Skip to main content

Il conflitto russo-ucraino rappresenta un enorme pozzo pronto a inghiottire piani e prospettive delle economie avanzate e non. Il governo italiano non può ignorare l’impatto che la guerra avrà sugli sforzi di ripresa messi a punto dai Paesi destinatari dei 750 miliardi messi sul piatto da Bruxelles per risollevarsi dalle ceneri della pandemia, nell’ambito del Recovery Fund.

Il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, d’altronde, è stato sufficientemente eloquente, in parlamento: tra inflazione alle stelle (al 5,7% in Italia) e incognite sulle forniture di energia, l’attacco del Cremlino rischia di riscrivere il perimetro dei Pnrr nazionali, oltre a ridurne la gittata. Di questo, ma non solo, Formiche.net ha parlato con Vincenzo Visco, economista di lungo corso e più volte ministro delle Finanze e del Tesoro.

Il ministro Giorgetti ha lanciato l’allarme: il conflitto in Ucraina e la spirale inflazionistica ad esso connessa rischiano di pregiudicare la riuscita del Pnrr. Non proprio una bella notizia.

E infatti non lo è. Ma mi perdoni se le dico che Giorgetti ha detto una cosa ovvia e cioè che se c’è uno shock dal lato dell’offerta, con un aumento del prezzo dell’energia, è evidente che qualcuno deve pagare quella che è una vera e propria tassa sulle importazioni. E chi ne risente sono gli investimenti.

Quel qualcuno sono le imprese e le famiglie che non riescono a pagare le bollette, immagino…

Sono le imprese che non hanno i margini per assorbire gli aumenti dei costi e lo stesso vale per le famiglie. Il punto è che l’aumento dei prezzi, anche e non solo legato allo shock geopolitico in atto, rischiano di scombussolare certi piani, oltre a mettere a dura prova le tasche degli italiani.

Qualcuno afferma che presto o tardi si arriverà a un punto di rottura, cioè all’impossibilità di sostenere i costi dell’energia e in generale l’aumento dei prezzi. Come stanno le cose?

Dipende molto dal comportamento delle famiglie. Finora i risparmi accumulati in due anni di pandemia stanno aiutando, ma se si comincia a spendere meno ecco che dalla ripresa si passa alla recessione. Però mi faccia dire una cosa. Dopo tanti anni di prezzi al ribasso e deflazione onestamente penso che un aumento dei prezzi dell’energia sia ad oggi sostenibile. A patto che sia un rialzo una tantum, sia chiaro.

Come?

Dobbiamo evitare aumenti salariali per stare dietro all’inflazione, perché questo altro non farebbe che creare una spirale inflazionistica prezzi-salari e non se ne uscirebbe più.

Le banche centrali, dinnanzi a tutti questi sconvolgimenti, che cosa dovrebbero fare?

Rinviare ogni decisione sull’aumento dei tassi. Non dipende mica da un eccesso di domanda questa inflazione, se si aumentano i tassi adesso è un disastro. Per fortuna la Bce non li ha ancora toccati, bisogna che le politiche monetarie accompagnino questa situazione, non la contrastino.

Torniamo sulla questione energia. I nodi, per quanto riguarda l’Italia, sono venuti al pettine. Con l’aumento dei prezzi ci siamo riscoperti dipendenti dalle forniture altrui. E adesso?

Guardi, non c’è solo l’Italia in questa situazione. Noi scontiamo la scelta emotiva sul nucleare, di tanti anni fa. Una scelta che ha aperto la strada a una minore crescita e a un aumento dei costi dell’energia, cose che puntualmente si sono verificate. E poi siamo stati ostaggio di un estremismo ambientalista che ha impedito all’Italia di produrre la sua energia. Qualcosa è stato sbagliato sul piano politico, ma gli errori si pagano.

Che cosa dovremmo fare a questo punto? Draghi dice che l’Italia può essere indipendente dalla Russia, lei ci crede?

Sì, certo. Ma servono non meno di 4-5 anni e dobbiamo fare i rigassificatori e se possibile potenziare il Tap. Ma vede, per fare tutto questo serve pianificazione e volontà politica, non affidarsi sempre e solo al mercato.

 

Gli effetti del conflitto sulla nostra economia, tra Pnrr ed energia. Parla Visco

Intervista all’economista ed ex ministro delle Finanze: la guerra scatenata dalla Russia può scombussolare il Pnrr ma il vero problema è l’energia. L’Italia è stata per troppo tempo ostaggio dell’estremismo ambientale. L’inflazione? Accettabile se una tantum. E alle banche centrali dico, guai ad alzare i tassi

Benvenuti in Europa, 1939. Intervista a Nathalie Tocci

Parla la direttrice dello Iai: siamo nel 1939, l’aggressione di Putin in Ucraina mette l’Europa di fronte a un bivio storico. Bene Germania e Italia sul 2% nella Difesa, qui manca ancora la percezione della minaccia. Austerity? Pietra sopra (per ora)

Impreparate e “analogiche”. E l’intelligence occidentale ascolta le truppe russe

“Alcuni di loro, crediamo, non erano nemmeno stati informati che sarebbero andati a combattere”, ha detto un funzionario del Pentagono. Ecco da dove nascono tutte queste informazioni sulla situazione sul campo, tra disperazione e carenza di carburante e cibo 

La svolta atlantista di Meloni? Non c'è. Quanto a Salvini… La bussola di Ocone

La guerra all’Ucraina è tanto grave da cambiare ogni coordinata e segnare uno spartiacque. Questo i due leader del centrodestra, per una volta insieme, lo hanno capito fino in fondo. La bussola di Corrado Ocone

Ucraina, prepariamoci al peggio

Di Marco Vicenzino

Ora si può dire che il mondo è ufficialmente nell’era insicura della competizione tra grandi potenze, con tutti i rischi che la accompagnano

Università Bicocca, la denuncia di Paolo Nori: "Rimandato il mio corso su Dostoevskij". Il video

Università Bicocca, la denuncia di Paolo Nori: "Rimandato il mio corso su Dostoevskij" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WPnYnJf3k1A[/embedyt] Lo scrittore Paolo Nori, che a marzo avrebbe dovuto tenere un ciclo di quatto lezioni dedicato a Dostoevskij dal titolo “La grande Russia portatile. Viaggio sentimentale nel paese degli zar, dei soviet, dei nuovi ricchi e nella più bella letteratura del mondo” presso l'Università Bicocca…

NeoDigital Convention 2022. Il live talk di Formiche

Torna attiva e accessibile Neo Digital Convention, una piattaforma interamente digitale sviluppata da Neopharmed Gentili per rispondere all’esigenza di ripensare l’attività di informazione medico-scientifica. Il 3 marzo alle 18:00, Formiche racconta in diretta questa esperienza virtuosa in un live talk con ospiti istituzionali ed esperti

La pedagogia digitale? Roba da intelligence. Parola di Violante

Luciano Violante al Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri: “I cittadini devono essere messi in condizione di distinguere il vero dal falso. Per questo è necessaria una pedagogia digitale”

Così Neopharmed Gentili combatte l’insonnia

Il rapporto tra equilibrio psico-fisico, salute mentale e ritmo sonno-veglia è di primaria importanza e le terapie farmacologiche possono essere risolutive in presenza d’insonnia su base ansiosa. Da qui che Neopharmed Gentili ha concluso oggi un accordo con Bayer per l’acquisizione dei diritti in Italia e Giappone dei marchi storici Minias e Noctamid (Italia) ed Evamyl (Giappone)

La guerra domina lo Stato dell'Unione. "Putin ha fatto un errore"

Ucraina tema in cima all’agenda del primo SOTU di Joe Biden. Per il presidente Usa, Putin ha sbagliato a ritenere l’America e l’Occidente debole. Annunci anche per piani su economia, Covid e immigrazione

×

Iscriviti alla newsletter