Putin e il ministero degli Esteri russo minacciano l’Italia perché si unisce alla condanna di Ue e Usa dell’invasione in Ucraina. Buon segno: Draghi e il governo stanno lavorando bene. Ora escano fuori anche i putiniani di casa. L’affondo di Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir
Archivi
Ucraina, Draghi non è il Papa. Ed è giusto così
C’è un pacifismo serio, credibile, tessuto dalla diplomazia della Santa Sede e dal carisma di papa Francesco che può spegnere la polveriera Ucraina. E un pacifismo di maniera che si fa strada nella politica italiana e non è innocuo né innocente. Il commento di Francesco Sisci
Il cristianesimo ateo di Putin
Il capo del Cremlino ha capovolto Cristo. E fatto nascere un nuovo Dio, trinitario: presidente, popolo, esercito. La grande adunata di Mosca vista da Riccardo Cristiano
Aldo Moro, la fine del labirinto. Il racconto di Follini
Pubblichiamo un estratto del libro di Marco Follini dal titolo “Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro”, La Nave di Teseo, da giovedì in edicola con la prefazione di Marco Damilano
Putin minaccia l'Italia. L'avviso di Paramonov a Chigi
Da Mosca una minaccia al governo italiano: se continuano le sanzioni, ci saranno “conseguenze irreversibili”. Paramonov, diplomatico esperto di Roma, avvisa: dal gas dipendete da Mosca, basta isterie. Attacco al ministro Guerini, “ispiratore della campagna antirussa”. Da Draghi a Di Maio, le reazioni
Ucraina, l'altra invasione (di solidarietà). Parla Moro (Rfk)
Il segretario generale della Robert Kennedy Human Rights Italia, in prima linea nei soccorsi per i profughi ucraini: dalla Russia una guerra insensata, disumana, tempo di reagire. Per l’Europa un’occasione solidale, cambiamo Dublino. L’America supera (ancora) la prova
La risposta lenta e debole all’economia di guerra
I provvedimenti del governo presi fin qui per aiutare famiglie e imprese hanno dato qualche sollievo. Ma non bastano. Perché l’economia di guerra è un nemico ben più forte. Il commento di Maurizio Guandalini, giornalista e saggista
Energia, meno conflittualità e più investimenti privati. La ricetta di Cianciotta
Il nodo sul quale da oggi si giocherà la reputazione dell’Italia sarà la capacità di attrarre nuovi investimenti privati. Saremo in grado come Sistema Paese di garantirli e tutelarli? L’opinione di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo
Draghi non è Superman, i partiti lo sostengano. Il mosaico di Fusi
L’azione del presidente del Consiglio non può che essere supportata perché anche quando e sempre troppo tardi, le armi in Ucraina taceranno, ci vorranno anni e anni affinché le ferite inflitte dalla sconsideratezza di Putin vengano suturate
La mente come campo di battaglia. L'innovativa versione di Caligiuri
Potrebbe essere opportuno cominciare a delineare una “geopolitica della mente”, intesa come il campo di battaglia dove si sta svolgendo la lotta per il potere, in modo da esercitare il dominio definitivo sulle persone e sulle nazioni, poiché oltre il controllo della mente non può esserci altro. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore del master in Intelligence dell’Università della Calabria