Skip to main content

Per vincere una guerra bisogna prima chiarire il traguardo da tagliare. Una priorità assoluta per Stati Uniti e Nato al fianco dell’Ucraina contro l’invasione russa, dice a Formiche.net Matthew Kroenig, professore alla Georgetown University ed esperto dell’Atlantic Council con un passato al Pentagono, in libreria con “The return of great power rivalry” (Oup).

Cosa significa vincere per l’Ucraina e il fronte anti-Putin?

Non sono sicuro che gli Stati Uniti abbiano un obiettivo chiaro e questo è un problema. Io penso l’obiettivo sia evidente: la Russia deve perdere, l’Ucraina deve vincere e riconquistare la sua sovranità e il suo territorio. L’amministrazione Biden sembra preferire una linea più ambigua.

Quale?

Sembra voler segnalare che questa è già una vittoria per l’Ucraina. Austin, con un commento un po’ fuori dalle righe, ha detto che la Russia deve essere indebolita. Ma una Russia indebolita con un conflitto congelato in Ucraina non è un grande risultato e non lo annuncerei come tale.

Con la Russia si potrà tornare a parlare?

Non finché Putin rimarrà al potere. È inimmaginabile avere normali relazioni diplomatiche con la Russia senza avere un coordinamento sul controllo delle armi o l’escalation nucleare. Lo è ancor di più immaginare Biden che si siede accanto a quello che ha definito un “criminale di guerra”. No, attualmente per gli Stati Uniti la Russia vale come l’Iran o la Corea del Nord.

Il regime change a Mosca è davvero un obiettivo per Washington?

Forse un desiderio, di certo non un obiettivo. Ad oggi gli Stati Uniti non hanno messo in campo una politica concreta per ottenerlo né stanno interferendo negli affari interni russi.

L’Ucraina sarà la Corea del ventunesimo secolo?

C’è una differenza sostanziale: qui gli Stati Uniti non hanno alcuna intenzione di mettere gli stivali sul campo. Potrebbero farlo se la Russia colpisse un Paese Nato, anche con un incidente. Ma c’è una somiglianza: quella in Ucraina è già una guerra per procura tra Washington e Mosca.

La guerra in Est Europa cambierà le priorità strategiche americane?

Nella comunità della Difesa americana c’è un acceso dibattito tra il gruppo “Asia first”, convinto che la Cina sia il rivale strategico principale, e un gruppo che invece crede si possa tener testa contemporaneamente a Cina e Russia.

Lei a quale appartiene?

Credo che gli Stati Uniti siano ancora una superpotenza e che non possano permettersi di perdere. Hanno bisogno di una strategia che tenga conto della sfida cinese e russa allo stesso tempo. Non è un caso se l’amministrazione Biden sta tardando a pubblicare la strategia per la Difesa nazionale. Doveva essere un documento tutto incentrato sulla Cina, l’invasione russa ha costretto il Pentagono a rivederlo.

Intanto la Nato cambia volto e guarda a Nord con il possibile ingresso di Svezia e Finlandia. Per l’Europa è il momento di prendersi le sue responsabilità sul fianco Sud?

Sì, ma non dovrà farlo da sola. Il salto di qualità della Nato e la decisione di aumentare le spese nella Difesa dei Paesi europei hanno ridato forza all’asse transatlantico. Questo non vuol dire che gli Stati Uniti lasceranno l’Italia e l’Europa sole nel Mediterraneo.

Così Biden può battere Putin (e Xi). Parla Kroenig

Intervista a Matthew Kroenig, professore alla Georgetown e senior fellow Atlantic Council: in Ucraina è già guerra per procura, per vincere Biden deve porsi un traguardo chiaro. Putin come Kim, è fuori dai giochi. E gli Stati Uniti hanno bisogno di una strategia per contenere Russia e Cina insieme

europa vaccini covid

Che ruolo avranno i giovani nel Pnrr e nell'Europa che verrà

Di Idiano D'Adamo e Giuseppe Pennisi

Il nostro Paese ha bisogno delle migliori sinergie tra i profili più giovani e quelli senior, di avviare politiche partecipative, di ottimizzare le risorse e le competenze di cui disponiamo. In questa epoca di cambiamento occorre riportare al centro della scena la capacità dell’individuo di essere inserito all’interno di una società e di sentirsene parte. Il commento di Idiano D’Adamo, docente alla Facoltà di Ingegneria della Sapienza e Giuseppe Pennisi, economista

Meno fisco e più produttività. La svolta salariale che ci serve

Le presidenziali francesi hanno acceso un faro sui populismi europei. Non esente anche l’Italia. Come fronteggiarli? Svolta salariale con riduzione del fisco e rilancio della produttività, premiando l’impegno produttivo in tutte le professioni. L’intervento di Raffaele Bonanni

Tutti gli errori dell'Italia sul gas russo. Le mazzate di Clò

L’ex ministro dell’Industria: “Basta sceneggiate: il nostro problema non è fra tre anni, ma il prossimo inverno. Prima la priorità era il clima, ora è la sicurezza nazionale e la convenienza economica: il carbone costa la metà del gas”

Perché la Transnistria e il Budjak potrebbero essere i prossimi fronti di guerra

La Russia potrebbe mettere nel mirino una regione ucraina a ovest di Odessa e produrre destabilizzazione in un’altra area meridionale della Moldavia. Tutto si legherebbe alla Transnistria, a due passi dalla Romania

Lo strano caso del boom di passaporti diplomatici in Russia

Mosca avrebbe speso quasi 3,8 milioni di euro per stampare 175.000 passaporti diplomatici. Ma il ministero degli Esteri ha meno di un decimo dei dipendenti. Un modo per permettere agli oligarchi di aggirare le sanzioni? Uno strumento per l’intelligence?

Cyberspazio bellico, su cosa stanno lavorando gli Usa

Gli Usa e i Paesi occidentali stanno aumentando gli investimenti nelle tecnologie emergenti, rafforzando la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di intelligenza artificiale, quantistica, 5G, cloud computing, blockchain e altre tecnologie, al fine di migliorare notevolmente le capacità di combattimento globali e prendere l’iniziativa in un futuro confronto strategico

realtà cini

Così l’IA cambia la guerra. L'era della quantum diplomacy

Le nuove tecnologie stanno già rivoluzionando il campo di battaglia, e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, del quantum computing e dei big data influenzerà sempre più i conflitti del futuro. Per riflettere su questi temi Enrico Savio, Andrea Gilli, Francesco Marradi e Daniela Pistoia sono intervenuti all’evento “Winning the artificial intelligence era” della Fondazione Leonardo insieme al Centro studi americani e al Maeci

La guerra del gas ha inizio. Il gioco tra Russia ed Europa

La guerra del gas ha inizio. Tutto quello che c’è da sapere

Putin chiude i rubinetti di due Paesi europei già pronti a fare a meno del suo gas. In arrivo altre scadenze a maggio: le capitali europee e Mosca si preparano all’escalation, che sarà dolorosa se dovesse avvenire. Mentre per Gazprom si profilano sfide legali all’orizzonte, rimane aperto il “buco” del sistema di conversione euro-rubli di Gazprombank: quali Paesi cederanno alla tentazione?

Carlo Mosca, una vita al servizio (pubblico). Un ricordo

Chi era Carlo Mosca? Una giornata di studi in suo onore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri ricorda il prefetto scomparso e la sua vita al servizio delle istituzioni. Da Gianni Letta a Franco Frattini, il ritratto

×

Iscriviti alla newsletter