Skip to main content

Ha esortato papa Francesco: «Partite dalle periferie, consapevoli che non sono la fine, ma l’inizio della città». Occuparsi di chi vive al margine significa non solo restare ancorati alla realtà, ma avere a cuore il benessere della collettività intera. Perché se gli ultimi stanno bene, tutta la società sta meglio. Questo è il messaggio che oggi l’Italia intera riconosce nella riqualificazione di Caivano, appena estesa dal governo ad altre otto aree degradate del Paese.

Un’operazione meritoria che vede in prima linea anche la Fondazione Guido Carli, grazie alla collaborazione con il ministero dell’Interno. In questi giorni è stata ultimata, con l’apposizione della targa, l’ala della biblioteca di Caivano intitolata allo statista dopo la donazione, lo scorso anno, di cento volumi appartenuti a Carli, che abbiamo deciso di aumentare di altri cento. È il nostro segno concreto di vicinanza a quella comunità e anche la testimonianza della fiducia che nutriamo nella cultura e nello studio come strumenti di rinascita.

È la stessa convinzione che ci ha mosso nella costruzione del progetto Caivano 2 a cui abbiamo lavorato in questi mesi. Per i ragazzi dell’Istituto superiore Francesco Morano diretto dalla “preside coraggio” Eugenia Carfora, la Fondazione ha attivato un meccanismo virtuoso attraverso cui la rete delle nostre aziende partner offrirà tirocini ed esperienze professionali agli studenti più meritevoli. Il 9 maggio, alla XVI Edizione del Premio Guido Carli, renderemo noti tutti i dettagli dell’iniziativa.

Confidiamo di poter fornire il nostro contributo, in futuro, anche alle altre otto “Caivano d’Italia” individuate dal decreto Emergenze e Pnrr, la cui legge di conversione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo. Si tratta di Comuni o quartieri definiti «ad alta vulnerabilità sociale» noti alle cronache per ripetuti episodi di violenze e degrado: Rozzano (Milano), Alessandrino-Quarticciolo a Roma, Scampia e Secondigliano a Napoli, Orta Nova (Foggia), Rosarno-San Ferdinando (Reggio Calabria), San Cristoforo a Catania, Borgo Nuovo a Palermo.

Biblioteca Caivano – Sala Guido Carli

Il commissario per Caivano e capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, dovrà mettere a punto altrettanti piani per risanare e recuperare queste zone, dal punto di vista delle infrastrutture e delle opportunità. In ogni direzione. Saranno coinvolti anche questa volta gli enti del terzo settore che operano in ambito artistico e culturale, sociosanitario, sportivo, per la legalità e contro la povertà educativa. Un lavoro corale, che guarda soprattutto ai giovani. L’obiettivo è strapparli a un destino già scritto, regalare loro occasioni per prendere il volo, costruire alternative.

Come già avvenuto per Caivano, lo sforzo è anche economico. L’esecutivo ha stanziato 180 milioni di euro fino al 2027, di cui 100 milioni per quest’anno. Chiaro il segnale: si partirà subito.

Tornano alla mente le parole commosse del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il giorno dell’inaugurazione del nuovo centro sportivo a Caivano, sorto sulle ceneri dell’impianto abbandonato che era stato teatro di violenze e abusi ai danni di due bambine di dieci e undici anni. «Il messaggio – aveva detto Meloni lo scorso maggio – è che lo Stato può fare la differenza, che le istituzioni possono fare la differenza, che lo Stato può mantenere i suoi impegni, che le istituzioni possono mantenere i loro impegni. Qui lo Stato e le istituzioni si sono comportati come dovrebbero comportarsi sempre. Hanno acceso una speranza in territori nei quali troppo spesso le istituzioni hanno pensato che di speranza non potesse essercene».

Si è partiti dall’orrore, da un fallimento eclatante. Come ha riconosciuto il premier, a Caivano «le istituzioni non erano riuscite a fare la prima cosa che compete loro: che è difendere i più deboli, i più fragili, proteggere i più piccoli». Una frase che avrebbe potuto pronunciare Carli. Nel 1969, intervenendo alla Scuola di guerra di Civitavecchia, constatò come il salto nella modernità compiuto grazie al boom economico si era tradotto in un aumento degli squilibri e delle disuguaglianze. «Il fatto che alla periferia di alcune delle città italiane sorgano nuovi stabilimenti in alcuni casi modernissimi – affermò l’allora Governatore della Banca d’Italia – non significa necessariamente che gli operai, gli ingegneri, i tecnici che vi lavorano trovino una scuola decente per i propri figli, trovino un ospedale, un ufficio postale». «Il programma economico che è in corso di allestimento per gli anni Settanta – aveva aggiunto – vorrebbe dare più di spazio a queste esigenze».

Non c’è crescita senza progresso sociale. L’eccellenza e il talento si dimostrano anche assicurando che nessuno resti indietro. Questa è la duplice lezione di Carli che la Fondazione che mi onoro di presiedere non si stanca di tenere viva. Perché etica e responsabilità non sono scatole vuote: la memoria si pratica con l’impegno sociale. A Caivano lo stiamo dimostrando.

Pierre Teilhard de Chardin, un gesuita come Bergoglio, disse che «il mondo di domani apparterrà a chi gli avrà offerto una speranza più grande». Per questo salvare le periferie dall’abbandono e dall’incuria è un gesto nobile: l’incipit di una nuova storia. Più giusta. Migliore per tutti.

Riqualificare le periferie conviene a tutti. L'impegno della Fondazione Carli a Caivano raddoppia

Inaugurata la targa in memoria dello statista Guido Carli nella biblioteca della città. Un nuovo progetto ai nastri di partenza, mentre partono i piani anti-degrado del governo in altre otto aree d’Italia. Per gli ultimi serve uno sforzo straordinario. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

Mosca e Oslo di nuovo ai ferri corti nelle Svalbard. Cosa è successo

Le tensioni tra Russia e Norvegia sulle Svalbard si intensificano, con Mosca che accusa Oslo di violare il Trattato del 1920. Il Cremlino adotta una strategia a due facce: da un lato minaccia il confronto militare, dall’altro cerca un dialogo con Washington

Phisikk du role - L'omicidio del ministro albanese, un giallo antico nella Bari del ventennio

A Luigi Gurakuqi, figura che ebbe ruoli importanti nel rinascimento e nella politica del “Paese delle Aquile”, è dedicato l’ultimo libro del prof. Gaetano Dammacco, “Il caso Gurakuqi. Un delitto politico tra Albania e Italia a Bari nel 1925”, pubblicato da Stilo editrice. Una scrittura che si situa tra la cronaca fatta con acribia da giornalista di nera, il legal storytelling e il giallo, governata da una freschezza di stile distante dall’approccio ex cathedra e attenta alla narrazione affabulatoria

La sofferenza di Francesco e le fragilità del mondo. La riflessione di Cristiano

È l’immagine più della sofferenza che della guarigione quella che ci consegna Bergoglio, sebbene accompagnata da fiducia, speranza e volontà. Una volta a chi gli diceva di doversi riguardare ha risposto: “Ho accettato non per riposarmi”. È così. Francesco sta meglio, ce la fa, ma è nella fragilità. Il senso di questa giornata nella riflessione di Riccardo Cristiano

Così Napoli unisce Usa e Italia sugli investimenti

L’evento “SelectUSA” promosso da Simest in collaborazione con il Consolato generale degli Stati Uniti nel capoluogo campano ha rappresentato un momento-chiave per rafforzare l’asse transatlantico e promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane

Cosa sappiamo finora sul nuovo progetto ipersonico di Kratos

L’azienda Usa continua a investire nella ricerca ipersonica con un drone progettato secondo i criteri di efficienza ed economicità. Il programma è ancora segreto, ma si inserisce nel contesto della crescente competizione per il dominio della dimensione ipersonica

Sì da Witkoff alle garanzie di sicurezza per Kyiv. Si fa strada la proposta Meloni

Come osservato da Giorgia Meloni in occasione delle comunicazioni alle Camere di qualche giorno fa, l’idea italiana formulata ai partner europei e occidentali prevede l’attivazione di garanzie di sicurezza, tra l’Ucraina e le nazioni che intendono sottoscriverle, sul modello del meccanismo previsto dall’articolo 5 del Trattato Nato, senza che questo implichi necessariamente l’adesione di Kyiv all’Alleanza Atlantica. Stessa posizione espressa dall’inviato di Trump

Vetro, la soluzione sostenibile negli imballaggi per alimenti. Lo studio

Presentato nei giorni scorsi da Assovetro lo studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: la specificità del vetro”, realizzato dal professor Vincenzo Maria Sglavo dell’Università di Trento. “Per il quinto anno consecutivo, l’Italia supera il target europeo del riciclo del vetro, fissato al 75%”, così a Formiche.net il presidente di CoReVe Gianni Scotti

Quale futuro per il conflitto in Ucraina. Gli scenari letti dal gen. Jean

La guerra in Ucraina è entrata in una fase di logoramento in cui né Mosca né Kyiv riescono a ottenere una vittoria decisiva. Difficile prevedere la probabilità delle soluzioni possibili. Esse dipenderanno non solo da Putin, ma anche da Trump che, verosimilmente, si è reso conto che le continue concessioni fatte al Cremlino rischiano di erodere la sua credibilità internazionale, anche nel teatro principale dell’Indo-Pacifico, essenziale non solo per la sicurezza statunitense, ma per l’ordine mondiale

Russia, Ucraina, Usa. Cosa aspettarsi dall'incontro a Riad secondo Loss (Ecfr)

“Un progresso verso una pace sostenibile e giusta per l’Ucraina resta improbabile”, commenta Rafael Loss, policy fellow dell’European council on foreign relations. “Ma la lusinga di Putin potrebbe avvicinarlo a ottenere con la diplomazia ciò che non riesce a conquistare militarmente: controllare il destino dell’Ucraina come Stato e come nazione”. Il compito di far accettare a Mosca una mediazione è tutto in mano a Donald Trump

×

Iscriviti alla newsletter