La Camera dei Deputati ha approvato a larghissima maggioranza un ordine del giorno, collegato al decreto Ucraina, che impegna il governo ad avviare l’incremento delle spese per la Difesa verso il traguardo del 2% del Pil. L’Odg, proposto dalla Lega, è stato sottoscritto da quasi tutti i deputati dell’arco parlamentare. Ad Airpress, la riflessione di Roberto Paolo Ferrari, capogruppo della Lega in commissione Difesa e primo firmatario del testo
Archivi
Xi voleva invadere Taiwan, ma la mossa di Putin... I leak Fsb
L’invasione sarebbe stata in autunno, ma la mossa di Putin ha congelato tutto. È quanto si legge in un documento trapelato dall’intelligence russa. È autentico? Forse sì. Ma rimane un interrogativo: che cosa voleva ottenere chi l’ha fatto uscire? Qualche ipotesi
A Difesa dell'Ucraina. Italia a bordo del Quint
A Bruxelles attivato il formato Quint a livello Difesa, il format informale di Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e Italia per coordinarsi sulle decisioni più importanti da prendere a livello internazionale. Al momento, sul tavolo l’emergenza in Ucraina, con la necessità per i Paesi dell’Alleanza Atlantica di rafforzare la propria difesa sul fianco orientale
La relazione di Urso al Parlamento e l'incontro con Task Force Italia
Il Copasir, da tempo, segnala un’attenzione pericolosa da parte di Cina e Russia sui nostri asset strategici. Adolfo Urso ha illustrato la relazione sull’attività svolta dal 1° gennaio 2021 al 9 febbraio 2022 al Senato. La scorsa settimana, il presidente ha incontrato i membri di Task Force Italia. Ecco i temi affrontati
Quella saldatura tra disinformazione russa e cinese
Nonostante la Cina si professi neutrale rispetto alla guerra in Ucraina, i censori e i diplomatici del Dragone ricalcano le stesse linee della propaganda russa. Tra teorie del complotto e benaltrismo bellico, ecco come Pechino fa da cassa di risonanza al Cremlino
Il grande (e pericoloso) bluff batteriologico di Putin
Nonostante l’ondata disinformativa russa sembra aver avuto un impatto tangibile limitato, resta ancora aperto l’interrogativo sul significato strategico di questa offensiva informativa. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence
Biden e Draghi, caccia agli oligarchi russi. La lista
Dal ceo di Rosneft Sechi a Malofeev, il miliardario-santone vicino alla Lega. Chi sono gli oligarchi russi nel mirino della nuova task force transatlantica lanciata da Biden e cosa farà l’Italia
Gas, scorte piene entro ottobre. Il piano europeo
Nel 2021 è diventato evidente, nel 2022 una questione esistenziale: la sicurezza energetica dell’Europa va perseguita e protetta da Putin. Ecco il piano per il gas che annunceranno i leader europei settimana prossima
Il piano da 15 punti per fermare la guerra di Putin
Dialoghi di pace più concreti secondo i russi, mentre Kiev cerca garanzie. Quanto fidarsi delle aperture di Putin, che intanto aumenta la violenza sul campo?
Tutti i dubbi sulla salute di Putin
Dietro ai comportamenti del nuovo Zar che vorrebbe una nuova grande Russia ci potrebbero essere problemi di natura psicologica o psichica e anche medica? Gli indizi