Skip to main content

La geopolitica e la geoeconomia sono discipline in vigore ormai da molti anni. Sorprende dunque che le classi politiche che si sono alternate in Italia negli ultimi decenni abbiano mostrato di non conoscere neanche le tabualae minimae di queste discipline. Mi riferisco in questo caso alla vicenda della dipendenza energetica italiana. È possibile, per un Paese come l’Italia, grande consumatore di gas, che si sia reso per più del 40% dipendente dalla fornitura russa. Stiamo parlando di un Paese che qualche analista un po devoto definisce democratura ma che sostanzialmente, anche dopo l’89-91, si è dimostrato sostanzialmente una dittatura di impronta comunista. Un Paese totalmente al di fuori dal perimetro geopolitico dei Paesi amici o quasi amici. È vero che nel tempo ci sono stati, specie per ragioni di comodità economica o di opportunismo politico, cari o stretti amici di quel Paese anche in posti chiave. Si pensi per tutti al caso di Matteo Salvini o anche, per alcuni versi, di Berlusconi, talmente amico di Putin da usare dormire, da solo o in compagnia, nel grande letto rotondo che gli ha regalato il suo amico nella sua residenza romana.

Per non parlare della corte di sedicenti intellettuali o di capi impresa sempre ospiti preferenziali ai ricevimenti dell’ambasciata russa a Roma. Eppure, qualsiasi studente di scienze politiche, per lo meno nei due anni della laurea magistrale, apprende che la diversificazione delle forniture energetiche debba essere una regola fondamentale per un Paese, fino nei confronti degli alleati. Ma l’Italia è uno strano Paese che ad esempio ai tempi dell’avvio della costruzione del gasdotto Tap ha visto inscenare gravi manifestazioni soprattutto ad opera Cinquestelle contro quella infrastruttura energetica che è uno dei pochi elementi di diversificazione rispetto alla dipendenza dalla Russia.

Occorre chiedersi con fermezza che classi politiche sono quelle che hanno organizzato questa fine dipendenza strategica delle forniture della principale fonte energetica usata nelle case degli italiani proprio dalla Santa madre Russia, che in questi giorni in Ucraina si rivela tutt’altro che santa. Una dipendenza che è stata addirittura rafforzata dopo l’occupazione della Crimea della Russia che serviva a coloro che non volevano vedere il vero lato di quel Paese. L’Italia che quel Paese in cui per una miscela di populismi, poco fondate credenze, titillamento di queste soprattutto da parte di alcune forze della sinistra, ha ostacolato, tanto più dopo il referendum, lo sviluppo dell’energia nucleare, mentre importiamo energia nucleare dalla Francia che ha centrali anche a poca distanza dal confine italiano.

Questo vero flop della politica energetica che la guerra della Russia contro l’Ucraina ha fatto emergere con forza deve invitare i cittadini a riflettere sulla, per modo di dire, lungimiranza delle varie classi politiche e ancor più di quella attualmente al potere. In tutto questo, mentre la presidente della Commissione Ue von der Leyen stabilisce che solo nel 2027 l’Europa non sarà dipendente dal gas russo, spetta ad un presidente tecnico come Mario Draghi cercare di inventarsi tutto il possibile per recuperare qualche minima forma di diversificazione degli approvvigionamenti energetici, ma per quanto possa fare in funzione del prossimo autunno quando saranno riaccesi i riscaldamenti che si può affrontare come meriterebbe la questione.

Bacon diceva che spesso in molti stati gli scaltri passano per saggi e questo è il regalo che ci hanno consegnato tanti esponenti politici e governanti che si credono scaltri, e ancor più le forze populiste come i cinquestelle, ma non solo loro. Un regalo avvelenato al quale non sarà certo facile togliere il veleno e che si presenta come dura ipoteca per ogni possibilità di una seria transizione energetica.

Le responsabilità politiche della dipendenza energetica

Occorre chiedersi con fermezza che classi politiche sono quelle che hanno organizzato questa fine dipendenza strategica delle forniture della principale fonte energetica usata nelle case degli italiani proprio dalla Santa madre Russia, che in questi giorni in Ucraina si rivela tutt’altro che santa

Sputnik RT

Putin sta perdendo l’infowar? Le ultime dal fronte mediatico

I megafoni del Cremlino sono ancora online e continuano a diffondere propaganda, anche se con più difficoltà. E sebbene Putin fatichi a mantenere il controllo della narrazione, c’è chi continua a rilanciarla – anche in Italia

La guerra degli hacker. Anche l’Italia nel mirino di Mosca

La guerra in Ucraina si combatte attraverso la rete, uno scenario che mette in pericolo persino i sistemi dei Paesi europei che appoggiano Kiev. Anche l’Italia potrebbe finire tra gli obiettivi degli hacker russi. Ad Airpress, il vice direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Nunzia Ciardi, spiega le contromisure messe in capo dal nostro Paese a tutela delle sue reti informatiche

Kirill non lo sa. I soldati russi tracciati grazie alle app d’incontri gay

Da una parte il patriarca ortodosso che giustifica la guerra di Putin contro le derive tipo il Gay Pride, dall’altra il britannico “Daily Mail” che rivela come i servizi segreti di Sua Maestà stiano usando le piattaforme per capirne informazioni sulla situazione delle truppe di Mosca

Alpi Aviation prepara il ricorso? Intanto il governo valuta le sanzioni

L’azienda produttrice di droni “si riserva di valutare con la dovuta attenzione il provvedimento” con cui la Presidenza del Consiglio dei ministri ha dichiarato nulla la vendita del 2018 con cui la società è finita nelle mani della Cina. Ma Palazzo Chigi deve ancora decidere sulla multa che potrebbe arrivare fino a 280 milioni di euro

Armi chimiche. Tra fake news russe e preoccupazioni americane

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

Lo spettro armi chimiche cala sull’Ucraina. Il rischio è che Putin, in difficoltà, aumenti ancora la violenza, mentre la disinformazione cresce

Ritratto di Lavrov, dal "progressismo" al filoputinismo omicida

Le sue parole al vertice di Antalya – “Non abbiamo attaccato l’Ucraina” – sembrano pronunciate da un’altra persona. Nel 2018 disse: “C’è un modo di dire russo: se mi temi, mi rispetti”

Volodymyr Zelensky video

“Quali armi chimiche, siamo gente normale”. Il discorso di Zelensky

Di Volodymyr Zelensky

Pubblichiamo il testo della risposta del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, alla tesi russa riguardo il fantomatico sviluppo di armi batteriologiche in Ucraina. Dopo aver parlato in lingua ucraina dell’attacco su Mariupol e del pericolo della disinformazione del Cremlino, Zelensky passa al russo e si rivolge a Mosca e alla comunità internazionale

Pentagono, il budget cresce insieme alle sfide. L'analisi dell'Heritage

Il Congresso degli Stati Uniti raggiunge l’accordo per i fondi da destinare alla difesa, con un incremento sostanzioso rispetto agli anni scorsi, superando persino le richieste di Biden. Come analizzato dalla The Heritage Foundation, però, gli Usa dovranno prepararsi a sostenere, nel prossimo futuro, una rinnovata competizione tra grandi potenze

Aiuti all'Ucraina. Perego e i parlamentari che si mobilitano

Medicinali, alimenti, vestiti e persino giocattoli. In tutta Europa, ma non solo, si moltiplicano i programmi per portare il proprio aiuto agli sfollati ucraini in fuga dalla guerra, con spedizioni di sostegno gestite da diverse organizzazioni e anche da singoli cittadini. A mobilitarsi anche i membri del Parlamento, tra cui Matteo Perego, che racconta ad Airpress i dettagli della sua iniziativa

×

Iscriviti alla newsletter