Skip to main content

Nuovo successo dell’industria italiana nello spazio europeo. L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha assegnato al consorzio industriale guidato da Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), il Copernicus coordination desk, il servizio di coordinamento delle operazioni di tutta la costellazione Copernicus, il programma europeo di osservazione satellitare della Terra. Telespazio fungerà da punto di incontro tra i numerosi servizi dispiegati dall’Esa per acquisire e generare dati di osservazione del nostro pianeta, assicurando così che vi sia conformità tra i servizi e le richieste dell’Agenzia spaziale europea.

La sinergia industriale

Il consorzio industriale internazionale scelto dall’Esa guidato da Telespazio,  primo contraente del progetto, è stata istituita ad hoc e vede coinvolte diverse società in tutta Europa: la controllata Telespazio in Francia, insieme alle italiane Exprivia e AliaSpace, l’austriaca S&T, la polacca Eversis e l’olandese Ejr Quartz. Le attività saranno a tutto spettro e andranno dalla pianificazione e acquisizione dei dati alla distribuzione all’utente finale. La società italiana, in particolare, coordinerà le operazioni in orbita  dei satelliti Sentinel 1, 2, 3 e 5P.

Copernicus

Il programma, già noto in passato come Global monitoring for environment and security (Gmes), rappresenta il contributo europeo al “sistema dei sistemi” per l’osservazione globale della Terra (Geoss). Coordinato e gestito dalla Commissione europea, che lo ha lanciato nel 1998, Copernicus è implementato in partnership con l’Agenzia spaziale europea (Esa), gli Stati membri e le rispettive agenzie spaziali, e coinvolge una serie di organizzazioni europee dedicate ai vari ambiti di osservazione della Terra.

Il ruolo di Telespazio nel programma

Telespazio ha già collaborato a diversi programmi europei, dal sistema di posizionamento Galileo alla missione di osservazione terrestre Cosmo-SkyMed. Tra questi rientra anche lo stesso Copernicus, per il quale la società ha realizzato in passato satelliti, payload e equipaggiamenti, ricoprendo un ruolo di primo piano nel progetto, soprattutto in riferimento ai sistemi ad alta tecnologia. Tra le diverse attività si ricordano la manutenzione e la gestione delle operazioni del sistema Prism (Copernicus contributing missions access support functions and platform) che permette la distribuzione dei dati satellitari raccolti durante le missioni di Copernicus agli utenti dell’Esa impegnati in diversi settori, dalla gestione delle emergenze al monitoraggio ambientale. A questo si aggiungono ad esempio le risorse di Telespazio impegnate nel Centro di operazioni spaziali dell’Esa (Esoc), e le acquisizioni dei dati radar della missione Sentinel-1 dal Centro spaziale di Matera di e-Geos (joint venture fra Telespazio e l’Agenzia spaziale italiana) che dal 2014 rappresenta una delle stazioni del Core ground segment di Copernicus. La controllata e-Geos si occupa inoltre di fornire alla Commissione europea informazioni geospaziali alle zone colpite dalle emergenze rendendo così disponibili i dati alla protezione civile, alle organizzazioni umanitarie e ad altri attori per gestire più efficacemente eventi catastrofici.

(Foto: Telespazio)

Più Italia nello spazio europeo. Telespazio gestirà anche le operazioni di Copernicus

L’Esa sceglie Telespazio per coordinare il consorzio industriale che si occuperà della gestione delle operazioni di Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra. Dal monitoraggio dei satelliti alle attività di reporting dei dati, sono diversi i compiti previsti. Ecco i dettagli

Biden

Mid-term. Biden serra i ranghi con lo Stato dell'Unione

Dominato come prevedibile dall’invasione russa in Ucraina, lo State of the Union del presidente americano Joe Biden ha nondimeno tracciato una strada per i democratici alle mid-term. Che è piena di ostacoli. Il commento di Andrew Spannaus

L’asse Pakistan-Russia spinge l’India più lontana da Mosca

Di Vas Shenoy

Khan ha annunciato che importerà 2 milioni di tonnellate di grano e acquisterà gas naturale da Putin. Ecco cosa si cela dietro il silenzio di Nuova Delhi sulla condanna pubblica per l’invasione dell’Ucraina

Ucraina, quel silenzio dei grandi marchi del lusso

Quel silenzio dei marchi di lusso italiani sull’Ucraina

Nessuna traccia di riferimenti all’invasione russa sui profili social del lusso (Prada, Tod’s, Ferragamo) e dell’automotive (Stellantis e dintorni), normalmente inclini a pubblicare manifestazioni di solidarietà. L’inazione di alcuni brand diventa più evidente man mano che le più grandi aziende (dell’energia e del tech) si allontanano da Mosca, e Instagram si popola di video della guerra

Biden lancia KleptoCapture, la task force contro gli oligarchi russi

Putin “pensava di poter entrare in Ucraina e che il mondo si sarebbe voltato dall’altra parte”, ha detto il presidente americano. Così non è stato. Washington mette in campo una squadra speciale per indagare e perseguire le violazioni delle sanzioni

Tra molotov e blindati. Dentro l'assedio di Kiev

John Spencer, esperto di guerriglia urbana del Modern War Institute: ora i russi scateneranno tutto il fuoco, il peggio deve venire. Zelensky deve sperare nel generale fango. Dalle molotov alle trincee, perché la guerriglia in città può far male a Putin

La Nato smentisce la no fly zone, ma la tensione è altissima

La tensione è tale che fonti dell’Alleanza riportate dall’Ansa hanno smentito che aerei Nato saranno nello spazio dell’Ucraina, oltre a non mandare forze di terra. La posizione resta quella precisata dal segretario generale, Jens Stoltenberg, la sera del 1° marzo

Maduro si schiera a sostegno dell'amico Putin

Il leader del regime venezuelano ha telefonato al presidente russo per ribadire il suo sostegno su quanto sta accadendo in queste ore in Ucraina. Putin invece ha spiegato all’alleato la missione dell’operazione armata

Nella giornata della fauna selvatica, un rapporto sui rischi delle specie

Il rapporto di Legambiente in occasione della Giornata Mondiale della fauna selvatica dal titolo “Natura selvatica a rischio in Italia” fa il punto sulla biodiversità della nostra Penisola con un focus sulle sette specie “che si ergono a simbolo delle attività di conservazione della natura e in qualche modo ambasciatrici di territori di incomparabile bellezza ed importanza”

Etica, guerra giusta e difesa armata in Ucraina. La versione di D'Ambrosio

Nessuno mette in dubbio il “no alla guerra” sia su base cristiana, sia su base civile, tuttavia penso che vadano fatti dei distinguo fondamentali. Stiamo parlando di una guerra di aggressione di un Paese, la Russia, nei confronti di un altro Paese, l’Ucraina. È legittimo difendersi da parte dell’Ucraina? Certo che sì! La riflessione di Rocco D’Ambrosio

×

Iscriviti alla newsletter