Skip to main content

Sbarca in rete Truth Social, la tanto annunciata applicazione dell’ex presidente americano, Donald Trump. Disponibile da oggi sull’App Store, questo nuovo social media si presenta come un’alternativa a Twitter e Facebook, che hanno bandito almeno fino al 2023 le pubblicazioni del magnate statunitense.

L’agenzia Reuters ha avuto accesso alla versione beta di Truth Social e racconta che questo social sembra ispirato quasi totalmente a Twitter, il preferito di Trump. Gli utenti di Truth Social possono postare “Truth” – equivalente ai Tweet – e “Retruth”, cioè condivisione di pubblicazioni da altri account. Ci sono anche le opzioni messaggi privati, notifiche quando alcune persone pubblicano una nuova “verità” e si può, ovviamente, bloccare gli utenti.

I preordini sull’App Store di Apple sono stati aperti ieri. Il lancio ufficiale del social di Trump sarà graduale, da quanto ha spiegato Devin Nunes, ex deputato repubblicano e ora a capo di Trump Media & Technology Group, in un’intervista a Fox News. L’obiettivo della piattaforma, che sfida i Big tech di cui Trump contesta il monopolio, è arrivare alla piena operatività negli Stati Uniti entro il mese di marzo.

Truth Social sarà un “rivale del consorzio mediatico progressista – secondo l’ex presidente – Viviamo in un mondo dove i talebani vantano una enorme presenza su Twitter, mentre il vostro presidente preferito è stato silenziato”.

Trump sta cercando di sfruttare al meglio la vicenda della censura sui social network aprendone uno su misura. Come tra l’altro hanno cercato di fare Nicolas Maduro in Venezuela e Andrés Manuel López Obrador in Messico.

“Truth Social” è in realtà solo un’alternativa tra tante. Convinti della truffa elettorale che avrebbe strappato la vittoria a Trump nel voto del 2020 per la Casa Bianca, gli elettori della destra americana continuano a migrare su piattaforme alternative.

La più beneficiata di questo fenomeno social è Parler, che ha febbraio ha ricevuto più di 3 milioni di utenti da App Store e Google e secondo il sito SensorTower ha 7,3 milioni di iscritti. Hanno avuto un’ottima accoglienza anche l’emittente televisivo di estrema destra Newsmax e i social network Gettr, MeWe e Rumble. Una caratteristica interessante di queste piattaforme – elogiate e promosse dalla destra statunitense – è che non filtrano i contenuti considerati ingannevoli o potenziali fake news.

Nonostante la repressione, gruppi di estrema destra trovano forme di mantenere la presenza virtuale, anche se forum e gruppi di Telegram e Signal sono più difficili da trovare. Un reportage dell’edizione americana di Vanity Fair descrive Parler come la destinazione preferita dell’estrema destra che abbandona Twitter. La piattaforma aveva raggiunto un elevato numero di utenti, prima di essere bandito da Apple e Amazon Web Services l’anno scorso, poco dopo i fatti del 6 gennaio. Nel frattempo è tornata online, dopo aver cambiato la sua policy di moderazione.

Poi ci sono “MeWe, un sito simile a Facebook; e Rumble, una piattaforma di trasmissione video simile a YouTube che è molto popolare tra chi crede nelle teorie complottiste”, si legge su Vanity Fair. I dati raccolti da Apptopia e diffusi da Axios registrano un aumento significativo di iscrizioni.

Ora queste realtà nate sull’onda del ban di Trump rischiano grosso: se l’ex presidente dovesse apparire in esclusiva sulla piattaforma di cui è socio, potrebbe attrarre milioni di fan rimasti orfani dei suoi tweet incendiari. Ma sarebbe una scommessa rischiosa, perché perderebbe una buona fetta di pubblico garantita dai rivali di Truth, e da qui alle elezioni di Midterm non avrebbe forse il tempo di ricostituire un’audience equivalente.

Bret Schafer, esperto di disinformazione di Alliance for Securing Democracy, ha spiegato all’emittente France 24 che questi social non sono uno spazio riservato agli estremisti, ma stanno conquistando anche alcuni volti noti tra i conservatori americani: “Non è la prima volta che si registra una migrazione quando i big dei social network prendono misure rigide, ma questa volta sembra diverso”. Infatti, molti legislatori repubblicani hanno aperto account su Parler e diffondo su questa piattaforma i loro comunicati stampa.

Per Daniel Kreiss, professore del Centro di Tecnologia dell’Informazione dell’Università della Carolina del Norte, l’aumento della popolarità di questi social “alternativi” è un segnale dell’estrema polarizzazione in rete, il che non è salutare per il discorso civile. È una divisione che danneggia la capacità di mantenere scambi sensati su vicende di interesse pubblico, qualcosa di necessario per il funzionamento della democrazia: “Nella misura in cui si demonizza la parte contraria, chiunque sia, diventa sempre più difficile considerare legittimo il risultato di un processo elettorale”.

Truth Social è partito. La destra orfana di Trump ha la sua piattaforma

Si possono pubblicare “verità”, equivalenti ai tweet, e condividere contenuti altrui con “retruth”. Ci sono messaggi diretti, notifiche e la possibilità di bloccare account indesiderati. Gli altri social amati dalla destra come Parler, Gettr, MeWe, Rumble e Newsmax rischiano di essere danneggiati dal social col bollino trumpiano

“Vivere con il Covid”. Il piano del Regno Unito

Fine della quarantena per i malati e riduzione dei test, i britannici sono pronti a convivere con il virus senza limitare la vita quotidiana. L’annuncio del Parlamento e le riserve di Buckingham Palace, dopo il contagio della Regina Elisabetta

Draghi dica a Putin: whatever it takes

Lettera a Mario Draghi di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale. A Putin dica senza girarci intorno: difenderemo l’Ucraina, qualunque cosa succeda. Sbagliate le isterie, accendono la miccia. E ripensare la Nato non è un tabù

Banche russe nel mirino. Gli Usa preparano la contromossa

L’amministrazione democratica è pronta a mettere gli istituti russi fuori dal sistema finanziario delle banche americane e a dare lo stop alle transazioni con i colossi di Mosca. Ma non sarebbe una passeggiata

pasolini

Il centenario della nascita di Pasolini merita un libro. Esce quello di Civiltà Cattolica

Del volume che La Civiltà Cattolica dedica a Pasolini colpisce il metodo: sembra quasi che la rivista dei gesuiti voglia sottolineare e apprezzare l’idea di essersi contraddetta, di aver espresso posizioni difformi nel corso del tempo

La crisi ucraina, fra Stati Uniti, Russia e Cina. L'analisi di Valori

La Cina ha ancora un problema irrisolto con Taiwan. Proprio come l’Ucraina, Taipei ha ricevuto ultimamente sempre più armi statunitensi. Il modo in cui la Nato gestirà la situazione con l’Ucraina dirà molto a Pechino su cosa aspettarsi in caso di escalation intorno a Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Se Berlusconi mette “a disposizione” di Draghi i suoi rapporti con Putin

Il leader di Forza Italia ha chiamato il presidente del Consiglio garantendo sostegno al governo ma anche una sponda con il Cremlino, dove l’ex governatore della Bce è atteso nei prossimi giorni. Lo spiegano fonti informate del colloquio a Formiche.net

Next

La questione polacca e l’uso politico dei diritti fondamentali

Una sentenza della Corte europea compie un altro passo verso la soggettivizzazione politica della Ue, ma al prezzo di trasformare i diritti fondamentali in “cosa commerciabile”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Non solo Kiev. Occhio all'Opa africana di Putin

Di Luciano Pollichieni

Mentre la polveriera ucraina si infiamma, in Africa Vladimir Putin muove le pedine. Dopo l’abbandono francese del Sahel, i mercenari russi della Wagner si fanno strada in Mali e Burkina Faso. Sfruttando vuoti che hanno lasciato altri. L’analisi di Luciano Pollichieni (Med-Or)

Nuovo sofagate per von der Leyen? Il video di Reuters

Ugandan Foreign Minister Abubakhar Jeje Odongo appeared to ignore EU Commission President Ursula von der Leyen at an official reception in Brussels pic.twitter.com/vMP0iAwtW2 — Reuters (@Reuters) February 19, 2022 Di nuovo un incidente diplomatico per Ursula von der Leyen? Dopo il sofagate ad Ankara con il presidente turco Erdogan di aprile scorso, un video di Reuters su Twitter sta facendo…

×

Iscriviti alla newsletter