Skip to main content

Per reagire alla folle guerra di Vladimir Putin la prima mossa spetta alla Germania. Occorre oggi stesso estendere le sanzioni al patrimonio di Gerard Schröder, ex capo della Spd, a meno che non si dimetta dai suoi incarichi nelle aziende russe e rinunci alla recentissima nomina nel board di Gazprom.

Perché suggerisco questa proposta? Prima di tutto i fatti. Negli ultimi giorni del suo mandato governativo Schröder ha firmato l’accordo per la costruzione del gasdotto Nord Stream 2. Dopo i risultati deludenti delle elezioni anticipate del 18 settembre 2005, Schröder ha lasciato il governo e qualche settimana dopo il gigante russo Gazprom lo ha nominato presidente della società che gestisce il gasdotto Nord Stream, carica che tuttora occupa. Nei mesi e anni successivi è entrato nel consiglio di amministrazione di altri consorzi internazionali controllati dai russi. Pochi giorni fa è stato nominato nel nuovo board di Gazprom.

All’epoca non fu una sorpresa per l’opinione pubblica tedesca, e neppure per quella russa. Nel 2004 Spiegel aveva titolato “Mosca amore mio” un editoriale dedicato al legame “pericoloso” del cancelliere tedesco con Vladimir Putin.

Il caso Schröder è il più eclatante, ma non è certo isolato. Colpire con dure sanzioni i grandi patrimoni finanziari e immobiliari degli oligarchi, manager e politici russi e contemporaneamente consentire che politici, governanti e manager pubblici europei mantengano le loro posizioni è un’ipocrisia inaccettabile se esse sono state conquistate grazie allo strumento delle “porte girevoli”.

Il ricorso alle sanzioni è utile ma non basta. Al di là del diritto internazionale esiste un vuoto normativo che caratterizza il diritto interno (in materia di sicurezza nazionale)  in Italia, in Germania ed in altri Stati membri dell’Unione europea. Le bombe e i carri armati russi che oggi colpiscono il popolo dell’Ucraina seguono ad altri atti ostili del Cremlino verso l’Unione europea.

La forte riduzione delle forniture di gas russo all’Europa costituiscono minacce alla sicurezza nazionale in tutti i Paesi europei; nei mesi scorsi le scelte del Cremlino hanno contribuito in modo significativo ad alimentare l’aumento delle bollette energetiche, l’inflazione e la disoccupazione ostacolando la ripresa economica post pandemia  del nostro continente e in tutto il mondo.

Il caso Schröder dimostra che l’Italia e gli altri partner europei devono affrontare di petto il tema delle “porte girevoli” che hanno favorito l’influenza russa sulla politica europea. In verità l’Italia ha affrontato bene il tema nelle settimane scorse, ma in modo riduttivo limitandolo ai dirigenti dei servizi d’intelligence.

Le maggiori aziende e banche statali russe (come del resto quelle cinesi) possono contare in Italia e in Europa di una rete di manager e consulenti molto vasta e ben radicata negli Stati membri dell’Unione europea. Alcuni sono dirigenti di azienda di professione, niente da dire. Tuttavia una parte significativa di manager proviene dal mondo politico, dall’amministrazione pubblica, dalle forze armate, dalle società partecipate e/o controllate dallo Stato, dalla magistratura, eccetera.

Questa pratica diffusa – al di là delle migliori intenzioni dei soggetti singolarmente coinvolti – tende oggettivamente a favorire le strategie dei Paesi a noi ostili e comunque gli interessi delle loro aziende strategiche che sono in diretta competizione con le nostre.

Le conseguenze negative (anche non intenzionali) intenzionali possono essere tante: trattamenti di favore, concorrenza sleale, relazioni privilegiate, trasferimento illegale di know-how e brevetti, passaggio di informazioni riservate, comunicazione di segreti industriali e militari, eccetera. Nell’ambito del diritto privato e giuslavoristico sono abitualmente previsti contratti che vincolano i manager che cambiano azienda alle clausole di non concorrenza.

Niente di simile esiste in ambito pubblico. Quando un dirigente generale dello Stato va in pensione non può assumere alcun incarico retribuito nell’amministrazione e neppure un minimo rimborso spese quando sarebbe utilissimo. Il paradosso è che nessuna regola gli impedisce, invece di svolgere dal primo giorno della pensione incarichi superpagati ai vertici delle consociate italiane di imprese straniere potenzialmente ostili.

A mio avviso una nuova legge dovrebbe prevedere come per i servizi segreti una nuova regola per i politici, gli amministratori, i dirigenti pubblici e i manager di società partecipate dallo Stato o da enti pubblici: incompatibilità di svolgere attività in aziende straniere che operano in settori strategici per tre anni dopo il pensionamento. Non intendo citare casi specifici né tantomeno nomi e cognomi per ovvie ragioni deontologiche. Ma dopo il provvedimento relativo al comparto intelligence il Parlamento italiano deve pertanto essere esteso a tutti i settori della Pubblica amministrazione, alle forze armate, alla magistratura, alle società partecipate e last but non least ai politici.

L’auspicio è che sia l’Italia a dare l’esempio in un momento delicatissimo in cui tra l’altro c’è il rischio che una parte degli oltre 100 miliardi destinati dal Pnrr alla transizione ecologica e digitale finisca nelle casse di imprese russe o cinesi. Oltre alla riforma del golden power, eliminare le porte girevoli è una misura indispensabile per l’Italia del futuro.

È ora di chiudere le porte girevoli con la Russia

Il caso Schröder dimostra che l’Italia e gli altri partner europei devono affrontare di petto il tema per arginare l’influenza di Mosca. Il corsivo di Marco Mayer

Il Pnrr tra venti di guerra, inflazione e recupero di autonomia strategica

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

Inflazione, energia, supply chain. La guerra in Ucraina può dar vita a una pericolosa onda d’urto sull’economia italiana. Ecco come evitarlo, con il Pnrr. L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro economia digitale e Università Roma Tre

Putin voleva dividere l'Occidente ma ha sbagliato. La linea di Fassino

Intervista con il presidente della commissione Esteri della Camera: “Dalle cancellerie occidentali sono arrivate risposte nette di ferma condanna, che preludono a un fronte comune contro questa aggressione folle e ingiustificabile”

Guerra in Ucraina, cosa cambia per l'industria dei chip. Gli scenari

L’inizio delle ostilità in Ucraina potrebbe avere importanti effetti sui mercati delle materie prime, oltre a scatenare le ritorsioni Usa e Ue. Tra le possibili sanzioni, l’esclusione di Mosca dall’accesso di importanti asset tecnologici, tra cui i semiconduttori. Come ne risentirà l’industria dei chip?

Direttiva Sup, Roma in disaccordo con Bruxelles sulle bioplastiche

Il recepimento nell’ordinamento nazionale della Direttiva Sup (Single Use Plastic) con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 30 novembre 2021 del Decreto Legislativo 196/2021, riguarda le posate, i piatti, le cannucce per bibite, i cotton fioc, le aste dei palloncini, i contenitori per alimenti destinati al consumo immediato sul posto o all’asporto, compresi quelli tipo fast food. Ecco cosa ha deciso l’Italia

Fuga da San Pietroburgo. Dove si giocherà la finale di Champions League?

Domani l’Uefa ratificherà la decisione di non disputare la partita nella città russa. Londra in pole position. Lo Schalke 04 (serie B tedesca) cancella Gazprom dalle maglie

Basi e metafisica del metaverso. Il live talk di Formiche

Basi e metafisica del Metaverso. Il live-talk di Formiche

Stiamo già ponendo le fondamenta della prossima frontiera digitale, e della sua economia, dunque non è troppo presto per dedicarsi alle sovrastrutture: il suo ordinamento, l’etica e i valori, gli impatti sociali. Il dibattito con Pichetto Fratin (Mise), Benanti, (Pontificia Università Gregoriana), Mazzetti (Meta), Orban (Singularity University)

L’invasione di Putin colpisce borse, criptovalute e materie prime

Perdono tutti gli indici azionari del mondo. Calano anche le crypto, a cominciare da Bitcoin. Schizzano gas, petrolio e materie prime

No neet, il cardinale Zuppi a Fabrica Floridi

Nuovo appuntamento con Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. In streaming su www.nuvolaverde.eu dal 28 febbraio, e su Vimeo, la nuova puntata con il cardinale Matteo Maria Zuppi e Barbara Lucini di Generali Italia. L’evento anticipato a Formiche.net

All'Italia in bolletta serve più nucleare e meno ideologia. La versione di Maffè

L’economista della Bocconi e saggista: anni di mito dell’ecologia hanno messo un Paese nelle condizioni di dipendere in tutto e per tutto dall’energia altrui, a cominciare dalla Russia. Il Superbonus è solo uno spreco di denaro, all’Italia serve l’atomo e poter estrarre il suo gas. Per fortuna Draghi sembra consapevole della situazione

 

×

Iscriviti alla newsletter