La marcia di Putin contro l’Occidente è iniziata più di dieci anni fa, ma abbiamo fatto finta di non vedere. Con la parata del 9 maggio il capo del Cremlino chiude una parabola e ne apre un’altra dagli esiti pericolosamente incerti. Il commento del generale Mario Arpino
Archivi
Energia pulita sì, ma con intelligenza. Il commento di Paganini
Il mondo sta diventando una grande batteria. Abbiamo bisogno di batterie per accumulare l’energia elettrica fai da te. Spazi, città si trasformeranno e le nostre abitudini cambieranno. In futuro ricerca e innovazione ne miglioreranno la performance. Per ora accumulano poco e inquinano molto. Cosa possiamo fare per favorire la transizione all’elettrico e la produzione di energia fai da te. L’intervento di Pietro Paganini, Competere
Chi gestirà (e chi pagherà) la ricostruzione in Ucraina
La guerra purtroppo è ancora in corso, ma una partita altrettanto decisiva per il destino dell’Ucraina si è aperta: la corsa agli aiuti. Memo all’Europa per gestirla con i tempi e le risorse giuste (e non ripetere gli errori del passato). L’analisi del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)
Stragi di mafia, la lunga notte della Repubblica
1992-2022: iniziano il 23 maggio a Palermo le commemorazioni del trentesimo anniversario degli eccidi dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, trucidati dalla mafia assieme alla moglie di Falcone, il magistrato Francesca Morvillo, e a 9 agenti di scorta. Gianfranco D’Anna ha raccolto le testimonianze e le analisi inedite di Adriana Piancastelli Manganelli, in quegli anni dirigente presso la presidenza del Consiglio e del filosofo Augusto Cavadi
Putin, il papa e i calcoli sbagliati del Cremlino
Da Draghi a Johnson fino alla svolta Scholz. A due mesi dall’invasione il fronte occidentale si compatta e l’operazione speciale di Vladimir Putin si conferma un fallimento speciale. Il commento di Joseph La Palombara
La valigetta di Draghi a Washington. Parla Caracciolo
Il direttore di Limes: a Washington per Draghi una missione europea, fondamentale capire le linee rosse di Biden. Il premier asse portante delle sanzioni economiche, sul gas servirà realpolitik. Putin? Il Donbas è un’enorme grana per Mosca
Come cambiano i cybersecurity contract e la responsabilità della Pa
La crisi ucraina ha accelerato i processi per la messa in sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali e dei sistemi della Pubblica amministrazione. L’Agenzia per la cybersicurezza stabilisce regole che, indirettamente, anche i fornitori di tecnologia sono tenuti a rispettare. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara
Putin e il 9 maggio. Radiografia di una festa mutilata
Putin prepara la marcia del 9 maggio per raccontare una vittoria in Ucraina che sul campo è una chimera. È una marcia sulle macerie, che però rispecchia una concezione del tempo e della storia russa molto diversa da quella occidentale. Occhio alle tribune: anche gli scorsi anni c’erano segnali premonitori
Habermas, la guerra, i due estremismi e Francesco
Un saggio-articolo a firma di Jurgen Habermas sulla guerra in Ucraina è l’occasione per riflettere su noi stessi oltre che sul conflitto e sulla mediatizzazione, sulla vicinanza e l’angoscia che ne scaturisce. Mettendo tutto ciò a confronto con le parole e il pensiero di papa Francesco
A Luigi Ferraris (FS) il Premio Guido Carli. Le parole dell'ad
“Siamo in una fase storica delicata, e mai come oggi abbiamo un impegno così forte nel connettere le persone in modo rapido ed efficiente, con infrastrutture che ci permettono di muoverci non solo nel nostro Paese, ma anche in Europa”. A Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo FS, il Premio Guido Carli