La presenza di mine nel mar Nero non solo mette a rischio la catena di rifornimento del grano, con il rischio di una carestia nei Paesi più poveri, ma mette anche a repentaglio la navigazione nel bacino, a causa della presenza di vere e proprie “mine vaganti” trascinate delle forti correnti. Per questo, è lodevole la disponibilità italiana a partecipare alle operazioni di sminamento. Il punto dell’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e docente di Studi strategici
Archivi
Un concorso sui racconti di viaggio. L'iniziativa di FS al Salone del Libro di Torino
L’iniziativa è stata lanciata in occasione dell’incontro “Racconti di viaggio, luoghi e itinerari da raccontare” che si è tenuto oggi al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il panel dedicato a viaggiatori e lettori appassionati di viaggi e racconti di viaggio ha visto la partecipazione di Giuliano Compagno, padre Enzo Fortunato, Antonio Franchini, Valentina Lo Surdo, Marco Mancini e Angelo Pittro
Gli Usa pronti ad affondare il debito russo. Investitori in allerta
Sale la tensione tra operatori e investitori, in vista della possibile mancata proroga da parte degli Stati Uniti della licenza che consente all’ex Urss di pagare le cedole legate ai bond sovrani sul mercato americano. Una mossa che rischia di mandare a gambe all’aria il Cremlino entro pochi mesi. Per questo gli obbligazionisti hanno cominciato la fuga
In cosa consiste la nuova partnership Europa-Golfo
L’Europa, con il nuovo documento strategico, sembra guardare al Golfo con maggiore consapevolezza, spiega Borea (docente in Bahrain). Molti i punti di reciproco interesse per sviluppare una relazione quadro che vada oltre al commercio (e all’energia)
L'ombra di Schaeuble. Con Lindner il nein tedesco non cambia
La Germania dice no alla messa in comune del debito per ricostruire l’Ucraina: il ministro Lindner va in scia all’ultra rigorismo che ha gestito la crisi dell’euro 2012
Chi è Sébastien Lecornu, il nuovo ministro della Difesa di Parigi
Cambio al vertice del ministero della Difesa francese. Florence Parly passa le consegne al suo successore Sebastien Lecornu, 35 anni e il più giovane a ricoprire la carica dal 1959. Il nuovo ministro ora dovrà affrontare le numerose sfide che attendono Parigi, dal ritiro delle truppe dal Sahel, all’Ucraina fino agli strascichi diplomatici tra Francia e Stati Uniti dopo l’esclusione della prima dalla vendita dei sottomarini all’Australia
Vaiolo delle scimmie, a che punto siamo con la cura e i vaccini
La veloce diffusione dell’infezione virale accende i timori di un’altra epidemia, che metterebbe a dura prova i sistemi sanitari già indeboliti per il Covid. Ma quanto è efficace il vaccino contro il vaiolo?
Chi sono i capi del mondo? La mappa di Fabrica Floridi
La guerra in Ucraina ci consegna un’immagine del mondo che vive momenti di tensione drammatici e che disegnano uno scenario geopolitico instabile e dai contorni inquietanti e spesso inestricabili. Fabrica Floridi cerca di fare un quadro della situazione con uno degli osservatori più preparati e attenti dello scenario internazionale: il giornalista Gianni Riotta, già direttore di TG1 e de Il Sole 24 Ore, oggi editorialista e direttore di Luiss Data Lab
L’espansione nello spazio e lo sfruttamento degli asteroidi
Solo di recente, grazie allo sviluppo di satelliti e telescopi ad alta potenza e definizione, è stato possibile studiare in modo più accurato i pianeti vicini, in particolare quelli in grado di ospitare la vita. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Usa pronti a difendere Taiwan con le armi. Le parole di Biden
La guerra in Ucraina ha messo in discussione l’ambiguità strategica americana su Taipei. Dopo le dichiarazioni del presidente è intervenuta la Casa Bianca. Ma non è la prima volta…