Skip to main content

La Germania si trova di fronte a un dilemma cruciale: continuare a sviluppare la propria infrastruttura eolica sfruttando la tecnologia cinese oppure imporre restrizioni per ragioni di sicurezza nazionale. Una recente analisi dell’Institut für Verteidigung und Strategie (Istituto per la Difesa e la Strategia) commissionata dal ministero della Difesa tedesco ha evidenziato i rischi legati all’integrazione di componenti cinesi nei parchi eolici del Paese.

Il documento avverte che la presenza di turbine cinesi nei parchi eolici potrebbe fornire a Pechino accesso a informazioni sensibili, grazie ai sensori integrati nei dispositivi che potrebbero essere utilizzati per monitorare movimenti militari o per raccogliere dati strategici sulla rete elettrica europea. Inoltre, in caso di deterioramento delle relazioni con la Cina, vi sarebbe il rischio di un’interruzione mirata dell’approvvigionamento energetico, con conseguenze destabilizzanti per l’intero sistema politico ed economico tedesco.

Uno dei casi più controversi riguarda il progetto Waterkant, un parco eolico offshore situato nel Mare del Nord, che prevede l’installazione di sedici turbine della società cinese Mingyang. Il progetto, sviluppato dalla compagnia tedesca Luxcara, è stato definito dal report come una minaccia per la “sicurezza pubblica”, sottolineando che esso dovrebbe essere fermato prima che l’integrazione della tecnologia cinese diventi irreversibile.

La questione centrale riguarda il controllo dell’infrastruttura: anche se Mingyang non avrebbe accesso diretto alla gestione delle turbine, gli esperti avvertono che la Cina potrebbe comunque influenzarne il funzionamento attraverso aggiornamenti software e manutenzioni. La possibilità di sabotaggi o attacchi informatici non è da escludere, soprattutto considerando i precedenti episodi di danneggiamento delle infrastrutture critiche nel Baltico.

La Camera di Commercio Cinese nell’Unione Europea ha respinto le accuse, definendole infondate e frutto di “allarmismo politico”. Secondo Pechino, i sensori installati sulle turbine hanno esclusivamente funzioni di ottimizzazione energetica e tutela ambientale. Inoltre, la Cina ha avvertito che l’esclusione dei propri fornitori comporterebbe un aumento dei costi e rallenterebbe la transizione energetica della Germania e dell’Europa.

Nonostante le rassicurazioni, il governo tedesco sta valutando misure per limitare la presenza di fornitori cinesi nel settore eolico. Tra le opzioni sul tavolo vi sono modifiche alle normative sugli appalti pubblici e restrizioni basate sulla legge sull’energia eolica offshore. Tuttavia, la decisione non sarà semplice: l’industria eolica tedesca è già sotto pressione per rispettare gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione, e i produttori cinesi offrono prezzi competitivi e tempi di consegna ridotti rispetto ai concorrenti europei.

Il problema non riguarda però solo la Germania. La Commissione Europea ha avviato un’indagine sulle pratiche di concorrenza sleale di Pechino nel settore eolico, mentre il Regno Unito e altri paesi europei hanno già imposto restrizioni ai fornitori cinesi. Il problema non riguarda solo la cybersicurezza, ma anche il rischio di una dipendenza tecnologica che potrebbe rivelarsi difficile da gestire nel lungo periodo. Senza un intervento politico deciso, l’espansione dei fornitori cinesi nel settore eolico europeo appare ormai inevitabile. Il rischio per la Germania e per l’Europa è quello di trovarsi nuovamente dipendenti da un paese autoritario per una risorsa strategica, ripetendo gli stessi errori commessi con il gas russo. La sfida per Berlino sarà trovare un equilibrio tra le esigenze della transizione ecologica e la necessità di proteggere le proprie infrastrutture critiche da potenziali minacce geopolitiche.

In Germania si comincia a parlare della minaccia delle turbine eoliche cinesi

Pechino potrebbe ottenere dati sensibili dai parchi eolici tedeschi, avverte un report. Il governo valuta restrizioni, ma teme effetti negativi sulla transizione energetica

Huawei, la Cina e i rischi per le democrazie europee. Come proteggersi secondo Terzi

Per il senatore Giulio Terzi “l’obiettivo di Pechino è dominare le catene di approvvigionamento e condizionare le nostre scelte politiche”. Dalla strategia ibrida cinese alle contromisure Ue: riflessioni sulle ingerenze sistemiche

 

Ridefinire la difesa Nato con cyber, clima e terrorismo. L’idea di Madrid (e Roma)

Includere nel concetto di difesa anche sicurezza informatica, lotta al terrorismo e contrasto ai cambiamenti climatici: è la proposta avanzata dal premier spagnolo Pedro Sánchez. Un’idea che cerca di adattare la spesa militare alle sfide del Paese, ma che trova l’opposizione dei Paesi dell’Europa nord-orientale. Un tema che sarà al centro del prossimo vertice dell’Alleanza

Sanzioni agli oligarchi di Putin, cosa cambia con Trump? Scrive il gen. Costantini

Di Paolo Costantini

L’amministrazione Trump pare avviata verso una totale revisione delle sanzioni, nei confronti sia dello Stato russo sia degli oligarchi. A poche ore dal rinnovo dell’elenco degli oligarchi sanzionati dall’Europa, il generale Paolo Costantini (ex Guardia di Finanza) spiega le conseguenze

L’Italia vuole essere protagonista nello spazio. La visita di Meloni da Argotec

In un mondo in cui la geopolitica dello spazio è in rapida evoluzione, l’Italia vuole essere protagonista. La visita della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, allo SpacePark di Argotec conferma l’attenzione del governo per il settore spaziale, fondamentale per la sicurezza e la sovranità tecnologica nazionale

Ucraina, dazi, Medio oriente e difesa. Di cosa hanno parlato Rubio e Tajani

In 60 minuti ribadita la forte intesa tra Usa e Italia. La tesi di Roma è che occorre impedire guerre commerciali perché “non fanno bene a nessuno”, inoltre bisogna evitare “dichiarazioni roboanti, ma bisogna cercare di lavorare affinché il nostro sistema industriale possa continuare ad essere protagonista dell’export, che rappresenta il 40% del pil”

Tutte le contraddizioni della piazza per l'Europa secondo Pregliasco

Quella di domani rischia di trasformasi in una piazza delle contraddizioni, più che un luogo in cui ribadire la direzione che deve intraprendere la politica europea. Non viene chiarita quale linea, dalla prospettiva degli organizzatori e dei partecipanti, debba avere l’Unione europea su un tema così delicato come la Difesa. La spaccatura del Pd? Un segnale a Schlein

Huawei-gate ricorda le vulnerabilità tecniche e politiche dell’Ue

Secondo i primi riscontri, alcuni lobbisti legati a Huawei avrebbero offerto viaggi in Cina, regali costosi e denaro in cambio di sostegno politico all’interno delle istituzioni Ue, in particolare dal 2021 in avanti. Le attività sarebbero avvenute in modo “discreto e regolare”, formalmente presentate come iniziative di lobbying, ma nei fatti riconducibili a un tentativo di influenzare le politiche europee in settori strategici

Unicorno Europa. La strada seguita dall'Ue sull'IA è giusta, ora non bisogna smarrirsi

In un rapporto di Goldman Sachs sono contenuti i progressi compiuti negli ultimi dieci anni nel settore tecnologico, come la crescita esponenziale delle aziende unicorno da almeno un miliardo di dollari, che sono passate da meno di 20 a circa 350. Numeri che diffondono ottimismo per il prossimo futuro

Italia hub elettrico mediterraneo. Ecco il piano di Terna per i prossimi dieci anni

La società guidata da Giuseppina Di Foggia alza il velo sul programma di opere per il 2034. Oltre 23 miliardi di investimenti che renderanno il Paese affidabile e sostenibile, nonché baricentro elettrico nel Mediterraneo, anche grazie a importanti collegamenti con l’estero
×

Iscriviti alla newsletter