’esercizio del governo autonomo, poiché in qualsiasi sistema democratico è fondamentale il pluralismo e la conseguente sintesi delle diverse posizioni. Faccio un esempio semplice: liberalismo o imposizione di divieti assoluti agli incarichi extragiudiziari? Ciò detto, è a tutti chiaro che l’associazionismo deve recuperare la sua funzione ideale ed abbandonare le degenerazioni clientelari.

Bilancio di una travagliata consiliatura ed eredità per la prossima?

La presente consiliatura, a tratti drammatica, ha comunque portato a termine riforme importanti in gran parte condivise (circolare sulle tabelle, sugli uffici di procura, sulle conferme dei dirigenti), in parte non del tutto condivise ( accesso alle funzioni di legittimità, limitazione agli incarichi extragiudiziari). Dopo il sofferto periodo che ha condotto alle altrettanto sofferte dimissioni di cinque consiglieri, la consiliatura si è caratterizzata per una accesa conflittualità, dovuta proprio alle contrapposizioni delle opposte visioni associative, ispirate, da un lato, a idee giustizialiste e, dall’altro, a posizioni più garantiste. Le vicende di questi anni hanno dimostrato che non esiste il bene assoluto o il male assoluto, e hanno comunque generato la positiva volontà di riparare agli errori commessi. I prossimi consiglieri spero potranno intraprendere un percorso di sintesi e pacificazione.

Cosa manca ancora perché si possa affermare che la Magistratura ha davvero voltato pagina?

I tempi di recupero a seguito di scandali sicuramente esistenti (ma anche amplificati dalla stampa) non possono essere brevi. Personalmente, e posso dire lo stesso per i colleghi con cui ho lavorato, ho svolto il compito assegnatomi cercando di studiare e decidere sulla base degli atti, delle circolari e dei curriculum dei candidati. L’errore umano è fisiologico, ma per quanto mi riguarda non sono stati seguiti metodi di spartizione. Segnalo però, quanto agli incarichi direttivi, che spesso i pareri provenienti dai locali consigli giudiziari non attestano le criticità dei candidati, rendendo così inevitabili nomine poi discusse. Occorrerebbe una maggiore responsabilizzazione dei dirigenti perché vengano evidenziati, nei rapporti informativi, eventuali profili problematici dei candidati aspiranti ad incarichi direttivi e semidirettivi. In conclusione, spetta ai prossimi consiglieri il compito di proseguire il difficile cammino verso il recupero della credibilità da parte dei cittadini e dei colleghi: voglio però dire anche che il percorso deve essere intrapreso certamente da chi ha posizioni di responsabilità, ma coinvolge tutta la magistratura. E aggiungo che le visioni disfattiste verso le Istituzioni di certo non aiutano a restituire ai magistrati l’autorevolezza e il rispetto che meritano.

A rinfocolare le polemiche si è aggiunto da ultimo anche il concorso per l’accesso in magistratura…

Ritengo improbabile, in base alla semplice legge dei numeri, che oltre 3500 giovani dichiarati non idonei all’ultimo concorso abbiano commesso errori ortografici o gravi errori di diritto. Certamente possono esserci stati molti casi di errori gravi, ma tremilacinquecento sono davvero troppi. Troppo ingeneroso sarebbe il giudizio per la Scuola e l’Università italiana e, in generale, per i nostri giovani che sono il futuro del Paese e che, mi risulta, all’estero ottengono parecchi successi. Penso invece che selezionare solo una bassissima percentuale di idonei, lasciando scoperti 90 posti di magistrati in una situazione drammatica per gli uffici giudiziari, sia frutto di una scelta ispirata a criteri tecnici improntati a un rigore che ritengo incomprensibilmente estremo, posto che la prova orale ben consente, nei casi dubbi, di fugare eventuali incertezze sulle capacità dei candidati. E mi riferisco soprattutto a quei casi in cui uno dei compiti risulta svolto in modo brillante e valutato con un voto alto. Segnalo che, dopo l’entrata in vigore di leggi che sono una vera mannaia per i processi penali (mi riferisco al regime delle improcedibilità), il Consiglio Superiore ha dovuto lasciare scoperti molti posti delle Corti d’Appello, ove i processi si bloccheranno: questo perché non avremo abbastanza magistrati da immettere nei posti di primo grado, che a loro volta non possiamo lasciare troppo scoperti (altrimenti i processi non si celebreranno).Insomma, bisognava dare ad almeno altri 90 di questi 3.500 ragazzi una chance in più. Non è molto, ma per la giustizia italiana sarebbe stato moltissimo.

Toghe al bivio. Il rilancio ideale della magistratura secondo Micciché (Csm)

Nell’intervista-analisi rilasciata a Gianfranco D’Anna la Consigliera del Csm e Magistrato di cassazione Loredana Micciché traccia un bilancio della difficile situazione della giustizia nel mostro Paese

Il Pentagono mette ordine nell'intelligenza artificiale. Il nuovo modello

Il Pentagono annuncia che a partire da giugno il Joint artificial intelligence center, il Defense digital service e l’ufficio delle Advancing analytics saranno tutti riuniti nel nuovo ufficio del Chief digital and artificial intelligence officer, creato per guidare i processi della Difesa a stelle e strisce nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali

Gli Stati Uniti contro Billie Holiday. Un fenomeno sociale, culturale e musicale

Un film d’autore uscito in sale cinematografiche selezionate, che presto si potrà visionare in home video; un documento molto importante che si inserisce in un filone già coltivato con cura, quello del fenomeno biografico dedicato alla cantante statunitense Billie Holiday

I Pasdaran nelle liste terroristiche, ma sul Jcpoa si va avanti

I Pasdaran resteranno nella lista dei terroristi degli Stati Uniti. Biden non avrebbe accettato la proposta dell’Iran, Bennett ringrazia pubblicamente. Tuttavia i negoziati per ricomporre l’accordo sul nucleare iraniano procedono e spazi per riattivare il Jcpoa sembrano ancora esserci, secondo Annalisa Perteghella (Ecco)

Per non rompere la maggioranza manca una cosa. L'analisi di Cattaneo (FI)

Il responsabile dei dipartimenti di Forza Italia: “Osservo che bisognerebbe evitare gli elementi divisivi: a volte vedo dalle parti di Palazzo Chigi, e non mi riferisco al premier, uno zelo eccessivo che poi deforma anche il dibattito”

C’è crescita economica tra guerra e pandemia? La versione dell'avv. Chimenti

Pandemia e guerra sono due fenomeni analoghi solo in parte. Diversi sono gli effetti, gli attori coinvolti e i mutamenti economici ad essi collegati. L’avvocato Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher, spiega come governare e dirigere fenomeni così complessi

L’India nella partita del grano. Il rapporto speciale con emiratini e sauditi

L’India sta approfondendo le relazioni con gli Emirati Arabi e con il Golfo, anche in mezzo alle mareggiate prodotte dalla guerra e dalla crisi delle catene di approvvigionamento. Le eccezioni sul grano, il petrolio e soprattutto la congiunzione tra i piani di Abu Dhabi per il centenario del 2017 e la Vision 2047 di Nuova Delhi

Il Dragone mostra gli artigli. Manovre militari nell'Indo-Pacifico

Nell’Indo-Pacifico, Pechino esegue una serie di esercitazioni aeronavali intorno all’isola di Taiwan come reazione al supporto dimostrato a Taipei dal presidente Usa Biden in occasione del vertice del Quad. La Cina, inoltre, prosegue il suo programma di potenziamento della flotta, mettendo in servizio una nuova unità di supporto agli assalti anfibi

Meno Cina, più America. Berlino spinge per una svolta commerciale Ue

Prima i valori, poi gli interessi economici. Il ministro delle Finanze Lindner si sgancia da 16 anni di mercantilismo targato Merkel e denuncia la dipendenza da Pechino e Mosca.  In Germania si parla di rilanciare Ceta e Ttip, che fu congelato proprio da Berlino. Il Ttc può essere la base di partenza

Dal 5G al parco digitale. Ecco la strategia cyber di Draghi

Pubblicata la strategia cyber del governo Draghi e il piano di implementazione. Alla cybersecurity l’1,2% degli investimenti lordi annui, l’Italia inaugurerà un Parco cyber per lanciare start-up e industria digitale. Stretta sul procurement Ict (da Huawei a Kaspersky) e una muraglia contro gli attacchi hacker

×

Iscriviti alla newsletter