Nulla nel magistero del papa polacco ha ipotizzato un’invasione della Russia. Francesco ha smascherato il mimetismo di Biden, o forse lo ha invitato a capire il suo errore, mimetico. L’opinione di Riccardo Cristiano
Archivi
L’economia mondiale divisa in blocchi e la deglobalizzazione infelice
L’articolo di Luigi Paganetto, “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. L’economista Paolo Guerrieri (Paris School of International Affairs, SciencesPo) parla dei costi della nuova fase di interdipendenza globale e del ruolo geopolitico inedito per l’Unione europea
L’Ucraina, l’Occidente che esiste e la democrazia che resiste
Chi, a Mosca come a Pechino, è rimasto sorpreso dalla coesione della risposta non aveva capito il punto di fondo: i Paesi democratici sono diversi e si possono dividere su tante cose proprio perché sono liberi, ma non sul collante fondamentale della democrazia. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini
I problemi “radio” che causano morti tra i soldati russi
La guerra in Ucraina si combatte anche sulle comunicazioni e le difficoltà dell’esercito di Mosca stanno aprendo opportunità agli ucraini, in grado di individuare la posizione degli alti ufficiali ed eliminarli
Tensioni tra Russia e Azerbaigian. Il rischio per Mosca di scoprire i fronti
Scontri verbali (per ora) tra Azerbaigian e Russia sul Nagorno-Karabakh. Mosca rischia di impegnarsi su più quadranti e si espone agli avversari. Massima attenzione per l’Italia, che dall’Azerbaigian importa gas-non-russo
Filiere appese al filo di un piano governativo (che non c'è)
Serve un piano per le materie prime, resiliente (geopoliticamente), sostenibile, economico (conveniente). Le filiere globalizzate sono soggette a crisi improvvise. Le Pmi sono impreparate a gestirle. E il piano energetico del governo non è sufficiente, secondo Pietro Paganini (Competere)
Cosa pensano gli esperti di quella frase di Biden su Putin
Francia e Regno Unito prendono le distanze nonostante la precisazione della Casa Bianca sul “regime change” a Mosca. Ma secondo l’ex capo dell’intelligence Clapper l’obiettivo del presidente Usa era il popolo russo
Più Wagner in Ucraina, e non è un buon segno
Se la Wagner aumenta la sua presenza in Ucraina, e se dovessero arrivare anche i miliziani di Hezbollah, significa che Putin è in difficoltà ma vuole aumentare la forza degli attacchi
La fiera della difesa di Doha fa discutere Usa e Qatar
La presenza dei Pasdaran alla fiera della difesa in Qatar fa arrabbiare Washington, che vuole tenere i propri partner lontani dai regimi più illiberali
Movimenti turchi sulla Libia, con incognita russa
Viaggio in Turchia dei consiglieri di Bashaga per costruire l’allineamento d’astri attorno al suo governo. Senza sapere come si potrà muovere Mosca