Il caso Schröder dimostra che l’Italia e gli altri partner europei devono affrontare di petto il tema per arginare l’influenza di Mosca. Il corsivo di Marco Mayer
Archivi
Il Pnrr tra venti di guerra, inflazione e recupero di autonomia strategica
Inflazione, energia, supply chain. La guerra in Ucraina può dar vita a una pericolosa onda d’urto sull’economia italiana. Ecco come evitarlo, con il Pnrr. L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro economia digitale e Università Roma Tre
Putin voleva dividere l'Occidente ma ha sbagliato. La linea di Fassino
Intervista con il presidente della commissione Esteri della Camera: “Dalle cancellerie occidentali sono arrivate risposte nette di ferma condanna, che preludono a un fronte comune contro questa aggressione folle e ingiustificabile”
Guerra in Ucraina, cosa cambia per l'industria dei chip. Gli scenari
L’inizio delle ostilità in Ucraina potrebbe avere importanti effetti sui mercati delle materie prime, oltre a scatenare le ritorsioni Usa e Ue. Tra le possibili sanzioni, l’esclusione di Mosca dall’accesso di importanti asset tecnologici, tra cui i semiconduttori. Come ne risentirà l’industria dei chip?
Direttiva Sup, Roma in disaccordo con Bruxelles sulle bioplastiche
Il recepimento nell’ordinamento nazionale della Direttiva Sup (Single Use Plastic) con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 30 novembre 2021 del Decreto Legislativo 196/2021, riguarda le posate, i piatti, le cannucce per bibite, i cotton fioc, le aste dei palloncini, i contenitori per alimenti destinati al consumo immediato sul posto o all’asporto, compresi quelli tipo fast food. Ecco cosa ha deciso l’Italia
Fuga da San Pietroburgo. Dove si giocherà la finale di Champions League?
Domani l’Uefa ratificherà la decisione di non disputare la partita nella città russa. Londra in pole position. Lo Schalke 04 (serie B tedesca) cancella Gazprom dalle maglie
Basi e metafisica del Metaverso. Il live-talk di Formiche
Stiamo già ponendo le fondamenta della prossima frontiera digitale, e della sua economia, dunque non è troppo presto per dedicarsi alle sovrastrutture: il suo ordinamento, l’etica e i valori, gli impatti sociali. Il dibattito con Pichetto Fratin (Mise), Benanti, (Pontificia Università Gregoriana), Mazzetti (Meta), Orban (Singularity University)
L’invasione di Putin colpisce borse, criptovalute e materie prime
Perdono tutti gli indici azionari del mondo. Calano anche le crypto, a cominciare da Bitcoin. Schizzano gas, petrolio e materie prime
No neet, il cardinale Zuppi a Fabrica Floridi
Nuovo appuntamento con Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. In streaming su www.nuvolaverde.eu dal 28 febbraio, e su Vimeo, la nuova puntata con il cardinale Matteo Maria Zuppi e Barbara Lucini di Generali Italia. L’evento anticipato a Formiche.net
All'Italia in bolletta serve più nucleare e meno ideologia. La versione di Maffè
L’economista della Bocconi e saggista: anni di mito dell’ecologia hanno messo un Paese nelle condizioni di dipendere in tutto e per tutto dall’energia altrui, a cominciare dalla Russia. Il Superbonus è solo uno spreco di denaro, all’Italia serve l’atomo e poter estrarre il suo gas. Per fortuna Draghi sembra consapevole della situazione