Skip to main content

Risultati positivi per Difesa Servizi S.p.A, la società in house del ministero della Difesa per la gestione economica di beni e servizi derivanti dalle attività istituzionali del dicastero, che ha presentato il bilancio relativo all’esercizio finanziario 2021. I dati confermano il trend di crescita della società, che chiude il bilancio 2021 con un fatturato di circa 71,1 milioni di euro, a fronte di circa 53,4 milioni del 2020, con un incremento di circa 17,7 milioni rispetto all’anno precedente, con una crescita del 33%. L’utile a disposizione del ministero, unico azionista, al netto delle imposte, è pari a circa tre milioni euro.

Il supporto alle Forze armate

Le retrocessioni alle Forze armate, che avevano già raggiunto il più alto livello dalla nascita della Società nel 2020 (circa 46,3 milioni), sono ulteriormente aumentate nel 2021 raggiungendo circa 65 milioni euro, un incremento di 18,7 milioni, il 40% in più rispetto al 2020. “Affidabilità, oculatezza nella gestione e risultati raggiunti confermano il posizionamento di Difesa Servizi quale asset di riferimento per la Difesa e strumento a disposizione di tutta la pubblica amministrazione per la gestione di attività strategiche”, ha commentato il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nel suo intervento all’assemblea della società, aggiungendo che “i 65 milioni di euro retrocessi da Difesa Servizi alle Forze armate rappresentano un valore importante, e confermano una volta di più l’utilità di questa azienda”. Il ministro ha anche voluto ringraziare il personale di Difesa Servizi: “Il vostro lavoro e i risultati raggiunti confermano la bontà dell’intuizione alla base della nascita di Difesa Servizi che negli anni è cresciuta raggiungendo il traguardo di oggi”.

Risultati in crescita

“Siamo orgogliosi di questi risultati” ha detto l’amministratore delegato Fausto Recchia, ringraziando il ministro Guerini per la fiducia assegnata a Difesa Servizi. I risultati di bilancio della società sono infatti cresciuti con continuità, fino al balzo in avanti avvenuto con il bilancio 2020 confermato nei numeri nel 2021. “Si tratta di un risultato importante – ha aggiunto ancora Recchia – soprattutto perché realizzato in un momento difficile segnato dalla pandemia: abbiamo confermato tutti gli asset tradizionali, e abbiamo registrato una crescita dell’attività di supporto all’industria nazionale della Difesa”.

Difesa Servizi

Costituita nel 2010 (iscritta nel registro delle imprese di Roma), Difesa Servizi è organo in house della Difesa. Opera secondo gli indirizzi strategici e i programmi stabiliti con decreto del ministro, di concerto con il ministro dell’Economia e finanze. Il modello organizzativo è di matrice comunitaria (“in house providing”), mirato a due obiettivi: reperire risorse aggiuntive per l’amministrazione, e attuare una gestione razionale degli asset.

Le attività

La società colloca sul mercato una serie di beni, servizi e prestazioni. Prevede la gestione economica degli immobili e dei beni patrimoniali, la valorizzazione ambientale di strutture militari ai fini della produzione di energia derivante da fonti rinnovabili; la promozione e gestione economica delle attività e dei servizi resi a terzi dalle Forze armate nei settori meteorologico, sanitario, merceologico, geo-cartografico, della foto-riproduzione aerea e satellitare; la valorizzazione dei brand attraverso la concessione in uso temporaneo a terzi, a titolo oneroso dei marchi, delle denominazioni, e dei segni distintivi delle Forze amate; la promozione e fatturazione delle attività, dei servizi e delle prestazioni di carattere tecnico, anche connesse all’attività industriale e produttiva del dicastero e l’affiancamento all’industria nazionale nell’ambito delle operazioni internazionali.

A supporto delle Forze armate. Ecco il bilancio 2021 di Difesa Servizi

Difesa Servizi, società in house del dicastero di palazzo Baracchini, ha presentato il suo bilancio 2021. Il fatturato è cresciuto del 33%, garantendo il più alto livello di retrocessioni alle Forze armate pari a circa 65 milioni euro. La società, guidata da Fausto Recchia, si occupa di collocare sul mercato beni, servizi e prestazioni derivanti dalle attività della Difesa

Il change management inizia dall'alto. Anche nella Pa

Spesso si preferisce imputare ai burocrati, di grado più o meno elevato, le colpe dei vertici. Ma il “change management” inizia dall’alto. Per invertire il canone bisogna che si cominci da chi guida. Il caso di Roma letto da Antonio Mastrapasqua

Ferrovie lancia nuovi finanziamenti per 3 miliardi

Il consiglio di amministrazione del gruppo guidato da Luigi Ferraris ha deliberato l’emissione di nuove obbligazioni e il ricorso ad altri strumenti di provvista per un importo complessivo massimo di 3 miliardi di euro

Difesa e spazio nel Trattato del Quirinale. L’audizione di Guerini

In audizione alla commissione Esteri della Camera, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha fatto il punto sul Trattato del Quirinale, l’accordo di cooperazione tra Italia e Francia siglato il 26 novembre, in vista della ratifica finale. Oltre a rafforzare la collaborazione tra Forze armate e le sinergie industriali, il trattato potrebbe essere un modello da replicare anche con altri Paesi europei, Germania e Spagna in testa

Nancy Pelosi a Varsavia. Polonia e America mai state più vicine

Di Giulia Gigante

L’incontro tra Nancy Pelosi e il presidente Andrzej Duda, svoltosi all’interno del palazzo presidenziale di Varsavia, suggella un antico sogno polacco: tornare ad essere l’ago della bilancia e non più l’oggetto di contesa del Vecchio continente

Papa Francesco e la sua Chiesa globale, connessa con tutti i conflitti del mondo

Il papa nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera non sposa una parte, come fa Kirill che nega l’invasione, non fa sconti a nessuno, tranne che agli ucraini, per i quali dimostra la necessaria comprensione, mentre molti chiedono loro solo di arrendersi. Andare prima a Kiev vorrebbe dire acuire il solco, andare prima a Mosca vuol dire cercare una via d’uscita per gli ucraini innanzitutto, ma anche per i russi, per tutti i russi

L'importanza di Sahel, Mediterraneo, Golfo di Guinea per la sicurezza Ue

Se la stabilità del Sahel è parte della stabilità del Mediterraneo, allora significa che le insicurezze che si producono sono un tema di carattere europeo. L’approccio multilaterale e multipolare proposto nel panel di Irini

Diciamo no alla propaganda in tv. Appello di Gilli e Mikhelidze

Doppia intervista a Nona Mikhelidze (Iai) e Andrea Gilli (Nato Defence College) che rifiutano l’invito di una trasmissione La7 per non sedersi accanto ai propagandisti del governo russo, “questo non è dibattito”. Appello per mettere alla porta la propaganda (e le fake news)

Sul Papa mi è Nato un dubbio. Battista si confessa

A tu per tu con Pierluigi Battista, firma di lungo corso del Corriere e ora dell’Huffington Post. Papa Francesco e la Nato che “abbaia”? Con Putin e Kirill ha toni più morbidi. Bene la visita a Mosca, se non torna a mani vuote. Salvini e i pacifisti? Chiamiamoli per nome, please

Una banca al posto di tre. La Russia gioca la carta del risiko

La governatrice Nabiullina è pronta a sostenere la fusione dei tre principali istituti, ovvero Vtb, Otkritie e Rncb. Con il capitale sotto stress il consolidamento appare come l’unica chance di sopravvivere all’urto delle sanzioni. E non è la prima mossa disperata della banca centrale

×

Iscriviti alla newsletter