Skip to main content

David Beasley, direttore esecutivo del World Food Programme, ha lanciato l’allarme: quanto sta avvenendo in Ucraina può provocare “una catastrofe alimentare di portata globale” dal momento che l’agenzia Onu, che dava da mangiare a 125 milioni di persone prima del 24 febbraio, ha dovuto iniziare a tagliare le razioni a causa dell’aumento di cibo e carburante e le spese di spedizione per milioni di famiglie in tutto il mondo. Al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Beasley ha spiegato che l’Ucraina è passata dall’essere “il granaio del mondo” ad avere bisogno essa stessa di pane: era ucraino, infatti, il 50% del grano acquistato dal WFP per i Paesi con maggiore necessità.

Lo stop alle esportazioni di grano dall’Ucraina andrà a gravare soprattutto su Paesi dove è già diffusa la povertà tra la popolazione e alle prese con una grave crisi politica: pensiamo, ad esempio, al Libano che importa il 74% di grano ucraino o allo Yemen che ne importa il 22%.

Ma anche Paesi come l’Egitto (il 30%), la Libia (43%) e la Tunisia (47,7%) sono grandi importatori di grano ucraino e nel passato – anche recente – sono stati spesso teatro di rivolte popolari causate proprio dall’aumento dei prezzi del pane.

Questi Paesi del Nord Africa sono tra le principali terre d’origine e di transito dei flussi migratori verso l’Italia che, in caso di peggioramento dell’instabilità politica interna, sarebbero destinati ad aumentare ulteriormente. Dunque, di fronte alla crisi del grano generata dal conflitto in Ucraina, abbiamo il dovere di lavorare per raggiungere al più presto l’autosufficienza alimentare a livello europeo, ponendo il tema della creazione di un sistema di stoccaggio comune di cereali e semi oleosi all’interno dell’Ue. Al tempo stesso, non dobbiamo sottovalutare gli effetti che essa può scatenare in Paesi con larghe fasce di povertà tra la popolazione o a rischio instabilità politica e dove il pane è alla base dell’alimentazione.

Questi Paesi non vanno lasciati soli ad affrontare quella che, secondo il direttore esecutivo del WFP, potrebbe diventare la “peggiore crisi alimentare dalla seconda guerra mondiale”. Non dimentichiamo che le cosiddette “primavere arabe”, all’origine del fenomeno migratorio senza precedenti verso l’Europa dell’ultimo decennio, furono precedute tra fine 2010 e inizio 2011 da una fase contraddistinta dalle rivolte del pane causate proprio dall’aumento dei prezzi di questo bene vitale.

Spena, casa, grano, accise

Perché la crisi del grano può causare instabilità politica nel Nord Africa

Di Maria Spena

L’impatto della guerra in Ucraina sulla povertà a livello globale e gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo. L’intervento di Maria Spena, deputata di Forza Italia e vicepresidente della commissione Agricoltura della Camera

Cinema e fiction, tutti i ritardi dell'Italia sulle disabilità

È giunto il momento di porre finalmente anche per quanto riguarda tutto il settore del video la dovuta attenzione ai disabili non vedenti e non udenti, contribuendo a far fare alle classi politiche e al Paese finalmente quei passi avanti verso una seria tutela delle disabilità che si attendono da tempo ma che scontano grandi ritardi

Più armi a Kiev e disarmo economico. Così si ferma Putin secondo l'Estonia

Secondo la premier estone Kallas è sbagliato cercare a tutti i costi un cessate il fuoco con Putin, perché potrebbe percepirlo come debolezza e aumentarne la sua aggressività in futuro. Piuttosto servono più armi a Kiev e un disarmo economico del Cremlino

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Patti chiari, amicizia lunga. Radiografia del partito di Putin

Di Fabrizio Cicchitto

Da Dibba il guevarista a Conte il pacifista d’antan, da Salvini legato a Berlusconi amico di un tempo. Non inganni la guerra russa in Ucraina: il partito di Putin è vivo e vegeto, e prepara il ritorno. Il commento di Fabrizio Cicchitto

Inizia l'era dello spazio commerciale. Partita la missione Axiom-1

L’esplorazione spaziale è cambiata: dopo i primi brevi voli commerciali extra-atmosferici ora, con la missione Axiom-1, quattro astronauti privati sono diretti per la prima volta alla Stazione spaziale internazionale, a bordo della navicella Crew Dragon “Endeavour”, lanciata su un vettore Falcon9 di SpaceX. La missione è partita con successo dal Kennedy Space Center della Nasa in Florida, dalla piattaforma accanto a quella che si prepara a lanciare la prima missione del programma lunare Artemis. È il primo passo di Axiom Space verso la realizzazione della stazione spaziale commerciale

Il piano Usa per sostituire i missili terra-aria Stinger

Dal Pentagono arriva la richiesta dell’Esercito americano per un nuovo missile portatile terra-aria per sostituire gli Stinger (entro il 2028). La necessità di un sistema contraereo per la fanteria è emersa anche in seguito al successo ottenuto dai sistemi di questo tipo in Ucraina, dove le forze di Kiev li hanno impiegati, negando alla Russia la superiorità aerea

Guerra, energia e Orban. La riunione Ppe a Roma vista da Gallone (FI)

La senatrice azzurra a margine dell’incontro dei popolari europei: “Dobbiamo muoverci nell’ottica dell’autonomia energetica, altrimenti saremo sempre sudditi”. Sul rapporto Berlusconi-Putin: “L’amicizia c’è stata. Berlusconi non è cambiato, Putin sì”. E su Draghi: “Appoggio semi-incondizionato. La casa non si tocca”

Via dal gas russo? Con biometano ed economia circolare, dice Dal Fabbro

C’è una strategia di breve periodo, che punta sulle forniture di altri paesi, e una di medio periodo, fatta di biometano (prodotto con rifiuti, scarti di agricoltura e letame), idrogeno ed economia circolare, per garantirci le materie prime fondamentali per le rinnovabili. Conversazione con l’amministratore delegato del fondo Xenon Fidec, fondatore di Equiteco ed ex presidente di Snam

Cosa va (e cosa no) nella delega fiscale. Parla De Luca (Confcommercio)

Intervista al responsabile Fisco della confederazione delle imprese. La legge delega porta in dote interventi mirati e a lungo attesi, a cominciare dall’Irpef. Bene il superamento dell’Irap, anche se andrebbe esteso alle società. Ma su Catasto e Iva niente trucchi

aereo

Nato, la Raf subentra all'AM in Romania. Ma i caccia italiani restano

Il Regno Unito succede all’Italia al comando della missione di sorveglianza aerea rafforzata della Nato in Romania (Air policing). La turnazione avrebbe dovuto prevedere il rientro in patria degli otto Eurofighter italiani schierati nel Paese, che verranno invece mantenuti operativi nella regione (con un rafforzamento delle forze in campo) per il perdurare della minaccia russa allo spazio euro-atlantico

×

Iscriviti alla newsletter