Skip to main content

La Russia sta estendendo la cortina di ferro digitale sulle nuove zone occupate dell’Ucraina. Durante il fine settimana è riuscita a dirottare il traffico internet della regione di Kherson attraverso l’infrastruttura russa, sotto il controllo diretto del Cremlino. È uno dei sistemi con cui Mosca intende soggiogare le zone che ora controlla, parallelo all’introduzione del rublo come valuta ufficiale a partire dal primo maggio.

Sabato il servizio di monitoraggio internet NetBlocks ha registrato un blackout di internet quasi assoluto, che ha impattato diversi operatori locali. Diverse ore dopo, quando il servizio è stato ripristinato, gli esperti hanno notato che il flusso dei dati passava per la Russia anziché l’infrastruttura di telecomunicazione ucraina. Come già avviene in Crimea e in parti del Donbass.

È quindi probabile, come fa sapere NetBlocks sul suo sito, che i dati siano soggetti alle leggi russe relative a internet, che supportano il sistema di sorveglianza e censura di Vladimir Putin. In pratica gli abitanti di Kherson si sono visti tagliare la possibilità di accedere a gran parte delle notizie occidentali e usufruire dei servizi (messaggistica, social media, altre piattaforme) che non rispettino la stretta censoria e invasiva del Roskomnadzor.

Domenica il ministero della Difesa britannico ha detto che le mosse russe nella regione sono “probabilmente indicative dell’intenzione russa di esercitare una forte influenza politica ed economica a Kherson nel lungo termine”. In quella direzione, spiega Londra, vanno le dichiarazioni dei politici putiniani (“l’amministrazione regionale civile-militare”) sull’uso del rublo e il loro secco rifiuto di far tornare la regione sotto controllo ucraino.

Kiev ha ammesso di aver perso il controllo della maggior parte della regione di Kherson, compreso il capoluogo, ma sostiene che l’esercito ucraino stia respingendo i tentativi russi di raggiungere i confini della provincia. La regione confina a sud con la Crimea, sotto occupazione russa dal 2014, e serve al Cremlino per mantenere aperto il corridoio via terra con la regione occupata.

Possibilmente il controllo sulla regione di Kherson servirà anche per aggredire quelle di Mykolaiv e Odessa, nel sudovest del Paese, e da lì la Transnistria, territorio moldavo in cui Mosca supporta i “separatisti filorussi” (strategia adottata con il Donbass). Ma se anche così non fosse, il controllo sulla costa meridionale dell’Ucraina rafforzerebbe la posizione del Cremlino sul territorio e gli garantirebbe una leva più lunga per fare pressione sul Paese invaso e i suoi alleati.

Censura internet e rubli, così Mosca vuole soggiogare Kherson

Mosca "chiude" internet e impone i rubli a Kherson

Da domenica il traffico internet della regione ucraina occupata passa dalla Russia ed è filtrato dal Roskomnadzor, così come in Crimea e parti del Donbass. Intanto le istituzioni-fantoccio costringono Kherson ad adottare il rublo

Il ruolo della cultura e del cinema per l'Italia e per Roma

Stanno emergendo tanti giovani talenti usciti da buone accademie, per lo sviluppo dei quali occorre contare su una seria forma di meritocrazia. Partendo dal libro di Franceschini e dagli investimenti delle major dell’audiovisivo. Il commento di Luigi Tivelli

Sicurezza aziendale è sicurezza nazionale. La lezione di Rapisarda (Eni)

Ecco cos’ha detto Alfio Rapisarda, senior vice president security del Gruppo Eni, durante la sua lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

In diretta dallo spazio. Dalla Iss, AstroSamantha fa il punto sulla missione Minerva

Una diretta insolita dalla Stazione spaziale internazionale. Gli astronauti Esa, l’italiana Samantha Cristoforetti e il tedesco Matthias Maurer, si sono collegati con il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia, il direttore dell’Esa Josef Aschbacher e il capo dell’Agenzia spaziale tedesca, Walther Pelzer, per fare il punto sul passaggio di consegna tra i rispettivi equipaggi

Ciak, si mente. Una lastra alla propaganda russa in Italia

Dalla “guerra per procura” fomentata dagli Stati Uniti alle balle nucleari. Fenomenologia della propaganda russa che sulla tv italiana dà fiato al partito anti-americano (e fa godere Putin). Il commento del generale Carlo Jean

Adesso Erdogan vuole il Mar Nero

Il presidente turco è in cerca di consensi e per farlo intende mescolare aggiustamenti tattici, diamiche strategiche e narrazione. Il Mar Nero mescola tutti questi ambiti: Erdogan vuole che torni “un lago ottomano” e per farlo sfrutta gli spazi concessi dall’invasione russa dell’Ucraina (giocando di sponda con l’Occidente)

Lo schiaffo europeo di Draghi al partito né né

Schiaffo ai né né, nella guerra russa in Ucraina aggredito e aggressore non sono sullo stesso piano. Mario Draghi parla da Strasburgo alla plenaria del Parlamento Ue e schiera l’Italia. Poi bussa a Bruxelles: serve un tetto ai prezzi del gas. E di austerity non si parli più

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Ecco come sta crollando il mito degli hacker russi

Dall’inizio del conflitto in Ucraina hacktivisti e cyber-criminali hanno colpito oligarchi e strutture di Mosca. Dopo le difficoltà sul campo, ecco quelle nel quinto dominio

Twitter, Dsa e diritto dell’informazione. Scrive Razzante

Elon Musk acquista Twitter, la Declaration for the Future of the Internet e il Digital services act (Dsa). Sono solo tre delle novità delle ultime settimane che confermano quanto le regole dell’ecosistema digitale siano prioritarie per il futuro del pianeta. L’intervento di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e autore del “Manuale di Diritto dell’informazione e della comunicazione” (ed. Wolters Kluwer, aprile 2022), giunto alla nona edizione

Caro Lavrov, si vede che non ci conosci. Firmato Stefanini

Lettera aperta a Sergei Lavrov, collega di lungo corso. Che conosce fin troppo bene la verità sulla guerra russa in Ucraina, anche se la nasconde. E non conosce l’Italia. Firmato Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

×

Iscriviti alla newsletter