Fine della quarantena per i malati e riduzione dei test, i britannici sono pronti a convivere con il virus senza limitare la vita quotidiana. L’annuncio del Parlamento e le riserve di Buckingham Palace, dopo il contagio della Regina Elisabetta
Archivi
Draghi dica a Putin: whatever it takes
Lettera a Mario Draghi di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale. A Putin dica senza girarci intorno: difenderemo l’Ucraina, qualunque cosa succeda. Sbagliate le isterie, accendono la miccia. E ripensare la Nato non è un tabù
Banche russe nel mirino. Gli Usa preparano la contromossa
L’amministrazione democratica è pronta a mettere gli istituti russi fuori dal sistema finanziario delle banche americane e a dare lo stop alle transazioni con i colossi di Mosca. Ma non sarebbe una passeggiata
Il centenario della nascita di Pasolini merita un libro. Esce quello di Civiltà Cattolica
Del volume che La Civiltà Cattolica dedica a Pasolini colpisce il metodo: sembra quasi che la rivista dei gesuiti voglia sottolineare e apprezzare l’idea di essersi contraddetta, di aver espresso posizioni difformi nel corso del tempo
La crisi ucraina, fra Stati Uniti, Russia e Cina. L'analisi di Valori
La Cina ha ancora un problema irrisolto con Taiwan. Proprio come l’Ucraina, Taipei ha ricevuto ultimamente sempre più armi statunitensi. Il modo in cui la Nato gestirà la situazione con l’Ucraina dirà molto a Pechino su cosa aspettarsi in caso di escalation intorno a Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Se Berlusconi mette “a disposizione” di Draghi i suoi rapporti con Putin
Il leader di Forza Italia ha chiamato il presidente del Consiglio garantendo sostegno al governo ma anche una sponda con il Cremlino, dove l’ex governatore della Bce è atteso nei prossimi giorni. Lo spiegano fonti informate del colloquio a Formiche.net
La questione polacca e l’uso politico dei diritti fondamentali
Una sentenza della Corte europea compie un altro passo verso la soggettivizzazione politica della Ue, ma al prezzo di trasformare i diritti fondamentali in “cosa commerciabile”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara
Non solo Kiev. Occhio all'Opa africana di Putin
Mentre la polveriera ucraina si infiamma, in Africa Vladimir Putin muove le pedine. Dopo l’abbandono francese del Sahel, i mercenari russi della Wagner si fanno strada in Mali e Burkina Faso. Sfruttando vuoti che hanno lasciato altri. L’analisi di Luciano Pollichieni (Med-Or)
Nuovo sofagate per von der Leyen? Il video di Reuters
Ugandan Foreign Minister Abubakhar Jeje Odongo appeared to ignore EU Commission President Ursula von der Leyen at an official reception in Brussels pic.twitter.com/vMP0iAwtW2 — Reuters (@Reuters) February 19, 2022 Di nuovo un incidente diplomatico per Ursula von der Leyen? Dopo il sofagate ad Ankara con il presidente turco Erdogan di aprile scorso, un video di Reuters su Twitter sta facendo…
Energia, quel bisogno di misure strutturali oltre l’emergenza
L’armamentario a cui l’ultimo provvedimento fa ricorso è principalmente quello delle leve sulle componenti fiscali e parafiscali della bolletta, che abbiamo imparato a conoscere a partire dal decreto Rilancio del maggio 2020, che faceva fronte alla crisi Covid-19, e meglio ancora da giugno 2021, quando la curva dei prezzi dell’elettricità iniziava ad assumere tratti esponenziali. L’analisi di Michele Masulli, direttore area energia dell’Istituto per la Competitività (I-Com)