Xi riunisce la leadership economica per programmare il 2025. Sfide e interne e pressioni esterne (anche dal ritorno di Trump) aspettano la Cina
Archivi
Usa, Ue e Italia globale. Cosa ha detto Giorgia Meloni da Atreju
La presidente del Consiglio chiude la kermesse di FdI rivendicando il lavoro fatto in due anni e chiamando “ai remi” la sua classe dirigente per il lavoro da fare nel resto della legislatura. Endorsement da parte della Cnn: “Giorgia Meloni potrebbe colmare le distanze tra Usa e Unione europea”
Tra Washington e Pechino. Quale strategia sanitaria per l'Ue in Africa? L'analisi di Del Re
La diplomazia sanitaria è ormai uno dei terreni principali su cui si gioca la competizione globale per l’influenza in Africa. Alla luce della crescente influenza di Pechino, l’Unione europea è chiamata a rivedere il suo approccio con un focus su tre aspetti chiave. Ecco quali nell’analisi di Emanuela Del Re, rappresentante speciale dell’Ue per il Sahel
Dinamiche russe, così Mosca ha scelto di ritirarsi dalla Siria
La rapida caduta del regime di Bashar al-Assad a Damasco ha creato un vuoto di potere in Siria, cambiando la mappa politica del Medio Oriente nel futuro prossimo che, come insegna questa regione, è sempre estremamente volatile. Qual è la dinamica tattico-strategica che ha mosso la Russia?
L’ultimo viaggio di Blinken in Medio Oriente. L'eredità complessa che Biden passa a Trump
Il tentativo last minute di fermare le armi a Gaza è un modo per dare un’immagine simbolica positiva (anche pensando al consenso interno), ma Blinken è consapevole delle difficoltà. L’amministrazione Biden lascia a Trump un Medio Oriente più caotico di quello che ha trovato?
Come andare oltre l’orrore raggelante degli Assad. La riflessione di Cristiano
Nel libro dell’Ecclesiaste si legge: “Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo”. Ecco, prevenire abusi è molto meglio che lamentarsene dopo, non c’è dubbio, ma prima è il caso che si rifletta insieme sul passato anche per capire cosa è realmente successo e quali traumi collettivi ciò abbia creato. La riflessione di Riccardo Cristiano
Il Libano punta sull'Italia per la crisi a Gaza (e anche per Damasco)
Nelle parole del primo ministro libanese (“Cara Giorgia stai facendo un gran lavoro e stai costruendo rapporti davvero buoni e stretti con il mio Paese”) si legge anche una buona dose di fiducia verso lo sforzo italiano di mantenere un equilibrio nel paese dei cedri, al netto dei rischi corsi dai militari italiani e del puzzle geopolitico che si sta intrecciando tra Gaza e Damasco
Almodóvar e la pillola dell'ultimo viaggio. La recensione di Ciccotti
Con “La stanza accanto” (“The Room Next Door”, 2024), dalla fine resa registica e fotografica, Pedro Almodóvar affronta il tema attualissimo dell’eutanasia. La sceneggiatura, però, avrebbe meritato una riflessione più filosofica anziché una soluzione meccanicistica. La recensione di Ciccotti
No alla riforma Calderoli, ma ragioniamo (seriamente) di autonomia. Parla De Maria (Pd)
Noi contrastiamo sia l’Autonomia che il Premierato che sono riforme non coordinate fra loro nate da una spartizione di priorità fra le forze politiche di maggioranza, che insieme se dovessero essere applicate indebolirebbero la nostra struttura istituzionale. Questo non deve far venire meno un ragionamento di valorizzazione dell’autonomia delle regioni italiane, che però va fatto in modo completamente diverso in un quadro che sostiene l’unità nazionale del Paese. Colloquio con il parlamentare dem, Andrea De Maria
Persa la Francafrique, Macron ci prova con la Nigeria
L’invito a Parigi del presidente Tinubu serve a forzare un contatto con la Nigeria, Paese in rapida crescita, parte non diretta delle attività francesi in Africa — che stanno andando male