Skip to main content

L’Italia non è perfetta, ma mostra agli altri partner come riprendersi. Anche The Times mette in risalto un aspetto delle policies di Giorgia Meloni, ovvero il cambio di passo, il polso pragmatico di poche cose ma essenziali (da fare e non promettere), la ritrovata centralità internazionale, la popolarità che in Europa “nessun altro leader può eguagliare”. Una lunga riflessione firmata da Edward Lucas sul quotidiano britannico racconta del governo di Roma, delle sue scelte, delle traiettorie che sta seguendo, anche per metterlo a confronto con altri, Londra in testa, in un momento complessivo caratterizzato da imminenti e nuove sfide che vanno gestite con strategia e tattica.

Un tempo bloccata nella stagnazione, l’Italia sta prosperando con la sua pragmatica primo ministro a guidare la strada, esordisce Lucas. Il motivo è legato anche all’excursus personale dell’autore, profondo conoscitore dell’Italia che, proprio per questa ragione, ripercorre l’ultimo ventennio politico sotto il Colosseo per mettere in fila fatti e numeri e, solo dopo, tirare le conseguenze.

Quando osserva che “in oltre 20 anni di lavoro, famiglia e viaggi di vacanza nel Paese d’origine di mia moglie, non ho mai incontrato una fiducia in sé stesso così palpabile” racconta di un cambiamento completo nelle dinamiche italiane: ovvero che l’Italia si è ripresa e che la Gran Bretagna dovrebbe seguirne l’esempio.

Il noto commentatore politico si inserisce nel filone di riflessione aperto da Bill Emmott, ex direttore dell’Economist, e scrive che “nonostante le sue radici di estrema destra, la premier governa come una cristiana democratica tradizionale”, per cui considerando il potere d’acquisto, gli italiani sono ora più ricchi dei britannici. “E vivono anche più a lungo. Milano, capitale finanziaria del Paese, e la Lombardia prosperano, con le Olimpiadi invernali di febbraio che offrono ulteriore stimolo e visibilità”. Non mancano problemi strutturali, prosegue che restano come la crescita economica debole e le disparità regionali, “ma l’auspicio finale è che se c’è riuscita l’Italia anche la Gran Bretagna potrebbe farcela”.

Il motivo di questo cambio di passo risiede nel fatto che il governo Meloni, nato sotto auspici timorosi da parte della comunità internazionale, si è mosso puntando su “nuovi prodotti, nuovi progetti, nuove opportunità”, grazie a cui “denaro e persone si stanno trasferendo in Italia”. Lo conferma anche l’ultimo studio dell’Fmi, secondo cui in Italia è stata applicata dal governo Meloni una oggettiva disciplina fiscale, che in passato non era un punto di forza tradizionale.

“Ogni immobile in affitto turistico – spiega – ora espone pubblicamente il proprio codice fiscale CIN, introdotto a gennaio, che rende gli affitti turistici visibili al fisco. Durante alcuni giorni trascorsi nel borgo medievale di Santa Maria Rezzonico, chiuso al traffico, una mattina abbiamo notato una colonna di liquami nelle limpide acque del porto. Dopo una telefonata perentoria del nostro vicino, due robusti tecnici sono arrivati nel giro di poche ore, sollevando tombini e brandendo chiavi inglesi fino a tarda sera. Il giorno dopo un elettricista è venuto a terminare la riparazione e ci ha spiegato come ogni briciola di liquame venga pompata in salita verso un vicino impianto di trattamento”.

Ma non è tutto, perché Lucas cita la schiettezza della premier e la sua storia grintosa che “riscuotono un grande successo, è anche la prima leader italiana eletta da decenni a fare una figura seria sulla scena internazionale, adottando una posizione decisamente amichevole nei confronti del team di Trump”. Inoltre le sue posizioni sull’immigrazione sono ora diffuse in Europa.

È un'altra Italia con Giorgia Meloni. The Times elogia il governo

Lucas cita la schiettezza della premier e la sua storia grintosa che “riscuotono un grande successo, è anche la prima leader italiana eletta da decenni a fare una figura seria sulla scena internazionale, adottando una posizione decisamente amichevole nei confronti del team di Trump”. Inoltre le sue posizioni sull’immigrazione sono ora diffuse in Europa

Cina, Stati Uniti e ora anche Panama. Nella battaglia del Canale entrano in gioco anche i giudici

Si complica la partita per la cessione degli scali alle estremità del Canale alla cordata guidata da BlackRock. Le autorità panamensi non tollerano uno scontro tra Usa e Cina sulla pelle dell’economia locale e chiedono l’intervento della Corte Suprema. Mentre Pechino insiste nell’infilare il gigante della navigazione Cosco nel futuro riassetto

Enel, la Spagna spinge i conti nel primo semestre

Il gruppo elettrico archivia la prima metà dell’anno con utili in crescita del 4,4% a 3,8 miliardi, con le attività iberiche che compensano il calo dei margini in Italia. Il ceo Cattaneo: confermata la bontà della nostra strategia

Così la Cina sfrutta la crisi a Kyiv per rafforzarsi. Il nuovo ordine mondiale visto da Natalizia

Dal 2007 a oggi il primato americano ha perso smalto, logorato da guerre infinite, crisi finanziarie e da una crescente competizione multipolare. Mentre Cina e Russia sfidano l’ordine liberale, Washington resta la prima potenza globale, in uno status quo globale fragile e contestato. Conversazione con Gabriele Natalizia (Geopolitica.info e Atlantic Council)

leonardo, soccodato,

Cosa farà Leonardo con Iveco Defence Vehicles. Parla Giovanni Soccodato

Di Flavia Giacobbe

Con l’acquisizione del gruppo Iveco Defense Vehicles, Leonardo diventerà un attore integrato per i mezzi terrestri. L’operazione segue l’alleanza strategica con Rheinmetall e porta il gruppo di Piazza Monte Grappa a guardare sempre più a cooperazioni con le realtà europee (senza dimenticare il business con gli Usa). L’intervista a Giovanni Soccodato, già amministratore delegato di Mbda Italia

Fincantieri accelera, ordini in crescita e nuovo slancio nell’underwater

I risultati del primo semestre 2025 confermano il trend di crescita di Fincantieri, con ricavi in aumento del 24% e un miglioramento significativo della profittabilità operativa. Il gruppo si distingue per la capacità di trasformare le sfide globali in opportunità, supportato da un portafoglio ordini record e da una posizione finanziaria in progressivo rafforzamento

Da Tunisi ad Ankara. Così Meloni promuove la politica mediterranea di Roma

Tunisi e poi Ankara: prosegue il lavoro del presidente del consiglio sui fronti delicati della politica estera, sia per ribadire il peso specifico del Piano Mattei, sia per rafforzare alleanze e principi comuni. Saied ed Erdogan sono due soggetti che vantano una notevole interlocuzione con Roma. E il Piano Mattei rappresenta la chiave di volta. Menia: “Si rafforza il progetto di Italia globale”

Infrastrutture, Pa e Piano Mattei. Il semestre di Cdp al servizio della crescita

Primo bilancio per la Cassa dalla presentazione del nuovo piano industriale. L’utile di gruppo sale a 3,3 miliardi, mentre le risorse mobilitate per l’economia sfiorano i 16 miliardi, attivando oltre 41 miliardi in termini di investimenti. La spinta al Piano Mattei

Un'armatura elettronica contro i droni ucraini? Il nuovo sistema made-in-Russia

La Russia sembra aver sviluppato un nuovo sistema individuale anti-drone, una “veste elettronica” capace di intercettare e disturbare il feed video dei droni ucraini. Nonostante i limiti impliciti e l’assenza di prove sulla sua effettiva efficacia, potrebbe avere interessanti sviluppi futuri

Testo unico entro la legislatura. La farmaceutica torna al centro dell’agenda di governo

Accesso ai farmaci, razionalizzazione della spesa, valorizzazione del territorio e regole certe per l’industria. Il governo avvia ufficialmente il percorso per la definizione del Testo unico sulla legislazione farmaceutica. L’obiettivo, spiega Gemmato, è superare la frammentazione attuale. Schillaci: due direttrici, semplificare e modernizzare

×

Iscriviti alla newsletter