Skip to main content

Secondo l’analisi del generale Giorgio Cuzzelli, il conflitto ucraino è in definitiva un teatro in cui sono rappresentate tutte le componenti del conflitto descritte nel libro “Da Clausewitz a Putin. La guerra nel XXI secolo”, (ed. Ledizioni). Testo di cui è curatore insieme a Matteo Bressan, docente di relazioni internazionali e studi strategici alla Lumsa, alla Sioi e analista della Nato Defence College Foundation.

Il testo, attraverso analisi di vari autori, analizza e riflette sulle evoluzioni del conflitto contemporaneo, che il generale di brigata dell’esercito – attualmente in congedo docente di sicurezza internazionale dell’ Università Orientale di Napoli – ritrova tutte nella guerra russa in Ucraina. È una guerra estremamente convenzionale per certi aspetti, ma estremamente sofisticata sotto altri punti di vista: “Ibrido, asimmetrico, tradizionale convivono”, spiega Cuzzelli in un panel organizzato dalla Fondazione De Gasperi e moderato da Mattia Caniglia.

Tutto dipende dallo stato che le applica, continua il generale citando l’esempio esempio “terroristico” degli zeloti. “L’obiettivo in un conflitto è colpire l’avversario nei vuoti, ossia laddove è più debole”. Per farlo si usano tutte le tecniche a disposizione: convenzionale sul terreno, ma poi c’è la dimensione psicologica, economica e cibernetica.

Secondo Bressan, ciò che si sta consumando in Europa è la “conseguenza di un sistema disordinato da almeno dieci anni ed è normale che emergano attori che portano avanti interessi in un modo diverso da quello che noi (occidentali) pensavamo”. Per il docente della Lumsa, è per esempio naturale che Recep Tayyp Erdogan “si sia intestato il ruolo di mediazione, frutto anche di dinamiche che partono dal conflitto siriano”. È lì che Russia e Turchia hanno trovato un modo di dialogare (diverso da quello che intendiamo noi europei).

L’evoluzione del conflitto ucraino ha messo l’Occidente davanti a un concetto dimenticato, quasi abbandonato: la guerra. Gli europei soprattutto avevano quasi escluso il termine dal vocabolario, ma il ritorno a una dimensione multipolare tipica del confronto tra potenze, ha portato alcuni attori a farsi largo anche con l’uso della forza.

È in corso una riflessione tra gli occidentali sul ruolo delle armi e sul loro valore, riflessione su cui Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net, è intervenuto al panel ricordando un editoriale in cui argomentava sul fatto che buona parte delle tecnologie civili sono figlie della ricerca militare. Questo perché in Europa, e in particolare in Italia, sono soprattutto i governi a investire a lungo termine e su progetti visionari.

La guerra esiste, e occorre confrontarsi con essa

La guerra esiste, anche se l’Occidente se ne era dimenticato. Il conflitto in Ucraina ha molte forme, e ricorda qual è il perimetro del mondo multipolare caratterizzato dal confronto tra potenze. Mondo in cui la spesa militare ha un valore. Dibattito alla Fondazione De Gasperi sul libro “Da Clausewitz a Putin. La guerra nel XXI secolo”

Dal digitale dipende l'efficacia del Pnrr. La scossa di Talamo alla Pa

Il giornalista, in libreria con un nuovo manuale sulla comunicazione digitale nella Pubblica amministrazione: “Per risolvere gran parte dei problemi della Pa, basterebbe una nuova legge per garantire un inquadramento contrattuale alle nuove professionalità che lavorano nell’ambito del digitale”

 

Finlandia e Svezia nella Nato: "Un cambio storico". Flavia Giacobbe a Start. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress a Start di Roberto Inciocchi su SkyTg24: Il potenziale ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato è davvero un cambio storico dovuto al senso di insicurezza dello scenario europeo. Intanto gli ucraini chiedono armi e il nostro Paese invece ha posizioni divise, ma il parlamento si è già espresso e una retromarcia sarebbe inspiegabile.

Svezia e Finlandia, uno scacco per Putin. Parla il gen. Zuliani

Intervista al generale dell’Aeronautica, già numero due del comando Nato Act a Norfolk: Svezia e Finlandia cambieranno volto alla Nato, Erdogan dirà di sì e Putin non attaccherà. Si apre la partita dell’Artico, loro sono in vantaggio. Italia? Tenga accesi i riflettori sul fianco Sud

Lo strano divorzio tra Occidente e Russia. Da Renault a McDonald's

Renault, Unicredit, Citi, McDonalds. Non sono solo divorzi eccellenti dopo 30 anni di presenza nell’ex Urss ma nazionalizzazioni a mano armata con le quali Mosca mette le mani sugli asset lasciati da chi con la Russia non vuole avere più nulla a che fare

 

Il funerale di Sheikh Khalifa è un primo test internazionale per MBZ

La cerimonia di commiato per Sheikh Khalifa offre l’opportunità di delineare il futuro degli Emirati sotto la (nuova) guida di bin Zayed, un leader internazionale. Gli Stati Uniti presenti in prima fila a sostegno di un partner centrale, che vede più nella Fratellanza che nell’Iran le maggiori rivalità, spiega Cafiero (Gulf State Analytics). E che dovrà impegnarsi nella competizione tra potenze con Cina e Russia, aggiunge Ulrichsen (Baker Institute)

Quale 5G? Open Ran schiacciato tra Usa, Europa e Asia

La Commissione pubblica un rapporto pieno di dubbi sull’architettura a interfacce standard aperte. Lo fa pochi giorni prima della riunione Ue-Usa su tecnologia e commercio. La strada per questo standard è in salita. Ecco perché

Come l’Ecuador beneficerà dello stop al petrolio russo

Dopo il blocco delle importazioni energetiche da Mosca imposto dagli Usa, le società petrolifere americane Valero e Marathon si rivolgono a Petroecuador per nuovi rifornimenti di greggio

Gas Russia Pia Saraceno

Gas e transizione, dal governo serve chiarezza. L’appello di Saraceno

Come si coniuga la ricerca di fonti alternative alla Russia con la transizione energetica? Con quali termini ci stiamo impegnando con altri fornitori e che impatto può avere sulla decarbonizzazione? L’esperta di economia ed energia offre a Formiche.net una visuale a tutto campo, dalle navi gasiere al razionamento, passando per Fit for 55 e l’approccio (poco chiaro) del governo

Connettività e infrastrutture, per Fs un piano da 190 miliardi

Il gruppo presenta la strategia che guarda al 2031 e che punta a spostare quasi 200 miliardi di investimenti, 110 dei quali nelle infrastrutture, spalmati su quattro aree di business. Sostenibilità e connettività a bordo dei treni le parole d’ordine. Il ceo Ferraris rispondendo a Formiche.net: è ora di mettere il wi-fi su tutta la rete nazionale

×

Iscriviti alla newsletter