Skip to main content

Solo questa notte (ora italiana) si avrà il comunicato della riunione del Comitato Federale sul Mercato Aperto in corso da ieri nel palazzone, in stile tardo fascista, di Constitution Avenue, N.W. – a Washington – dove ha sede l’autorità monetaria americana. Il comunicato sarà secco e stringato; tra due settimane, verrà pubblicato il verbale e si potranno conoscere le posizioni dei vari componenti del Comitato e il tono del dibattito. Da Constitution Ave., N.W. già arrivano spifferi secondo cui questa riunione rappresenta una vera svolta: un aumento di mezzo punto percentuale (non un quarto, come si presumeva) del tasso d’interesse interbancario e l’inizio del Quantitative Tightening – ossia di misure “non convenzionali” restrittive, di cui su questa testata sono state già illustrate caratteristiche e procedure.

Ora occorre chiedersi come risponderà la Banca centrale europea (Bce) a questa svolta. In primo luogo, un’asimmetria delle politiche monetarie nelle due sponde dell’Atlantico non è, alla lunga, vantaggiosa né per l’Unione europea (Ue) né per gli Usa. Non esiste un mercato dei capitali unico, ma i mercati dei capitali europei e quello americano sono sufficientemente integrati da provocare flussi a breve dove i rendimenti più elevati possono generare un apprezzamento del dollaro e perdita di capitali nell’Ue proprio quando ce ne è più bisogno per investimenti produttivi in una fase in cui l’aggressione della Federazione Russia all’Ucraina minaccia una forte contrazione della crescita ove non una nuova recessione in Europa.

In secondo luogo, già prima dell’aggressione della Russia all’Ucraina, la Bce aveva annunciato che una serie di misure “non convenzionali” messe in atto per facilitare i Paesi con maggior debito della Pubblica amministrazione a fare fronte alle spese addizionali causate dalla pandemia. Questi Paesi sono (a metà 2021): Grecia (207,2%), Italia (156,3%), Portogallo (135,4%), Spagna (122,8%), Francia (114,6%), Belgio (113,7%) e Cipro (112,0%).

In terzo luogo, come reagiranno i Paesi che fanno parte del Consiglio Bce e che non hanno seri problemi di debito? Già da tempo, al Consiglio Bce si scalpita perché in Italia il debito è servito a finanziare il criticatissimo Reddito di cittadinanza e il superbonus del 110% per le ristrutturazioni edilizie. Ieri 3 maggio ne ha parlato, senza peli sulla lingua, Isabel Schnabel, componente tedesca del Comitato esecutivo della Bce in una intervista a Handelsblatt , il maggiore e più autorevole quotidiano economico tedesco, poco letto dai giornalisti italiani, gran parte dei quali non ha dimestichezza con la lingua di Goethe e Kant.

Isabel Schnabel ribadisce che l’istituzione è pronta a intervenire ove si verificassero balzi dei tassi sui titoli di Stato “senza giustificazioni nei fondamentali”, o contro un allargamento dei differenziali sui tassi, gli spread, causato “dalla speculazione”. Mentre ammette che al momento una discussione sulla riduzione degli stock di titoli sarebbe prematura (ma in futuro avrebbe senso). Invece lancia un monito sulle misure contro il caro energia: “Bisogna aiutare le persone a basso reddito in maniera mirata. Ed è vitale non creare incentivi sbagliati: ‘per esempio ha poco senso – dice – promuovere consumi di energia tramite sussidi ai prezzi'”.

Intanto nell’eurozona non si sono innescate, ad oggi, spirali inflazione-salari. Ma “dobbiamo cercare di anticipare” questi rischi e “dobbiamo agire”, prosegue Schnabel. “A marzo abbiamo già interrotto gli acquisti netti sul Pepp (il piano di acquisti anticrisi Covid) e penso che sulla base dei dati attuali potremmo mettere fine agli acquisti netti con l’App (altro programma straordinario) alla fine di giugno”. “In base alla prospettiva attuale un aumento dei tassi a luglio è possibile. Ovviamente dobbiamo aspettare e vedere come si sviluppano i dati al momento della decisione. In ogni caso – ha detto – il primo rialzo dei tassi non avverrà finché non saranno finiti gli acquisti netti dei titoli: ci siamo impegnati in tal senso”.

E se la Federal Reserve ha già discusso piani di riduzione della mole del bilancio, mediante ridimensionamento degli stock di titoli (il Quantitative Tightening) , alla Bce “è prematuro discutere di questo. Continueremo a reinvestire i bond giunti a maturazione per un esteso periodo di tempo, dopo che avremo iniziato ad alzare i tassi. Ma in linea di principio – ha aggiunto – ha senso ridurre gradualmente gli stock di titoli a un certo punto”.

Il messaggio è chiaro. Oggi 4 maggio si è riunito il Consiglio Bce ma non c’erano temi di politica monetaria all’ordine del giorno. La prossima riunione è il 18 maggio. Facile prevedere intense consultazioni tra Banche centrali nazionali e ministeri dell’Economia e delle finanze nei prossimi giorni.

Come risponderà la Bce alla svolta della Fed?

In attesa delle decisioni della Federal Reserve, è bene chiedersi cosa farà nei prossimi giorni la Banca Centrale europea, a cominciare dal fatto che un’asimmetria delle politiche monetarie nelle due sponde dell’Atlantico non è, alla lunga, vantaggiosa né per l’Unione europea né per gli Usa. Il commento di Giuseppe Pennisi

Guerra, Pnrr e Africa. Cos'ha detto Della Vedova a La Terza Camera

“L’Europa si sta muovendo con responsabilità, ma servono nuovi meccanismi per prendere decisioni importanti”. Le parole del sottosegretario Benedetto Della Vedova sul conflitto fra Russia e Ucraina, ospite della nuova puntata de “La Terza Camera” su Business+

Il Pentagono espone tutte le falle dell'autoritarismo militare russo

I vertici del Pentagono parlano ai senatori delle falle russe in Ucraina, avvertono Mosca di aver appreso insegnamenti importanti e criticano il sistema autoritario con cui il Cremlino gestisce le forze armate

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Nella corsa verso l’IA, l’Ue zoppica rispetto a Usa e Cina. Il rapporto

L’Intelligenza artificiale avrà un’importanza sempre più strategica, ma i Ventisette sono indietro: mancano fondi e dunque ricerca, diminuisce la competitività e aumentano i rischi di sicurezza, mentre s’indebolisce il proposito europeo di creare standard antropocentrici e democratici

Draghi e Kishida, intesa sull'idrogeno. E sulla Russia

Il vertice tra Draghi e Kishida a Roma prepara la visita del premier italiano a Washington. Sul tavolo investimenti in idrogeno e mobilità sostenibile, con Guerini patto sulla Difesa. Nella campagna di contenimento russo e cinese Tokyo è un partner chiave

Con la cultura non si mangia? Tremonti ci scrive: "Mai detto. E ora dirò..."

Riceviamo e pubblichiamo la precisazione di Giulio Tremonti, in risposta all’articolo di Luigi Tivelli in cui si citava la frase “con la cultura non si mangia”. L’ex ministro dell’Economia precisa di non averla mai pronunciata, ma visto l’uso che ne fanno in molti, ha deciso di adottarne una versione “corretta”

Via dalla Seta. Così l’Italia si muove con Giappone e India

Draghi riceve il premier giapponese a Palazzo Chigi mentre Di Maio parte per Nuova Delhi. La guerra in Ucraina sta accendendo uno scontro più ampio tra democrazie e autocrazie. Ecco le mosse italiane su sicurezza e cooperazione economica, energetica e industriale

Dalla Fed alla Bank of England, scocca l'ora dei falchi

Nelle prossime ore il Fomc approverà un secondo rialzo dei tassi, probabilmente di 0,50 punti, sull’onda di un’inflazione ai massimi da 41 anni e della corsa dei rendimenti sui Treasury. Poi toccherà a Inghilterra, Brasile, ma non solo. Mentre in Europa si compra tempo. Per ora…

 

Droni, satelliti e guerra cibernetica. L'Esercito italiano secondo il gen. Serino

Le guerre di oggi si combattono con gli stessi principi validi nel passato, ma a fare la differenza saranno le nuove tecnologie, che porteranno le Forze armate, e in particolare la componente terrestre, a sviluppare nuove procedure e capacità per affrontare gli scenari futuri. Cosa si è detto all’evento organizzato dall’Esercito in collaborazione con le riviste Formiche e Airpress, che ha anticipato i festeggiamenti per i 161 anni della Forza armata. Presenti il capo di Stato maggiore, Pietro Serino, Salvatore Farina, Alessandro Profumo, Lorenzo Mariani, Andrea Margelletti, Arturo Varvelli e Alessandro Marrone

Kirill sotto sanzioni Ue? Dossier scottante a Perugia

Nel 2002 l’ateneo umbro ha consegnato una laurea honoris causa in Scienze politiche al patriarca della Chiesa ortodossa russa, strenuo difensore della guerra di Putin contro l’Ucraina. Ora la mossa di Bruxelles dà nuovo slancio a chi da settimane si batte affinché quel titolo venga ritirato

×

Iscriviti alla newsletter