La dipendenza di Washington da Pechino per materie prime e semiconduttori per auto elettriche è uguale a quella cinese per i chip americani che permettono di sviluppare veicoli a guida autonoma. Due esempi che mostrano le difficoltà delle due superpotenze nel raggiungere una sovranità tecnologica complessiva, costrette così a contare sull’aiuto del rivale. Che potrebbe venir meno da un momento all’altro
Archivi
La quarta dose potrebbe non servire. Gli ultimi studi
Uno studio recente sostiene che per chi è sano tre o addirittura due dosi del vaccino anti-Covid possono bastare per sconfiggere il virus. Il ruolo della memoria delle cellule T e i rischi controproducenti di fare troppi vaccini
Addio a Golinelli, protagonista della farmaceutica italiana
“Personalità poliedrica, straordinaria ed esemplare delle imprese del farmaco in Italia, che per decenni ha aperto e percorso nuovi sentieri nelle Life sciences per cure capaci di migliorare l’aspettativa e la qualità della vita”. Il ricordo di Marino Golinelli nelle parole del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi
Un futuro in politica per l’italiano ex vicepresidente della banca russa sanzionata?
L’Ue pronta a colpire alcuni istituti. Tra questi, il potente Veb, che si occupa di sviluppo ed è guidato dall’ex vicepremier Shuvalov. Fino a poche settimane fa, uno dei “numeri due” era Cesare Maria Ragaglini, l’ex ambasciatore a Mosca. Ecco le sue dichiarazioni contro l’Ucraina nella Nato e il suo ipotizzato futuro politico in Italia
Dove sono finiti i pacifisti?
Perché non scendono in piazza contro il rischio di una guerra in Ucraina? L’intervento di Romina Perni, assegnista di ricerca in Filosofia politica presso l’Università degli Studi di Perugia, e Roberto Vicaretti, giornalista di Rainews24. Insieme hanno scritto “Non c’è Pace, crisi ed evoluzione del movimento pacifista” (People, 2020)
Novavax, ecco le regioni dove si può prenotare
Nuovo vaccino anti-Covid per i più scettici. Il farmaco usa la tecnica delle proteine ricombinanti, considerata più tradizionale perché già sperimentata contro altre malattie, ed è in arrivo in Italia. Calendario, numero di dosi e protocollo. Mentre in Europa…
Lo spazio nei conflitti, i conflitti nello spazio. L’evento Iai
L’Istituto affari internazionali (Iai) presenta il suo studio “The expanding nexus between space and defence”, un’analisi dello spazio quale ultima frontiera della competizione tecnologica, industriale e geopolitica tra grandi potenze. La diretta dell’evento, mercoledì 23 febbraio, alle ore 16:00, sui canali Iai
L'invasione è iniziata. E ora? Il video del live talk su Formiche.net
Il dado è tratto. Le truppe di Mosca hanno varcato il confine ucraino e sono dirette a Luhansk e Donetsk, le autoproclamate repubbliche ucraine che il presidente russo Vladimir Putin lunedì sera ha riconosciuto come "indipendenti". È il primo passo di un'invasione tout-court dell'Ucraina? Quali saranno le prossime mosse del Cremlino e come possono rispondere Europa e Stati Uniti? Ne…
Come prevenire e combattere il terrorismo. Il rapporto 2022 di React
Urso, Pagani e Perego di Cremnago, Parente, Bertolotti, Sulmoni, Molle, e Bressan. Sono loro i protagonisti della presentazione dell’Osservatorio React 2022. In diretta su questa pagina, giovedì 24 febbraio alle ore 16:30, il punto sul radicalismo e terrorismo in Europa e sugli strumenti legislativi per prevenirli e contrastarli
Borse e spread chiedono a Putin di fermare le armi
Giornata nervosa sulle piazze finanziarie, che temono un’escalation dalle conseguenze imprevedibili, anche per i piani di ripresa europei, i cui investimenti rischiano di essere divorati dall’inflazione. Lo spread Btp/Bund tocca i 171 punti base con rendimenti all’1,9% mentre la Borsa di Mosca è crollata in apertura dell’8%. E male anche Wall Street