Skip to main content

La giornalista russa Marina Ovsyannikova irrompe in diretta e protesta contro la guerra

La giornalista russa Marina Ovsyannikova ha fatto irruzione nello studio del principale telegiornale nazionale sul canale Channel 1, mostrando alle telecamere un cartello con su scritto: “No alla guerra. Non credete alla propaganda. Qui vi stanno mentendo”. La donna sarebbe poi stata arrestata e interrogata, secondo quanto riportano i media internazionali.

La giornalista russa Marina Ovsyannikova irrompe in diretta e protesta contro la guerra. Il video

La giornalista russa Marina Ovsyannikova irrompe in diretta e protesta contro la guerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gyC-JHXU60Y[/embedyt] La giornalista russa Marina Ovsyannikova ha fatto irruzione nello studio del principale telegiornale nazionale sul canale Channel 1, mostrando alle telecamere un cartello con su scritto: "No alla guerra. Non credete alla propaganda. Qui vi stanno mentendo". La donna sarebbe poi stata arrestata e interrogata,…

Italy US

Non abbassiamo la guardia. Il messaggio di Sullivan all’Italia

Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti a Palazzo Chigi per incontrare il presidente Draghi e il suo consigliere diplomatico Mattiolo. Al centro del confronto la situazione in Ucraina e la necessità per l’Occidente di muoversi compatto verso la Russia (ma anche la Cina)

Come cambiare opinione (su Putin) senza perdere la faccia

Matteo Flora, professore in Corporate Reputation & Business Storytelling, CyberSecurity e Data Driven Strategies, analizza come utilizzare il modello RAS (Receive-Accept-Sample) dello scienziato politico John Zaller per mostrare un cambio di opinione al proprio pubblico

Oltre l’Atlantico in 90 minuti. Il governo Usa investe nell’ipersonico

Dopo i missili, anche gli aerei diventano ipersonici. L’azienda Hermeus ha raccolto cento milioni di dollari per testare nuovi velivoli senza pilota ipersonici, con l’obiettivo di sviluppare un aereo passeggeri in grado di superare l’Atlantico in 90 minuti. Tra i finanziatori della start up In-Q-Tel, investitore per l’Intelligence Usa, e Founders Fund, tra le prime a capitalizzare in SpaceX

Italia hub del litio? Ripartono le esplorazioni nel Lazio

Italia hub del litio? Ripartono le esplorazioni nel Lazio

Due aziende minerarie vogliono sfruttare i giacimenti già scoperti in tempi non sospetti, e Roma ha iniziato a concedere i permessi per l’estrazione del minerale vitale per la costruzione delle batterie moderne, a loro volta necessarie per la decarbonizzazione

Il dipartimento dell'Energia Usa sceglie gli AW139 di Leonardo

Gli elicotteri di Leonardo volano negli Stati Uniti. Firmato il contratto per consegnare nel 2024 due AW139 alla National nuclear security administration (Nnsa) del Dipartimento dell’Energia Usa. Saranno destinati a operazioni di pubblica utilità

Leadership elettronica. Leonardo svela i suoi piani

Il sistema industriale italiano sarà al centro del piano di crescita e sviluppo in cinque anni di Leonardo che punta così alla leadership europea nell’elettronica per la Difesa. Grazie a questa divisione si implementerà il modello di “Factory of the future” e si coinvolgeranno le università per rinnovare le linee produttive e rafforzare la supply chain

Quanto pesano (davvero) le crypto nello scontro ucraino

In Ucraina sono arrivate donazioni da 100 milioni di dollari. Il dubbio riguarda l’efficacia reale delle monete digitali. Nell’attuale confusione bellica, è ancora meglio il cash

Non solo Ucraina, la minaccia viene da Sud. Parla Graziano

Il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare europeo, lancia un allarme dal fronte Sud. Dalla milizia russa Wagner nel Sahel al terrorismo jihadista, l’Ucraina non distragga tutte le forze europee, se ne approfitteranno. Difesa? Investire di più (e meglio)

Ucraina soldati

L’Ucraina schiera il riconoscimento facciale di Clearview

La controversa azienda americana prova a rifarsi l’immagine concedendo l’uso del suo immenso database di volti a Kiev (e non a Mosca). È utile per identificare infiltrati russi e riconoscere i morti, ma potrebbe bastare un errore del sistema per scatenare conseguenze tremende. Ecco come si espande il teatro di guerra digitale

×

Iscriviti alla newsletter