Skip to main content

”È giusto in questa situazione in cui c’è il rischio di un’escalation non sottovalutare” la minaccia di una guerra nucleare da parte della Russia “perché abbiamo a che fare con un leader”, Vladimir Putin, che “chiaramente si sta giocando i suoi destini politico e personale” e che per questo “potrebbe essere indotto a mosse avventate e molto rischiose”. È quanto ha dichiarato Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali, intervistato da Gabriele Carrer, giornalista di Formiche.net, nel live talk “Opzione nucleare – Simulazioni e previsioni in caso di attacco russo”.

L’ALLERTA NUCLEARE

Greco ha sottolineato però un anche secondo aspetto: “Con un allerta nucleare aumentando i rischi” di incidenti o situazione che possono portare a un confronto nucleare alla luce del decentramento delle decisioni politici. Gli Stati Uniti possono però contare su un sistema di sorveglianza satellitare per controllare le attività nucleari dei russi, ha ricordato l’esperto con riferimento alle basi dell’alleanza Five Eyes, tra cui quella australiana di Pine Gap.

LE CENTRALI ATOMICHE

Quanto alle centrali nucleari in Ucraina, spiega Greco, “c’è la speranza che vengano messe sotto il controllo dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica”, di cui un rappresentante era presente ai colloquio russo-ucraini ad Antalya, in Turchia. Un accordo per dare accesso agli ispettori dell’Agenzia “sarebbe un grande passo avanti”, ha ha aggiunto.

LA RISPOSTA OCCIDENTALE

La crisi in Ucraina porta l’Europa “a rivalutare il valore della Nato, in particolare come strumento per la difesa a Est”, ha spiegato Greco. Merito anche dell’approccio multilateralistico seguito da Joe Biden, apposto all’unilateralismo del predecessore Donald Trump. Ma attenzione: le elezioni presidenziali statunitensi del 2024 potrebbero cambiare nuovamente lo scenario. “Perciò si pensa all’autonomia strategica come a un obiettivo comunque da perseguire”.

Guai a sottovalutare la minaccia nucleare di Putin. Il punto di Greco (Iai)

Il presidente russo “chiaramente si sta giocando i suoi destini politico e personale” e “potrebbe essere indotto a mosse avventate e molto rischiose”, ha spiegato il vicepresidente vicario dello Iai durante un evento di Formiche.net

Chi si preoccupava del Donbass? L'analisi di Stefano Monti

Come mai, in un mondo in cui non c’è quasi informazione (pubblica o privata) che non venga registrata e resa disponibile attraverso internet, eravamo così poco interessati al Donbass? Stefano Monti, partner di Monti&Taft, sul ruolo dell’oceano di internet e il piccolo mare dell’informazione “tradizionale”

Disconnessione della Russia da internet. Un nuovo “cyber muro” di Berlino

Di Gerardo Costabile

Entro l’11 marzo Putin potrebbe trasferire connessioni e domini sulla rete intranet RuNet, uscendo dal web globale. Alla fine sarà conveniente per il suo regime? Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber

La Russia sta annegando. E la Cina non potrà salvarla

Secondo gli economisti del think tank con base a Bruxelles il tenore delle sanzioni occidentali è troppo alto per consentire a Pechino di evitare la dissoluzione dell’economia russa. Senza esportare gas e privata dei semiconduttori, l’industria dell’ex Urss non può reggere a lungo. Il default, insomma, si avvicina

L'ombra del giorno, il nostro coraggio quotidiano

Con “L’ombra del giorno” (2022), Giuseppe Piccioni ci mostra l’intolleranza di chi pretende di scrivere la storia con il razzismo. Una vicenda della provincia italiana, sotto il fascismo, affidata ad uno stile delicato e per questo di forte impatto sullo spettatore. Un film che “nel centenario della nascita del fascismo, i nostri giovani dovrebbero vedere”, consiglia il critico cinematografico e preside Eusebio Ciccotti

Come non tradire i principi dell’Occidente. Il commento di Paganini e Morelli

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

La maniera più sicura per battere Putin non sta nel ricompattare l’Occidente ad ogni costo (come quando fomenta dietrologie che se vere spingerebbero alle armi), ma nell’agire attuando i valori occidentali delle libertà del cittadino

Ecco come Farmindustria combatte l'inverno demografico

Favorire la natalità è un tema centrale per le imprese del farmaco, che attraverso welfare e cure vogliono dire stop al declino demografico che sta travolgendo il nostro Paese. L’evento promosso da Farmindustria e Fondazione Onda fa il punto sulla situazione

Draghi annulla la vendita di Alpi Aviation alle società cinesi

Reuters rivela la decisione del governo italiano. Non è chiaro se siano previste ulteriori sanzioni per violazione della normativa Golden power. Ma il rapporto tra Roma e Pechino è ben diverso da quello di tre anni fa, quando ci fu la firma sulla Via della Seta

Non toccate i jeans. Perché l’addio di Levi’s colpisce davvero la Russia

“C’è più potere nella musica rock, i video, i jeans, il fast food, i notiziari e satelliti tv che in tutto l’esercito rosso”. La storia di come una mostra nel 1959 rese il denim americano oggetto del desiderio dei russi e simbolo della dissidenza all’era sovietica

Nuove sotto varianti Covid, ma l'Austria fa dietrofront sul vaccino

Mentre diversi Paesi scelgono di allentare le limitazioni, e revocano addirittura l’obbligo vaccinale, Omicron continua a mutare e c’è chi avverte sul rischio che il virus possa rovinarci l’estate

 

×

Iscriviti alla newsletter